-
16:18 - (WIN) E20: stima flash, -2,2 punti a quota -16,7 indice fiducia consumatori aprile
-
16:07 - (WIN) Usa: indice manifatturiero Fed Richmond ad aprile -13, peggio di stime (RCO)
-
15:51 - (WIM) Wall Street: rimbalza dopo forte calo vigilia, Dj e Nasdaq +1,3% (RCO)
-
15:40 - (WIN) Ucraina: Cremlino, incontro con inviato Usa Witkoff a Mosca questa settimana
-
15:25 - (WIN) ***Fmi: Gourinchas, possibilita' recessione negli Usa salite al 40% dal 25% di ottobre
-
15:16 - (WIN) ***Fmi: Gourinchas, dazi impattano su crescita, serve prudenza e collaborazione
-
15:05 - (WIN) Fmi: paesi con spazi fiscali usino debito per spese difesa, gli altri con tagli
-
15:00 - (WIN) ***Fmi: vede tassi Bce al 2% entro meta' anno, Fed scendera' al 4% a fine 2025
-
14:46 - (WIN) Verizon: utile I trim sale a 5mld $ ma clienti wireless calano piu' di stime
-
14:09 - (WIN) *** Lockheed Martin: I trim meglio stime, crescono utile (a 1,7 mld $) e fatturato
-
13:03 - (WIM) Borsa: Europa ancora in rosso a meta' seduta, a Milano (-0,9%) giu' Prysmian
-
11:04 - (WIM) Borse Cina: Hong Kong positiva (+0,78%) su attesa decisioni Pechino su economia
-
11:00 - (WIN) E20: Eurostat, debito/Pil a 87,4% alla fine del quarto trimestre 2024 (RCO)
-
09:33 - (WIN) Nomura: acquisira' divisione gestione patrimoniale di Macquarie in Usa e Europa
-
09:29 - (WIM) Borsa: Europa in calo, a Milano (-0,96%) incide maxi stacco cedole da 7,5 mld
-
09:16 - (WIN) ***Unicredit: su Ops Banco Bpm impossibile decisione definitiva
-
09:02 - (WIN) Unicredit: da prescrizioni golden power possibile danno a sana gestione (RCO)
-
08:41 - (WIM) Borsa: Europa riapre dopo festivita' pasquali, verso avvio debole
-
08:03 - (WIN) *** Roche: intende investire 50 mld dollari negli Usa prossimi 5 anni
-
07:10 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 22 aprile
×
(WIN) E20: stima flash, -2,2 punti a quota -16,7 indice fiducia consumatori aprile
16:18
(WIN) E20: stima flash, -2,2 punti a quota -16,7 indice fiducia consumatori aprile Nella Ue -2,1 punti a -16 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - La Commissione europea indica che la stima flash sulla fiducia dei consumatori ad aprile e' calata nell'area euro di 2,2 punti portandolo a quota -16,7. Nella Ue e' calata di 2,1 punti a quota -16. La fiducia dei consumatori si e' nuovamente allontanata dalla media di lungo periodo. rmi (RADIOCOR) 22-04-25 16:18:25 (0430)EURO 3 NNNN
×
(WIN) Usa: indice manifatturiero Fed Richmond ad aprile -13, peggio di stime (RCO)
16:07
(WIN) Usa: indice manifatturiero Fed Richmond ad aprile -13, peggio di stime (RCO) Le attese erano per un dato a -6 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - Ad aprile, l'attivita' manifatturiera nell'area di Richmond, in Virginia, Stati Uniti, e' risultata peggiore delle attese, rimanendo in territorio negativo. L'indice redatto dalla Federal Reserve di Richmond e' peggiorato da -4 di marzo a -13 punti, con le attese per un dato a -6. L'indice sulle consegne e' peggiorato da -7 a -17. Un valore sopra lo zero indica una fase di espansione delle attivita' economiche, viceversa una lettura sotto tale soglia segnala una fase di contrazione. Cog (RADIOCOR) 22-04-25 16:07:03 (0421) 3 NNNN
×
(WIM) Wall Street: rimbalza dopo forte calo vigilia, Dj e Nasdaq +1,3% (RCO)
15:51
(WIM) Wall Street: rimbalza dopo forte calo vigilia, Dj e Nasdaq +1,3% (RCO) Focus su Tesla (+2%) che a mercati chiusi dara' conti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - Wall Street rimbalza dopo la chiusura molto negativa di ieri, causata dalle aspre critiche di Donald Trump al presidente della Fed Jerome Powell, accusato di non aver tagliato i tassi di interesse. Una mossa che, secondo l'inquilino della Casa Bianca, sta minando la stabilita' dell'economia del Paese e per questo sta lavorando per un eventuale licenziamento del presidente della Federal Reserve. Cosi' il Dow Jones viaggia in rialzo dell'1,27%, lo S&P dell'1,2% e il Nasdaq dell'1,3%. Resta comunque alta l'incertezza