-
17:45 - (WIM) ***BTp: spread con bund chiude a 175 pb, rendimento stabile al 3,95%
-
17:14 - (WIN) ***Basf: rompe con modello produzione integrata, alza obiettivi redditivita'
-
15:45 - (WIN) Usa: amministrazione Biden presenta linee guida per intervenire su prezzi farmaci
-
15:36 - (WIM) Wall Street: apre in rialzo (S&P +0,5%), focus su dati occupazione domani
-
15:04 - (WIN) Ia: Ue non riesce trovare accordo, negoziato riprendera' domani
-
14:59 - (WIM) Cambi: Boj apre a fine epoca tassi negativi, yen vola al top da un anno
-
13:07 - (WIM) Borsa: Milano (-0,4%) debole a meta' seduta con realizzi su banche, corre lo yen
-
12:16 - (WIN) Bce: economisti vedono tagli dei tassi per 75 pb nel 2024, il primo a giugno
-
11:26 - (WIN) Pnrr: Meloni, entro 31 dicembre obiettivi quinta rata, liberati 12 mld per aziende
-
11:17 - (WIN) *** Commercio: Istat, +0,4% vendite al dettaglio a ottobre, +0,3% annuo
-
10:50 - (WIM) Borse Cina: chiudono negative in attesa dati Usa, Hong Kong la peggiore (-0,71%)
-
10:00 - (WIN) *** Industria: Istat, produzione in calo dello 0,2% a ottobre, -1,1% tendenziale
-
09:20 - (WIM) Borsa: l'Europa corregge in attesa del lavoro Usa, Milano -0,2% (RCO)
-
08:37 - (WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude in calo dell'1,76% in attesa dati Usa, pesa forza yen
-
08:11 - (WIN) Germania: produzione industriale -0,4% mensile a ottobre, -3,5% annuo (RCO)
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 7 dicembre
×
(WIM) ***BTp: spread con bund chiude a 175 pb, rendimento stabile al 3,95%
17:45
(WIM) ***BTp: spread con bund chiude a 175 pb, rendimento stabile al 3,95% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 dic - Chiusura poco mossa per lo spread tra BTp e bund. Al closing, il differenziale di rendimento tra il decennale benchmark italiano marzo 2034 (Isin IT0005560948) e il pari scadenza tedesco e' indicato a 175 punti base (come in avvio), contro i 174 punti base della chiusura di ieri. Il rendimento dei decennali italiani resta ai minimi da luglio scorso al 3,95%, come alla vigilia. Fla- (RADIOCOR) 07-12-23 17:45:51 (0561) 3 NNNN
×
(WIN) ***Basf: rompe con modello produzione integrata, alza obiettivi redditivita'
17:14
(WIN) ***Basf: rompe con modello produzione integrata, alza obiettivi redditivita' (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 dic - Il colosso chimico tedesco Basf, in crisi da qualche tempo, ha annunciato che rendera' indipendenti le sue attivita' nel settore dell'agricoltura, dei materiali per batterie e dei rivestimenti, facendo un passo indietro rispetto al suo modello di produzione integrata di lunga data. Queste tre attivita' avranno 'piu' spazio per soddisfare le esigenze specifiche dei loro clienti industriali, pur continuando a beneficiare dei vantaggi di un'azienda integrata', ha dichiarato il presidente uscente Martin Brudermuller durante una giornata dedicata agli investitori. Negli ultimi tre anni, la pandemia da Covid 19, la guerra in Ucraina e l'impennata dei prezzi dell'energia hanno impattato pesantemente sulle attivita' di Basf, che ora vuole migliorare la propria redditivita'. 'Quasi 2.500 dipendenti' della societa' madre Basf Se 'saranno esternalizzati', fa sapere preoccupato il sindacato dei chimici Igbce. Anche se i licenziamenti non sono all'ordine del giorno, si tratta di una 'cattiva notizia poco prima della fine dell'anno', ha insistito il sindacato. L'azienda chimica vuole 'aumentare ulteriormente la competitivita'' 'adattando la sua gestione commerciale', che e' piu' personalizzata, ha detto il direttore finanziario del gruppo, Dirk Elvermann. Sono stati fissati nuovi obiettivi di redditivita', piu' alti di quelli esistenti: il margine Ebitda dovrebbe rappresentare alla fine almeno il 23% nella divisione agricoltura, almeno il 30% nei materiali per batterie (esclusi i metalli) e almeno il 15% nei rivestimenti. La restante entita' integrata, 'Verbund', dovrebbe generare un margine del 17%. Il titolo sale dell'1,7% a Francoforte a fronte di un indice Dax in calo frazionale dello 0,09% Red-Mar (RADIOCOR) 07-12-23 17:14:34 (0531) 3 NNNN
