Menu

N. 2/2025 | Economia in orbita

Lo spazio diventa motore strategico. Italia protagonista tra esplorazione,  industria e nuovi scenari geopolitici;  Impresa, la marcia delle donne; Made in Italy, i Cavalieri del Lavoro nei Collegi di Merito

Leggi gli articoli online

Tutti i numeri di Civiltà del Lavoro

18.03.2024

N. 1/2024 | Eccellenza senza frontiere

Made in Italy: intervista al ministro Adolfo Urso, contributi e testimonianze di Cav. Lav.; 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi;  Logistica e catene del valore; Riformare la Pa, workshop con Enrico Giovannini; Mostre, i preferiti di “Marino infinito”

13.11.2023

N. 4-5/2023 | L’Industria agile: la resistenza del made in Italy

In primo piano la cerimonia di consegna delle onorificenze ai Cavalieri e agli Alfieri del Lavoro 2023. Focus 1: “L’Industria agile”, le peculiarità del made in Italy. A colloquio con Emilio Paolucci e Alessandro Fontana e le testimonianze dei Cavalieri del Lavoro. Focus 2: “Crisi demografica”, proposte contro il declino.

03.07.2025

TEMPO DI OPPORTUNITÀ | Civiltà del Lavoro 2/2025

L’ andamento del settore aerospaziale è per sua natura altalenante perché strettamente legato alle vicende storiche e sociali del pianeta. Basti pensare che dopo la Missione Apollo 11 del 1968, a seguito della quale l’umanità sembrava non avere più limiti di espansione, l’evento dello Shuttle Challenger del 1968, del Columbia nel 2003 e la chiusura […]

03.07.2025

Partnership pubblico-privato? SEMPRE PIÙ NECESSARIA| Civiltà del Lavoro 2/2025

Negli ultimi venti anni il settore spaziale ha vissuto una trasformazione senza precedenti, allargando gli orizzonti della scienza, della tecnologia e dell’economia. Dal primo satellite artificiale mandato in orbita nel 1957, il sovietico Sputnik, e dal primo satellite italiano San Marco, lanciato dieci anni dopo, il settore spaziale ha amplificato il suo raggio d’azione andando […]

03.07.2025

L’ITALIA TRA LUNA E MARTE | Civiltà del Lavoro 2/2025

“Quella spaziale è un’avventura straordinaria, sviluppatasi e cresciuta enormemente negli anni fino ai giorni nostri, attraverso numerosi programmi di grande successo e grazie al coordinamento delle Agenzie Spaziali, italiana ed europea, che hanno permesso il consolidamento di un comparto industriale tra i più avanzati al mondo”. Lo afferma Giampiero Di Paolo, Ceo di Thales Alenia […]

02.07.2025

RITARDI DA RECUPERARE | Civiltà del Lavoro 2/2025

L’ economia dello spazio (Space economy) è una delle nuove frontiere del lo sviluppo economico globale. Come sono posizionate l’Italia e l’Europa? Ne parliamo con la professoressa Simonetta Di Pippo, astrofisica, già direttrice dell’Ufficio Onu per gli affari dello spazio extra-atmosferico (Unoosa), che dirige lo Space Economy Evolution Lab (SeeLab) dell’Università Sda Bocconi. Professoressa Di […]

02.07.2025

IL PAESE ORBITANTE | Civiltà del Lavoro 2/2025

Lo spazio si sta imponendo non solo come ambito di ricerca ed esplorazione, ma anche come promettente settore economico. Ne parliamo con il professor Teodoro Valente, presidente dell’Agenzia spaziale italiana.   L’Europa e l’Italia che ruolo occupano nella nuova economia dello spazio? Lo spazio rappresenta oggi un pilastro strategico non soltanto per il progresso scientifico […]

02.07.2025

MISURA DI DIGNITÀ E CREATIVITÀ | Civiltà del Lavoro 2/2025

È stato di estremo interesse vedere questa frontiera avanzata, scientifica e tecnologica che qui si realizza e si coltiva. Per questo è un punto di forza per il nostro Paese questo settore. Lo è della nostra economia: sul solo mercato degli Stati Uniti, l’esportazione di farmaci e medicamenti per scopi terapeutici è stata, nel 2023, […]

02.07.2025

VERSO L’EUROPA che vogliamo | Civiltà del Lavoro 2/2025

Il mondo è sempre più caotico e non è facile orientarsi. Emergono nuovi focolai di crisi (dalle tensioni indo-pakistane agli scontri in Libia) mentre i grandi conflitti, la guerra in Ucraina e quella a Gaza, non riescono ad approdare alla tregua e alle trattative di pace. Per fortuna il presidente americano Donald Trump ha fatto […]

24.05.2025

Silvia Bocchese MILES: Maglificio italiano lana e seta | Civiltà del Lavoro 1/2025

Pregiate lavorazioni in lana e seta, un’artigianalità raffinata e tecnologie all’avanguardia contraddistinguono la storia di Miles, il maglificio fondato nel 1962 da Silvia Bocchese, protagonista del volume Miles. Maglificio italiano lana e seta, curato da Cristina Beltrami e pubblicato da Marsilio Arte. Il libro celebra i sessant’anni di attività dell’azienda, un pilastro della manifattura italiana, […]

Vai agli articoli

Una selezione degli ultimi articoli di Civiltà del Lavoro

Scopri di più

La rivista “Civiltà del Lavoro” è l’organo ufficiale della Federazione Nazione dei Cavalieri del Lavoro. Il suo scopo è contribuire al dibattito sui temi economici e sociali, con la pubblicazione di studi e articoli scritti prevalentemente da Cavalieri del Lavoro.

Viene stampata bimestralmente in 5.000 copie ed è inviata, oltre che a tutti i Cavalieri del Lavoro, a enti, associazioni ed esponenti di primo piano del mondo istituzionale, economico, culturale, politico e dell’informazione.

Il primo numero di Civiltà del Lavoro è dell’aprile del 1983. La rivista nasce dal “Notiziario dei Cavalieri del Lavoro”, pubblicato dal 1956.

Dall’autunno del 2013 è disponibile anche in versione digitale, liberamente consultabile.

Direttore: Maurizio Sella

 

Comitato Editoriale

 

Francesco Rosario Averna (Presidente)

Alessandro Bastagli

Paolo Gentilini

Daniela Gennaro Guadalupi

Maria Luigia Lacatena

Clara Maddalena

Sebastiano Messina

Guido Ottolenghi

Debora Paglieri

Emmanuele Romanengo

Olga Urbani

E-mail: [email protected]

SCARICA L'APP