con gli investitori che temono che i dazi e l'escalation della guerra commerciale con la Cina possano riaccendere la pressione inflazionistica e far precipitare l'economia statunitense in recessione. Venendo ai singoli titoli, sotto i riflettori Tesla che sale dell'1,9% in attesa dei conti che verranno resi noti a mercati chiusi. Segno meno invece per Lockheed Martin (-1,98%) nonostante un primo trimestre migliore delle stime. Accoglienza fredda anche per i conti Verizon che lascia sul terreno il 2%. Sempre oggi pubblicheranno i dati Ge Aerospace, RTX. Domani invece tocchera' a Boeing che sale dell'1,88% dopo il tonfo di ieri in scia alla decisione della Cina di rispedire gli aerei della societa' negli Stati Uniti e non accettare altre consegne, nell'ambito delle ritorsioni di Pechino contro i dazi Usa saliti al 145%. In questo contesto per il Fondo Monetario Internazionale la guerra commerciale pesa per 0,5% su Pil globale 2025 atteso al 2,8% . Sul valutario continua la debolezza del biglietto verde con il cambio euro/dollaro a 1,14. Sale invece il petrolio con il Wti a 63,03 dollari al barile (+0,99%) e il Brent a 66,75 dollari (+0,75%). Oro sempre in rally ma in lieve ridimensionamento dopo aver toccato il nuovo record, toccando quota 3.500 dollari l'oncia per la prima volta nella storia. Bitcoin in rialzo di quasi il 4% a 90.324 dollari. Lab- (RADIOCOR) 22-04-25 15:51:58 (0407)NEWS,ENE 3 NNNN
×
(WIN) Ucraina: Cremlino, incontro con inviato Usa Witkoff a Mosca questa settimana
15:40
(WIN) Ucraina: Cremlino, incontro con inviato Usa Witkoff a Mosca questa settimana (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - L'inviato statunitense Steve Witkoff ha in programma un viaggio a Mosca questa settimana. Lo ha annunciato Yuri Ushakov, consigliere per gli Affari internazionali del presidente russo Vladimir Putin, nel bel mezzo dei negoziati diplomatici per trovare una soluzione al conflitto in Ucraina. Nel dettaglio, secondo l'agenzia di stampa russa Tass, Ushakov ha risposto 'Si', quando gli e' stato chiesto se Witkoff avesse in programma una visita nella capitale russa nei prossimi giorni. red-Cog (RADIOCOR) 22-04-25 15:40:15 (0405) 3 NNNN
×
(WIN) ***Fmi: Gourinchas, possibilita' recessione negli Usa salite al 40% dal 25% di ottobre
15:25
(WIN) ***Fmi: Gourinchas, possibilita' recessione negli Usa salite al 40% dal 25% di ottobre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 22 apr - 'Non vediamo una recessione per gli Stati Uniti nel nostro scenario di riferimento ma nelle nostre previsioni teniamo anche conto delle probabilita' di uno scenario. E se a ottobre vedevamo un 25% di possibilita' di recessione, ora questa percentuale e' salita al 40%'. Lo ha detto il capo-economista del Fondo Monetario Internazionale Pierre-Olivier Gourinchas in conferenza stampa a Washington per la presentazione del nuovo World Economic Outlook. Cop (RADIOCOR) 22-04-25 15:25:30 (0389) 3 NNNN
×
(WIN) ***Fmi: Gourinchas, dazi impattano su crescita, serve prudenza e collaborazione
15:16
(WIN) ***Fmi: Gourinchas, dazi impattano su crescita, serve prudenza e collaborazione L'indipendenza della banca centrale rimane fondamentale (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 22 apr - 'Sebbene le nostre stime continuino a indicare una crescita globale, tutte le regioni sono impattate in modo negativo dalle tariffe donagali quest'anno e il prossimo e il processo disinflazionistico prosegue ma a un ritmo piu' lento'. Lo ha detto il capo-economista del Fondo Monetario Internazionale Pierre-Olivier Gourinchas in conferenza stampa a Washington per la presentazione del nuovo World Economic Outlook. 'In questo clima e' fondamentale prudenza e collaborazione, in primo luogo per restaurare le regole del commercio internazionale. La politica monetaria inoltre deve essere agile e pronta a reagire come appropriato. In quest'ottica l'indipendenza delle banche centrali rimane fondamentale'. Cop (RADIOCOR) 22-04-25 15:16:51 (0381) 3 NNNN
×