×
(WIN) Usa: amministrazione Biden presenta linee guida per intervenire su prezzi farmaci
15:45
(WIN) Usa: amministrazione Biden presenta linee guida per intervenire su prezzi farmaci (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 07 dic - L'amministrazione Biden ha presentato le linee guida per l'applicazione della legge che permette al governo federale di intervenire per abbassare il prezzo di farmaci altrimenti troppo costosi. Dopo quasi nove mesi di revisione dei cosiddetti 'march-in rights' previsti dal Bayh-Dole Act, l'amministrazione ha spiegato quando le agenzie federali potranno rimuovere il brevetto di farmaci sviluppati con fondi federali, ma che non sono largamente accessibili al pubblico. Il governo, quindi, interverra' sul prezzo dei medicinali, con notevoli implicazioni sulle case farmaceutiche. Il governo ha in realta' questo potere da oltre quattro decenni (la legge e' del 1980), ma non lo ha mai esercitato, ricorda il sito The Hill. 'Quando le societa' farmaceutiche non venderanno farmaci finanziati dai contribuenti a prezzi ragionevoli, saremo pronti a permettere ad altre societa' di fornire quei farmaci a prezzi inferiori', ha spiegato Lael Brainard, consigliera economica nazionale della Casa Bianca, durante una conferenza stampa. Secondo i dati dell'organizzazione di ricerca KFF, citati dalla Cnbc, quasi tre persone su dieci, negli Stati Uniti, hanno difficolta' a comprare i farmaci di cui hanno bisogno. Secondo alcune ricerche, i pazienti statunitensi spendono circa 1.200 dollari in piu' dei pazienti di qualsiasi altro Paese in farmaci prescritti. Eppure, i contribuenti hanno speso decine di miliardi di dollari per finanziare lo sviluppo di farmaci, nell'ultimo decennio, motivo che giustifica, secondo l'amministrazione Biden, un maggiore intervento governativo sui prezzi. AAA-Pca (RADIOCOR) 07-12-23 15:45:12 (0485)SAN 3 NNNN
×
(WIM) Wall Street: apre in rialzo (S&P +0,5%), focus su dati occupazione domani
15:36
(WIM) Wall Street: apre in rialzo (S&P +0,5%), focus su dati occupazione domani (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 07 dic - Apertura in rialzo a Wall Street mentre si attende il rapporto sull'occupazione, in programma domani. Oggi, intanto, si e' confermato stabile il numero di nuove richieste dei sussidi di disoccupazione (+1.000 a 220.000). Ieri, il rapporto sull'occupazione nel settore privato statunitense ha mostrato un aumento inferiore alle attese, dato che sono stati creati 103.000 posti di lavoro rispetto al mese precedente, secondo il rapporto Adp, mentre le previsioni erano per la creazione di 128.000 posti di lavoro. Nel terzo trimestre 2023, la produttivita' e' cresciuta piu' delle attese (+5,2%), mentre il costo del lavoro e' diminuito a sorpresa (-1,2%). L'attenzione resta sulle prossime decisioni della Fed sui tassi d'interesse, in programma la prossima settimana: nelle ultime due occasioni, i tassi sono stati confermati al 5,25%-5,5%. I trader non credono piu' che i tassi d'interesse possano essere ancora alzati e scommettono sempre di piu' (53,1%) su un primo taglio dei tassi gia' a marzo. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones guadagna 66,92 punti (+0,19%), lo S&P 500 sale di 23,74 punti (+0,52%), il Nasdaq guadagna 118,11 punti (+0,83%). Il petrolio Wti al Nymex guadagna l'1,24% a 70,24 dollari al barile, dopo aver registrato ieri la quinta seduta consecutiva in calo e la chiusura piu' bassa da giugno. AAA-Pca (RADIOCOR) 07-12-23 15:36:08 (0475)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIN) Ia: Ue non riesce trovare accordo, negoziato riprendera' domani
15:04
(WIN) Ia: Ue non riesce trovare accordo, negoziato riprendera' domani (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 07 dic - Consiglio e Parlamento Ue non sono riusciti a trovare un accordo sulle regole per l'intelligenza artificiale decidendo una pausa negoziale fino a domani mattina. 'Molti progressi sono stati fatti nelle ultime 22 ore. Ripresa dei lavori domani alle 9 del mattino', ha annunciato il commissario europeo al digitale Thierry Breton. Aps (RADIOCOR) 07-12-23 15:04:00 (0444)EURO 3 NNNN
