Nei primi anni ’70, nel suo “Small is beautiful”, l’economista tedesco Friedrich Schumacher indicava nella flessibilità delle piccole imprese la ragione del loro ...
È da poco online il nuovo numero di “Civiltà del Lavoro”, la rivista della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro dedicata all’approfondimento e al dibatt ...
È da poco online il nuovo numero di “Civiltà del Lavoro”, la rivista ufficiale della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro dedicata all’approfondimento e ...
Dai Giochi Olimpici di Torino all’Expo di Milano, i grandi eventi ci insegnano come possano innescarsi potenti circuiti virtuosi, e Matera non sarà da meno. Anzi, sott ...
Una grande infrastruttura forse non basta a garantire di per sé l’aumento di benessere, certo è che da sola può cambiare il tessuto economico di un territorio e far ...
A rubare la scena dello spettacolo delle incompiute nel dramma farsesco delle politiche infrastrutturali del nostro Paese sono senz’altro loro: la Tav e la Tap. Da Nord ...
IL BRAVO editorialista, Marco Parella, scriveva qualche tempo fa: “Se foste nati nel 1861, nobili o mezzadri è indifferente, avreste vissuto in prima persona il primo ...
Presidente Buia, nella manifestazione delle imprese del 3 dicembre a Torino si è chiesto al governo di rimettere in moto le infrastrutture per riattivare la crescita. Pe ...
Intervista a Marco Taisch, ordinario Dipartimento Ingegneria Gestionale PoliMI. Ma quale moda o turismo, il 55 per cento del Pil italiano proviene dalla manifattura. Siam ...
Intervista a Guido Saracco, rettore del Politecnico di Torino. Primo nella graduatoria stilata dal ministero dello Sviluppo Economico, il Centro di Competenza guidato dal ...
Se è vero che siamo nel mezzo della 4° rivoluzione industriale, rimane da chiedersi quali siano i profili professionali più adatti a gestirla. Quali sono i lavoratori ...
Interazione, interoperabilità, innovazione. Queste le tre parole chiave per decifrare la quarta rivoluzione industriale, un cambiamento prima sociale che tecnologico. L& ...
Arte, musica, teatro, danza e cinema trasformano il cantiere in un palcoscenico aperto alla città. Uno spettacolo nello spettacolo, dove installazioni, sfilate di moda ...
I robot schiavizzeranno i loro creatori? Falso. L’uomo è antiquato? Non ancora. Diventeremo più poveri? Dipende. Tra falsi miti e paure umane troppo umane, la civilt� ...
Il Presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick spiega perché la Carta non vada riscritta ma solo ritoccata in alcuni punti e analizza come mai ...
Ho vissuto la mia vita professionale interamente in conceria. Un’industria che nel corso degli ultimi 50 anni si è evoluta fino a divenire uno dei simboli del made in ...
Dopo un lungo periodo di congiuntura economica particolarmente debole, per l’Italia possiamo finalmente parlare di ripresa. I principali indicatori economici concor ...
La Nuova Via della Seta ha la potenzialità e l’ambizione di rappresentare un cambiamento epocale nel modo in cui la Cina guarda al mondo e, allo stesso tempo, nel modo ...
La ricerca di Giuseppe Roma sulla necessità di progettare nuove politiche di gestione dei beni culturali. Nonostante una maggiore apertura alla managerialità, nel nostr ...
Liberalismo e solidarietà sono i temi su cui Alberto Quadrio Curzio, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei e professore emerito dell’Università Cattolica ...