(WIN) Fmi: paesi con spazi fiscali usino debito per spese difesa, gli altri con tagli
15:05
(WIN) Fmi: paesi con spazi fiscali usino debito per spese difesa, gli altri con tagli Non si perdano di vista riforme strutturali per la crescita (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 22 apr - 'Alcuni paesi, soprattutto in Europa, si trovano ad affrontare nuovi e permanenti aumenti della spesa per la difesa. Come dovrebbero essere finanziati? Per i paesi con un margine di bilancio sufficiente, solo la parte temporanea della spesa aggiuntiva, ovvero il sostegno temporaneo per favorire l'adattamento al nuovo contesto o l'aumento iniziale della spesa per ricostruire le capacita' di difesa, dovrebbe essere finanziata dal debito. Per tutti gli altri paesi, il nuovo fabbisogno di spesa dovrebbe essere compensato da tagli alla spesa altrove o da nuove entrate'. E' quanto sottolinea il capoeconomista del Fondo Monetario Internazionale, Pierre-Olivier Gourinchas, in un blog pubblicato in occasione della pubblicazione del nuovo Global Economic Outlook a Washington. 'Non dovremmo perdere di vista - prosegue il monito del capo-economista - la necessita' di una crescita piu' forte. I governi dovrebbero continuare a impegnarsi in riforme fiscali e strutturali che contribuiscano a mobilitare le risorse private e a ridurre l'allocazione impropria delle risorse. Dovrebbero inoltre investire nelle infrastrutture digitali e nella formazione necessarie per beneficiare di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale'. Cop (RADIOCOR) 22-04-25 15:05:20 (0378) 3 NNNN
×
(WIN) ***Fmi: vede tassi Bce al 2% entro meta' anno, Fed scendera' al 4% a fine 2025
15:00
(WIN) ***Fmi: vede tassi Bce al 2% entro meta' anno, Fed scendera' al 4% a fine 2025 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 22 apr - 'La Federal Reserve e la Bce dovrebbero continuare a ridurre i tassi di interesse nei prossimi trimestri sebbene a ritmi diversi l'una dall'altra'. E' quanto si legge nella nuova edizione del World Economic Outlook pubblicato oggi dal Fondo Monetario Internazionale. 'Negli Stati Uniti - si legge nel rapporto - si prevede che il tasso sui fondi federali scenda al 4% alla fine del 2025 e raggiunga il suo equilibrio di lungo termine del 2,9% alla fine del 2028'. I tassi negli Stati Uniti sono attualmente compresi nella forbice 4,25%-4,50% e ieri il presidente Donald Trump ha nuovamente attaccato il governatore Jerome Powell e chiesto una riduzione immediata del costo del denaro. Nell'area dell'euro l'Fmi si attende un nuovo taglio dei tassi a portare il tasso sui depositi al 2% entro la meta' dell'anno per una riduzione cumulativa, compresi i tre tagli gia' effettuati, di 100 punti base nell'anno, 50 in piu' delle previsioni di ottobre. In Giappone, infine, 'si prevede che i tassi di riferimento vengano aumentati a un ritmo simile a quello ipotizzato nell'ottobre 2024, aumentando gradualmente nel medio termine verso un livello neutrale di circa l'1,5%, coerente con il mantenimento dell'inflazione e delle aspettative di inflazione ancorate all'obiettivo del 2% della Banca del Giappone'. Cop (RADIOCOR) 22-04-25 15:00:15 (0370) 3 NNNN
×
(WIN) Verizon: utile I trim sale a 5mld $ ma clienti wireless calano piu' di stime
14:46
(WIN) Verizon: utile I trim sale a 5mld $ ma clienti wireless calano piu' di stime -5,7% il titolo nel pre-market a Wall Street (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - Verizon Communications ha registrato nel primo trimestre del 2025 un utile di 5 miliardi di dollari, pari a 1,15 dollari per azione, rispetto ai 4,7 miliardi di dollari, pari a 1,09 dollari per azione, dello stesso periodo dell'anno precedente. Al netto di alcune vici straordinarie, Verizon ha registrato un utile per azione di 1,19 dollari, piu' degli 1,15 dollari previsti dagli analisti secondo Factset. Il gruppo statunitense di telecomunicazioni ha tuttavia perso piu' abbonati wireless di quanto previsto da Wall Street, con una perdita di 289.000 