×
(WIM) Cambi: Boj apre a fine epoca tassi negativi, yen vola al top da un anno
14:59
(WIM) Cambi: Boj apre a fine epoca tassi negativi, yen vola al top da un anno (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 dic - Seduta in deciso rialzo per lo yen che mette a segno i maggiori guadagni in quasi un anno salendo di circa il 2% rispetto al dollaro dopo che le autorita' monetarie giapponesi hanno indicato in maniera sorprendentemente chiara di essere vicini a un cambiamento di strategia. Il governatore della Boj, Kazuo Ueda, ha dichiarato infatti che la banca centrale ha diverse opzioni su quali tassi di interesse puntare una volta che i costi di finanziamento a breve termine saranno usciti dal territorio negativo in cui si trovano tuttora (-0,10%). 'Ci sono diverse opzioni - ha detto Ueda -, Ma non abbiamo preso una decisione relativa al target dei tassi di interesse che potremmo stabilire, una volta che porremo fine alla politica di tassi negativi. Se manterremo i tassi a breve a zero o li alzeremo allo 0,1%, e a quale velocita' porteremo i tassi allo 0,25% o allo 0,50%, dipendera' dalle condizioni economiche e finanziarie di quel momento'. La Banca centrale giapponese e' stata l'unica tra le banche centrali a mantenere una politica di tassi ultra-bassi che ha portato lo yen ai livelli piu' deboli degli ultimi decenni rispetto al dollaro. Alla luce di queste parole, crescono ora le aspettative che la Boj possa mettere fine alla politica di tassi negativi gia' in occasione della prossima riunione in calendario il 18-19 dicembre. Cop (RADIOCOR) 07-12-23 14:59:34 (0440) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Milano (-0,4%) debole a meta' seduta con realizzi su banche, corre lo yen
13:07
(WIM) Borsa: Milano (-0,4%) debole a meta' seduta con realizzi su banche, corre lo yen Mps cede oltre il 4%. In controtendenza Fineco (+1,4%) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 dic - Borse europee prudenti a meta' giornata, mentre gli investitori attendono i dati sul mercato del lavoro americano, in calendario domani, per avere conferme sulla possibile fine della stretta di politica monetaria negli Stati Uniti. Scenario a cui il mercato sembra credere anche in Europa, dopo che il Pil dell'Eurozona e' sceso dello 0,1% nel terzo trimestre, mentre al contrario in Giappone appare ormai vicina la fine dei tassi negativi: l'ipotesi di una stretta da parte della BoJ gia' in dicembre ha messo le ali allo yen, protagonista del maggior rialzo intraday da tre mesi. Tornando ai listini del Vecchio Continente, che nei giorni scorsi avevano ripetutamente ritoccato i massimi, il Ftse Mib di Piazza Affari cede lo 0,36%, Francoforte scivola dello 0,19%, Parigi dello 0,09% e Londra dello 0,12%. In rialzo dello 0,05% Amsterdam. Tra i principali titoli milanesi, realizzi sulle banche con Mps giu' del 4,21%, Bper del 2,93%, Banco Bpm del 2,94% e UniCredit dell'1,47%. Resistono invece in territorio positivo Finecobank (+1,47%), A2a (+0,85%) e Terna (+0,82%). Sul mercato valutario, come detto, lo yen e' in rally: la divisa nipponica e' indicata a 156,28 per un euro (da 158,87 ieri in chiusura) e 145,09 per un dollaro (da 147,29). In base all'andamento degli swap overnight una stretta da parte della Banca centrale del Giappone nel vertice di dicembre e' considerata probabile al 45%: solo due giorni fa le chance erano ferme al 3,5%. L'euro scivola a 1,0771 dollari da 1,0787 ieri in chiusura. Tenta di recuperare terreno il petrolio dopo aver toccato i minimi da sei mesi: il future gennaio sul Wti sale dello 0,84% a 69,96 dollari al barile, mentre la consegna febbraio per il Brent segna +0,87% a 74,95 dollari. In rialzo dell'1,5% a 39,9 euro al megawattora il prezzo del gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam. Ppa- (RADIOCOR) 07-12-23 13:07:35 (0344)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) Bce: economisti vedono tagli dei tassi per 75 pb nel 2024, il primo a giugno
12:16
(WIN) Bce: economisti vedono tagli dei tassi per 75 pb nel 2024, il primo a giugno E' quanto emerge dall'ultimo sondaggio Reuters (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 dic - La Bce tagliera' i tassi di interesse nel secondo trimestre del prossimo anno, prima di quanto si pensasse in precedenza. E' quanto emerge da un sondaggio Reuters fra 90 economisti condotto dall'1 al 6 dicembre. Circa il 57% degli economisti - 51 su 90 - prevede almeno un taglio dei tassi prima della riunione del Consiglio direttivo della Bce a luglio. Alla luce dei recenti segnali giunti dai membri del consiglio direttivo Bce, fra cui Isabel Schnabel che e' parsa togliere dal tavolo l'ipotesi di nuovi rialzi dato il netto indebolimento dell'inflazione, i mercati si attendono tagli per 150 punti base entro la fine del prossimo anno a partire da marzo. Gli economisti che hanno preso parte al sondaggio invece sposano una linea piu' prudente sulla scia del mantra Bce secondo cui i tassi rimarranno piu' alti piu' a lungo. Per questo l'attesa e' di un primo taglio a giugno con ulteriori tagli - secondo le attese mediane - di un quarto di punto in ognuno dei trimestri seguenti. Cop (RADIOCOR) 07-12-23 12:16:34 (0303) 3 NNNN
×
(WIN) Pnrr: Meloni, entro 31 dicembre obiettivi quinta rata, liberati 12 mld per aziende
11:26
(WIN) Pnrr: Meloni, entro 31 dicembre obiettivi quinta rata, liberati 12 mld per aziende 'Concentrate le risorse su priorita' mutate. Sono fiera' (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 dic - 'Entro il 31 dicembre invieremo gli obiettivi della quinta rata' e grazie all'aver 'rinegoziato il Pnrr, con l'inserimento anche del capitolo del REPowerEU' il governo puo' 'contare su risorse che ci hanno permesso di risolvere le criticita'', scegliendo 'di concentrare le risorse su priorita' mutate'. Cosi' la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, parlando in occasione della firma dell'accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Lombardia, presentato al polo fieristico di Milano. 'Abbiamo deciso di concentrare le risorse su alcune grandi priorita'' e tra queste, sottolinea, 'abbiamo liberato 21 miliardi dei fondi per sostenere il sistema produttivo e le aziende'. 'Sono - conclude - particolarmente fiera di questo lavoro'. Enr- (RADIOCOR) 07-12-23 11:26:36 (0268)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) *** Commercio: Istat, +0,4% vendite al dettaglio a ottobre, +0,3% annuo
11:17
(WIN) *** Commercio: Istat, +0,4% vendite al dettaglio a ottobre, +0,3% annuo (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 dic - A ottobre 2023 l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, una crescita congiunturale dello 0,4% in valore e dello 0,3% in volume. Secondo i dati resi noti oggi dall'Istat risultano in aumento le vendite dei beni alimentari (+0,6% sia in valore sia in volume) come pure, marginalmente, quelle dei beni non alimentari (rispettivamente +0,2% e +0,1%). Nel trimestre agosto-ottobre del 2023, in termini congiunturali, le vendite al dettaglio calano sia in valore (-0,4%) sia in volume (-1,3%). Le vendite dei beni alimentari crescono in valore (+0,3%) e calano in volume (-1,0%) mentre le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore (-1,0%) sia in volume (-1,5%). Su base tendenziale, a ottobre 2023, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,3% in valore e registrano un calo in volume del 4,0%. Le vendite dei beni alimentari crescono del 3,5% in valore e diminuiscono del 2,9% in volume; quelle dei beni non alimentari calano sia in valore (-2,0%) sia in volume ( 4,7%). Cel (RADIOCOR) 07-12-23 11:17:11 (0258)SAN,FOOD 3 NNNN
×
(WIM) Borse Cina: chiudono negative in attesa dati Usa, Hong Kong la peggiore (-0,71%)
10:50
(WIM) Borse Cina: chiudono negative in attesa dati Usa, Hong Kong la peggiore (-0,71%) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 dic - Seduta negativa per le Borse cinesi che hanno vissuto una giornata interlocutoria in attesa dei dati Usa sul mercato del lavoro, in agenda per oggi. Entrambi in flessione i listini della Cina continentale, con l'indice composito di Shanghai in calo dello 0,09% a 2.966,21 punti e quello di Shenzhen in ribasso dello 0,27% a quota 1.850,20 punti. Debole anche la Borsa di Hong Kong dove l'indice Hang Seng ha ceduto lo 0,71% attestandosi a 16.345,89 punti. Red-Cel (RADIOCOR) 07-12-23 10:50:00 (0240) 3 NNNN