abbonati wireless che pagano la bolletta mensile nel primo trimestre, dopo aver raggiunto un record di 568.000 clienti nel trimestre a dicembre. Secondo i dati FactSet, gli analisti si aspettavano una perdita di 166.400 abbonati. Cosi' il titolo accusa una perdita pari al 5,7% nelle contrattazioni in premercato a Wall Street. La societa' ha comunque affermato di essere ancora sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi annuali. Complessivamente, l'azienda ha aggiunto 339.000 nuovi clienti netti a banda larga e si dichiara 'sulla buona strada' per raggiungere il traguardo degli 8-9 milioni di clienti di rete fissa entro il 2028. Il fatturato e' salito dell'1,5% a 33,5 miliardi di dollari, superando anche le stime degli analisti di 33,28 miliardi di dollari. Il fatturato totale dei servizi wireless di Verizon e' aumentato del 2,7%, con un +2,2% per i consumatori e un -1,2% per le aziende. Verizon rimane 'fiduciosa' per il raggiungimento degli obiettivi per il 2025 e della guidance per l'intero anno, nonostante l'incertezza economica. Il gruppo di telecomunicazioni con sede a New York prevede che l'utile per azione rettificato, che lo scorso anno ha raggiunto i 4,59 dollari, rimanga almeno invariato nel 2025, ma nel migliore dei casi possa aumentare fino al 3%. red- (RADIOCOR) 22-04-25 14:46:06 (0359)INF 3 NNNN
×
(WIN) *** Lockheed Martin: I trim meglio stime, crescono utile (a 1,7 mld $) e fatturato
14:09
(WIN) *** Lockheed Martin: I trim meglio stime, crescono utile (a 1,7 mld $) e fatturato Previsioni 2025 raggiungibili (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 apr - Lockheed Martin ha registrato una crescita in tre dei suoi quattro segmenti di business, contribuendo a superare le stime di Wall Street per il trimestre nonostante le piu' ampie preoccupazioni per l'economia. L'azienda di difesa ha registrato un utile di 1,71 miliardi di dollari, pari a 7,28 dollari per azione, per il primo trimestre conclusosi il 30 marzo, in aumento rispetto agli 1,55 miliardi di dollari, pari a 6,39 dollari per azione, del periodo precedente. Gli analisti si aspettavano 6,30 dollari per azione. Il fatturato e' salito a 17,96 miliardi di dollari da 17,20 miliardi. Gli analisti interpellati da FactSet si aspettavano 17,78 miliardi di dollari. Per quanto riguarda i segmenti, l'aeronautica, i missili e il controllo del fuoco, i sistemi rotanti e di missione sono cresciuti rispetto all'anno precedente. L'unita' spaziale, invece, e' scesa del 2% circa a 3,21 miliardi di dollari. Lockheed Martin ha mantenuto le sue previsioni di vendite tra 73,75 e 74,75 miliardi di dollari e di utili per azione tra 27 e 27,30 dollari per il 2025. L'amministratore delegato Jim Taiclet ha dichiarato che 'gli ultimi risultati trimestrali rafforzano la convinzione di poter raggiungere le previsioni per il 2025 in un contesto geopolitico e tecnico dinamico'. red-vmg (RADIOCOR) 22-04-25 14:09:07 (0337)SPACE 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa ancora in rosso a meta' seduta, a Milano (-0,9%) giu' Prysmian
13:03
(WIM) Borsa: Europa ancora in rosso a meta' seduta, a Milano (-0,9%) giu' Prysmian A Piazza Affari pesa stacco cedole per 7,5 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - Proseguono in calo le Borse europee al giro di boa di meta' seduta, mentre l'attenzione resta focalizzata sulla guerra commerciale dei dazi e in particolare sul botta e risposta Usa-Cina. A preoccupare gli investitori e' anche lo scontro frontale tra il presidente americano, Donald Trump, e il numero uno della Fed, Jerome Powell, che fa temere per l'indipendenza della Banca centrale americana. L'incertezza economica globale ha spinto i previsori Bce a rivedere in leggero rialzo le stime per l'inflazione 2025 e 2026 e in leggero ribasso il pil dello stesso periodo. In questo contesto, il Ftse Mib di Milano cede lo 0,9%, risentendo pero' dello stacco cedole per un valore complessivo di 7,5 miliardi e che incide per -0,85% sul paniere. Deboli ma lontani