×
(WIN) *** Industria: Istat, produzione in calo dello 0,2% a ottobre, -1,1% tendenziale
10:00
(WIN) *** Industria: Istat, produzione in calo dello 0,2% a ottobre, -1,1% tendenziale (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 dic - A ottobre 2023 l'Istat stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale sia diminuito dello 0,2% rispetto a settembre. Anche nella media del trimestre agosto-ottobre il livello della produzione ha registrato, secondo l'Istat, una flessione dello 0,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L'indice destagionalizzato mensile e' cresciuto su base congiunturale per l'energia (+1,5%) e i beni di consumo (+0,4%). In calo, invece, i beni intermedi (-0,4%) e i beni di strumentali (-0,5%). Al netto degli effetti di calendario, a ottobre 2023 l'indice complessivo e' diminuito in termini tendenziali dell'1,1% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22 contro i 21 di ottobre 2022). Si sono registrati incrementi tendenziali per l'energia (+2,7%) e i beni strumentali (+1,3%). In flessione, invece, beni di consumo (-2,9%) e beni intermedi (-3,2%). Cel (RADIOCOR) 07-12-23 10:00:02 (0208) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: l'Europa corregge in attesa del lavoro Usa, Milano -0,2% (RCO)
09:20
(WIM) Borsa: l'Europa corregge in attesa del lavoro Usa, Milano -0,2% (RCO) In rally lo yen (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 dic - L'attesa di conferme sulla possibile fine del ciclo restrittivo della politica monetaria e i timori legati alla tenuta dell'economia mondiale consigliano prudenza agli investitori, che preferiscono realizzare parte dei guadagni messi a segno dai listini azionari, in attesa dei dati sul mercato del lavoro americano in calendario domani. Le Borse europee, che nelle ultime sedute hanno piu' volte aggiornato i massimi, sono cosi' sotto la parita' nel giorno in cui saranno annunciati i nuovi dati sul Pil dell'Eurozona: il Ftse Mib milanese cede lo 0,24%, Francoforte lo 0,25%, Parigi lo 0,23% e Amsterdam lo 0,17%. Tra i principali titoli milanesi, in generale ribasso le banche con Mps giu' dell'1,33%, Banco Bpm dello 0,7% e Bper dello 0,52%. In territorio positivo invece Recordati (+0,71%) ed Enel (+0,23%). Sul mercato valutario, yen in rally mentre il mercato inizia a scontare una possibile fine della politica dei tassi negativi della Bank of Japan gia' questo mese. La divisa nipponica e' indicata a 156,79 per un euro (da 158,87 ieri in chiusura) e 145,52 per un dollaro (da 147,29). In base all'andamento degli swap overnight una stretta da parte della Banca centrale del giappone nel vertice di dicembre e' considerata probabile al 45%: solo due giorni fa le chance erano ferme al 3,5%. L'euro scivola a 1,0775 dollari da 1,0787 ieri in chiusura. Tenta di recuperare terreno il petrolio dopo essere scivolato ai minimi da sei mesi: il future gennaio sul Wti sale dello 0,85% a 69,97 dollari al barile, mentre la consegna febbraio per il Brent segna +0,92% a 74,98 dollari. In rialzo dell'1,1% a 40 euro al megawattora il prezzo del gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam. Ppa- (RADIOCOR) 07-12-23 09:20:04 (0189)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude in calo dell'1,76% in attesa dati Usa, pesa forza yen
08:37
(WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude in calo dell'1,76% in attesa dati Usa, pesa forza yen (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 dic - Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo che ha risentito della debolezza di Wall Street e del rafforzamento dello yen sui mercati valutari. In attesa dei dati dal mercato del lavoro negli Stati Uniti, in agenda per oggi, l'Indice Nikkei ha terminato con una flessione dell'1,76% attestandosi a quota 32.858,31 punto. Debole anche il piu' ampio Indice Topix, che ha archiviato la giornata con una flessione dell'1,14% concludendo gli scambi a 2.359,91 punti. Rde-Cel (RADIOCOR) 07-12-23 08:37:31 (0158)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) Germania: produzione industriale -0,4% mensile a ottobre, -3,5% annuo (RCO)
08:11
(WIN) Germania: produzione industriale -0,4% mensile a ottobre, -3,5% annuo (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 dic - La produzione industriale tedesca ha registrato a ottobre un calo dello 0,4% su base mensile. Lo ha reso noto l'Ufficio federale di statistica (Destatis) che segnala il quinto mese consecutivo di flessione. Il meno volatile confronto trimestrale mostra che nel periodo agosto-ottobre 2023 la produzione e' stata inferiore dell'1,9% rispetto ai tre mesi precedenti. Su base annua Destatis segnala una contrazione della produzione industriale pari al 3,5 per cento. Dopo la revisione dei risultati provvisori, a settembre 2023, la produzione e' diminuita dell'1,3% rispetto ad agosto 2023 (dato provvisorio: -1,4%). Cel (RADIOCOR) 07-12-23 08:11:43 (0108) 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 7 dicembre
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 7 dicembre (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 07 dic - - Rho (Mi): firma dell'accordo per lo sviluppo e la coesione tra il Governo e la Regione Lombardia. Ore 11,00. Partecipa, tra gli altri, Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio. Sala Gemini, Centro Servizi. - Bruxelles: Consiglio Competitivita'. Partecipa, tra gli altri, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. - Bruxelles: riunione Eurogruppo. - assemblea 2023 di Confesercenti. Partecipano, tra gli altri, Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio (videomessaggio); Patrizia De Luise, presidente Confesercenti; Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy (videomessaggio); Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio (videocollegamento). In streaming. - Cina: bilancia commerciale - Germania: produzione industriale - Italia: Istat - produzione industriale; commercio al dettaglio - Eurozona: Pil; occupazione - Stati Uniti: richieste di sussidio (RADIOCOR) 07-12-23 07:05:00 (0005)ENE 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 2947 Cavalieri del Lavoro.
Pubblicazioni
È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro
È online il numero 4-5/2023 di Civiltà del Lavoro. Primo piano dedicato all'Industria agile: il segreto del made in Italy
I 25 Alfieri del Lavoro selezionati nel 2023 insigniti oggi della Medaglia del Presidente della Repubblica
Cavalieri del Lavoro, Alfieri del Lavoro e brillanti laureati del Collegio Lamaro Pozzani. La cerimonia del 17 ottobre 2023
Podcast
La Via dell’Acqua. L'oro blu in 10 episodi
La Via dell’Acqua”, il nuovo podcast della Federazione. Disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming audio (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Spreaker).
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2023/2024. La prolusione di Giavazzi
Gli Atti del Convegno di Genova - 8 luglio 2023
L'Archivio delle Cerimonie di consegna dell'Onorificenza
L'Ordine al Merito del Lavoro: 1901-2021. 120 anni di storia dei Cavalieri del Lavoro
L'Acqua: l'oro di sempre | Il Convegno Nazionale di Genova 2023
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le Fondazioni dei Cavalieri del Lavoro
Fondazione Elica, svelata l’opera di Claire Fontaine
«Il personale è politico»: la Fondazione Ermanno Casoli ha svelato nella sede di Elica l’opera d’arte site-specific realizzata da Claire Fontaine
La Fondazione Maire premia i giovani artisti
Il minimo comune denominatore di questa seconda edizione di “Second life”, promossa dalla Fondazione Maire, sta nelle «attenzioni più intimiste che “politiche”» da parte degli autori.
Musica e scienza, Fondazione Arvedi: partnership con l’università di Pavia
Musica e scienza: un binomio vincente che promette di caratterizzare Il Polo cremonese dell’Università di Pavia, nato ufficialmente in Fondazione Arvedi Buschini