dai minimi di giornata anche il Cac di Parigi (-0,5%), il Dax di Francoforte (-0,5%), l'Aex di Amsterdam (sulla parita'), l'Ibex di Madrid (+0,1%) e il Ftse 100 di Londra (+0,2%). Tentano invece il rimbalzo i future a Wall Street dopo la seduta della vigilia che ha visto gli indici perdere oltre 2 punti percentuali. Sull'azionario, a Piazza Affari gli acquisti premiano Inwit (+1,5%) in scia alla riconferma di Diego Galli come direttore generale e all'avvio degli acquisti relativi alla prima tranche da 300 milioni di euro del buyback. In progresso anche Generali (+1,9%) in vista dell'assemblea del 24 aprile per il rinnovo del Cda. Focus ancora sul risiko bancario, con Unicredit (-0,8%) sotto i riflettori dopo che il Cdm ha dato il via libera con prescrizioni all'Ops da parte della banca guidata da Andrea Orcel su Banco Bpm (-1,4%). L'istituto di Piazza Gae Aulenti in mattinata ha precisato che i paletti imposti dal governo 'potrebbero danneggiare' la sana gestione della banca. Vendite su Prysmian (-4%) che risente da un lato lo stacco del dividendo pari a 0,8 euro per azione, dall'altro la decisione di Intermonte di tagliare il target price del 5% a 60 euro. Sul valutario, dollaro ancora debole, con il cambio euro/dollaro a 1,149, mentre la moneta unica vale anche 161,25 e il cross dollaro/yen e' a 140,27. Di contro, continua il rally dell'oro, vicino ai massimi di oltre 3.500 dollari toccati nella notte. Sale dell'1,4% il bitcoin a 88.518 dollari. In rialzo i prezzi del petrolio, con il Wti a 63,27 dollari al barile (+1,38%) e il Brent a 67,1 dollari (+1,27%). In calo del 2,6% il gas a 34,7 euro al megawattora. Mar- (RADIOCOR) 22-04-25 13:03:20 (0281)NEWS 3 NNNN
×
(WIM) Borse Cina: Hong Kong positiva (+0,78%) su attesa decisioni Pechino su economia
11:04
(WIM) Borse Cina: Hong Kong positiva (+0,78%) su attesa decisioni Pechino su economia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 apr - L'indice Hang Seng di Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,78% a 21.562,32 punti. Bene anche lo Shanghai composite che ha guadagnato lo 0,25% a 3.299,76 punti; chiusura in terreno negativo invece per lo Shenzhen composite (-0,11%) a 1.908,73 punti. In generale sui mercati continentali cinesi ha prevalso l'ottimismo in attesa delle decisioni di aprile del Politburo di questa settimana che dovrebbe valutare il nodo dei dazi Usa e le relative misure di compensazione. Ad avvantaggiarsi del clima i settori bancario e tecnologico. red-vmg (RADIOCOR) 22-04-25 11:04:43 (0233) 3 NNNN
×
(WIN) E20: Eurostat, debito/Pil a 87,4% alla fine del quarto trimestre 2024 (RCO)
11:00
(WIN) E20: Eurostat, debito/Pil a 87,4% alla fine del quarto trimestre 2024 (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 apr - Alla fine del quarto trimestre 2024 il rapporto debito pubblico lordo/Pil dell'Eurozona si attestava all'87,4%, rispetto all'88,1% alla fine del terzo trimestre 2024. Anche nell'Ue il rapporto e' sceso dall'81,6% all'81%. Rispetto al quarto trimestre del 2023, e' lievemente aumentato sia nell'Area dell'Euro (dall'87,3% all'87,4%) che nell'Ue (dall'80,8% all'81%). Alla fine del quarto trimestre del 2024 il debito delle Pa era composto per l'84% da titoli di debito europeo e per l'83,4% nell'Ue, per il 13,5% da prestiti nell'area dell'euro e per il 14,1% dall'Ue e per il 2,5% da valute e depositi nell'area dell'euro e per il 2,4% dall'Ue. A causa del coinvolgimento dei governi degli Stati membri dell'Ue nell'erogazione di prestiti ad alcuni Stati membri, vengono pubblicati anche i dati trimestrali sui prestiti intergovernativi. Lo comunica Eurostat. bab (RADIOCOR) 22-04-25 11:00:03 (0229)EURO 3 NNNN
×
(WIN) Nomura: acquisira' divisione gestione patrimoniale di Macquarie in Usa e Europa
09:33
(WIN) Nomura: acquisira' divisione gestione patrimoniale di Macquarie in Usa e Europa Operazione completata entro anno da 1,8 mld dollari (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 apr - Nomura Holdings prevede di acquisire la divisione di gestione patrimoniale pubblica di Macquarie Group negli Stati Uniti e in Europa per 1,8 miliardi di dollari, 'al fine di rafforzare la propria attivita' di gestione degli investimenti, nonostante le condizioni di mercato volatili dovute alle politiche tariffarie statunitensi'. La societa' finanziaria giapponese ha dichiarato che acquistera' da Macquarie tre societa', con sede in Delaware, Lussemburgo e Austria, che gestiscono 180 miliardi di dollari di asset di clienti retail e istituzionali in strategie azionarie, obbligazionarie e multi-asset. L'amministratore delegato di Nomura, Kentaro Okuda, ha affermato che il rafforzamento della sua attivita' di gestione patrimoniale e' stato un elemento chiave della sua strategia aziendale a medio termine, nonostante l'attuale instabilita' del mercato statunitense. 'I recenti movimenti del mercato sono preoccupanti, ma abbiamo deciso di procedere con questo investimento in una prospettiva di medio-lungo termine', ha dichiarato Okuda. Macquarie ha dichiarato che Nomura acquisira' tutti gli asset, i team, gli uffici e la piattaforma operativa pertinenti, garantendo la continuita' per i clienti. A seguito dell'operazione, la divisione di gestione patrimoniale di Macquarie si concentrera' maggiormente sulle attivita' dei mercati privati globali, ha affermato l'azienda. Macquarie manterra' la sua attivita' di investimenti pubblici nel suo mercato interno, l'Australia. Si prevede che l'operazione sara' completata entro la fine dell'anno, previa approvazione delle autorita' competenti. red-vmg (RADIOCOR) 22-04-25 09:33:23 (0186) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa in calo, a Milano (-0,96%) incide maxi stacco cedole da 7,5 mld
09:29
(WIM) Borsa: Europa in calo, a Milano (-0,96%) incide maxi stacco cedole da 7,5 mld Calo tecnico dello 0,85% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - Borse europee in calo nella prima seduta dopo la pausa delle festivita' pasquali. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,96%, ma a incidere e' un calo tecnico dello 0,85% dovuto al maxi stacco cedole per 7,5 miliardi di euro in calendario oggi a Piazza Affari. Nel dettaglio, a staccare i dividendi sono Banca Mediolanum, Campari, Ferrari, Iveco, Prysmian, Stellantis e Unicredit nel listino principale, a cui si aggiungono Maire e Piaggio. In calo anche gli altri listini del Vecchio Continente con Parigi che cede lo 0,6%, Francoforte lo 0,5% come Amsterdam e Madrid cede lo 0,1%. L'attenzione resta focalizzata sulla guerra commerciale dei dazi innescata dall'amministrazione americana, soprattutto nei confronti della Cina. A preoccupare gli investitori e' pero' anche lo scontro frontale tra il presidente americano, Donald Trump, e il numero uno della Fed, Jerome Powell, che fa temere per l'indipendenza della Banca centrale americana. Secondo il tycoon Powell e' 'un perdente', colpevole - a suo dire - di non aver tagliato i tassi di interesse. A livello azionario, entra nel vivo la stagione delle trimestrali sia in Europa che negli Usa: oggi verranno resi noti i conti del primo trimestre di Tesla, che da inizio anno ha perso oltre il 40%. Sull'azionario a Piazza Affari, Prysmian scivola in coda al listino a -2,7%. Vendite anche su Interpump e Banco Bpm (entrambe a -1,6%). Debole Generali (+0,1%), in vista dell'assemblea del 24 aprile per il rinnovo del Cda. In testa Hera a +1,2%. Sul valutario, continua la debolezza del dollaro, aggravata dalle incertezze legate alla guerra commerciale e dallo spauracchio di una recessione per l'economia Usa. Cosi' il cambio euro/dollaro si attesta a 1,1508, mentre la moneta unica vale anche 161,43 e il cross dollaro/yen e' a 140,3. Di contro, continua il rally dell'oro, vicino ai massimi di 3.500 dollari toccati nella notte. In rialzo i prezzi del petrolio, con il Wti a 63,17 dollari al barile (+1,22%) e il Brent a 66,98 dollari (+1,1%). In calo dello 0,66% il gas a 35,4 euro al megawattora. Mar- (RADIOCOR) 22-04-25 09:29:09 (0182)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIN) ***Unicredit: su Ops Banco Bpm impossibile decisione definitiva
09:16
(WIN) ***Unicredit: su Ops Banco Bpm impossibile decisione definitiva (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - 'Al di la' del diritto previsto in generale di chiedere all'autorita' di riconsiderare la decisione emessa, il decreto contempla espressamente la possibilita' per UniCredit di riferire immediatamente all'autorita' se non le fosse possibile attuare - in tutto o in parte - le prescrizioni. UniCredit ha quindi prontamente risposto all'autorita' esprimendo il proprio punto di vista sul decreto e resta in attesa di un riscontro.' Lo si legge in una nota in cui si sottolinea che fino ad allora, UniCredit 'non e' in grado di prendere alcuna decisione definitiva sulla strada da seguire in merito all'Offerta'. Secondo la banca guidata da Orcel 'l'uso dei poteri speciali in un'operazione domestica tra due banche italiane non e' comune e non e' chiaro perche' sia stato invocato in relazione a questa specifica operazione, ma non per le altre operazioni simili attualmente in corso sul mercato italiano. Inoltre, le prescrizioni si prestano a diverse interpretazioni e appaiono non completamente allineate con la legislazione italiana e comunitaria, oltre che con le decisioni delle autorita' regolamentari'. LAb- (RADIOCOR) 22-04-25 09:16:12 (0173) 3 NNNN
×
(WIN) Unicredit: da prescrizioni golden power possibile danno a sana gestione (RCO)
09:02
(WIN) Unicredit: da prescrizioni golden power possibile danno a sana gestione (RCO) Impegno a ridurre la propria presenza in Russia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - Le prescrizioni imposte dal governo italiano a Unicredit, 'potrebbero danneggiare la sua piena liberta' e capacita' di adottare decisioni conformi ai principi di sana e prudente gestione in futuro, e persino portare a risultati non voluti (ad esempio l'imposizione di sanzioni a Unicredit a causa della presunta mancata osservanza di una qualsiasi delle prescrizioni)'. E' quanto comunica la banca in una nota in merito alla ricezione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri il decreto relativo al procedimento Golden Power, che prevede una serie di prescrizioni relative alla prosecuzione dell'offerta di Banco Bpm. In sintesi, si tratta di vincoli sulle modalita' di gestione delle future attivita' creditizie e della liquidita' dell'entita' combinata, (ii) sul diritto di cedere partecipazioni e di gestire in modo appropriato gli asset in gestione di Anima e sulle attivita' di UniCredit in Russia. A tal proposito UniCredit ha la chiara intenzione di mantenere o incrementare l'esposizione dell'entita' combinata alle Pmi e di supportarle ulteriormente con le proprie fabbriche prodotto di eccellenza. Inoltre, UniCredit continuera' a gestire gli asset in gestione dei suoi clienti nel loro migliore interesse e si impegna a continuare a ridurre la propria presenza in Russia, gia' diminuita del 90% circa negli ultimi tre anni, in linea con la decisione della Bce. lab-com (RADIOCOR) 22-04-25 09:02:23 (0153)NEWS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa riapre dopo festivita' pasquali, verso avvio debole
08:41
(WIM) Borsa: Europa riapre dopo festivita' pasquali, verso avvio debole Focus su Banche centrali e trimestrali (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 22 apr - Si preparano a un avvio debole le Borse europee nella prima seduta dopo la pausa delle festivita' pasquali, in scia alla chiusura di Wall Street di ieri, con i principali indici che hanno lasciato sul terreno oltre due punti percentuali, e alla debolezza dell'Asia. Cosi', i future sull'Eurostoxx 50 sono in calo dello 0,4% e quelli sul Ftse Mib si muovono sulla parita'. L'attenzione resta focalizzata sulla guerra commerciale innescata dall'amministrazione americana, soprattutto nei confronti della Cina. Pechino ha annunciato ieri di aver ordinato alle compagnie aeree cinesi di rispedire gli aerei Boeing negli Stati Uniti e non accettare altre consegne, nell'ambito delle ritorsioni contro i dazi Usa saliti al 145%. A preoccupare gli investitori e' anche lo scontro frontale tra il presidente americano, Donald Trump, e il numero uno della Fed, Jerome Powell, che fa temere per l'indipendenza della Banca centrale americana. Il tycoon ha definito Powell 'un perdente', affibbiandogli la responsabilita' di un rallentamento dell'economia americana, dal momento che la Fed sposa un atteggiamento attendista sul fronte dei tassi. A livello azionario, entra nel vivo la stagione delle trimestrali sia in Europa che negli Usa: oggi verranno resi noti i conti del primo trimestre di Tesla, che da inizio anno ha perso oltre il 40%. Sull'azionario a Piazza Affari, osservata speciale Unicredit, dopo che il Consiglio dei ministri italiano ha dato il via libera con prescrizioni all'offerta pubblica di scambio da parte della banca guidata da Andrea Orcel su Banco Bpm. Occhi anche su Generali in vista dell'assemblea del 24 aprile per il rinnovo del Cda. Sul valutario, continua la debolezza del dollaro, aggravata dalle incertezze legate alla guerra commerciale e dallo spauracchio di una recessione per l'economia Usa. Cosi' il cambio euro/dollaro si attesta a 1,152, mentre la moneta unica vale anche 161,43 e il cross dollaro/yen e' a 140,05. sale il Bitcoin a 88.042 dollari (+0,83%). Continua il rally dell'oro, vicino ai massimi di 3.500 dollari toccati nella notte. In rialzo i prezzi del petrolio, con il Wti a 62,82 dollari al barile (+0,64%) e il Brent a 66,58 dollari (+0,48%). In calo dello 0,87% il gas a 35,3 euro al megawattora. Mar- (RADIOCOR) 22-04-25 08:41:00 (0142) 3 NNNN
×
(WIN) *** Roche: intende investire 50 mld dollari negli Usa prossimi 5 anni
08:03
(WIN) *** Roche: intende investire 50 mld dollari negli Usa prossimi 5 anni (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 apr - Il gigante farmaceutico svizzero Roche ha annunciato che intende investire 50 miliardi di dollari (43 miliardi di euro) negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni. Il gruppo ha dichiarato, in un comunicato stampa, che gli investimenti consentiranno di aumentare la sua capacita' produttiva nel settore farmaceutico e in quello della diagnostica. Gli investimenti saranno utilizzati per espandere la capacita' produttiva in diversi siti, in particolare in Kentucky, Indiana, New Jersey, Oregon e California, e il gruppo ha aggiunto che intende annunciare un ulteriore sito nel prossimo futuro. Il gruppo, leader mondiale nel settore dell'oncologia, ha gia' 13 stabilimenti nel Paese, 15 siti di ricerca e sviluppo e impiega 25.000 persone. La rivale svizzera Novartis ha annunciato dieci giorni fa l'intenzione di investire 23 miliardi di dollari negli Stati Uniti in cinque anni. red-vmg (RADIOCOR) 22-04-25 08:03:26 (0076)SAN 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 22 aprile
07:10
(WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 22 aprile (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 22 apr - - Washington: nell'ambito degli Spring Meetings FMI/Banca Mondiale, conferenza stampa 'World Economic Outlook'. Segue conferenza stampa 'Global Financial Stability Report'. - Eurozona: fiducia consumatori flash, aprile. Red (RADIOCOR) 22-04-25 07:10:00 (0004) 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Giovani e formazione: le sfide da vincere; Sanità, privato risorsa per il pubblico; TV, al via “Onore al merito”, il programma Rai dedicato alle storie di impresa dei Cavalieri del Lavoro
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Mostre
Impresa al femminile. Mostra a Palazzo PIacentini
Sono numerose le donne nominate Cavaliere del Lavoro protagoniste della mostra “Made in Italy impresa al femminile”, organizzata dal Mimit a Palazzo Piacentini
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2024: Il Futuro del Lavoro
Il Futuro del Lavoro | Bari, Convegno Nazionale 2024
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa