Menu

N. 4-5/2023 | L’Industria agile: la resistenza del made in Italy

In primo piano la cerimonia di consegna delle onorificenze ai Cavalieri e agli Alfieri del Lavoro 2023. Focus 1: “L’Industria agile”, le peculiarità del made in Italy. A colloquio con Emilio Paolucci e Alessandro Fontana e le testimonianze dei Cavalieri del Lavoro. Focus 2: “Crisi demografica”, proposte contro il declino.

Leggi gli articoli online

Tutti i numeri di Civiltà del Lavoro

15.05.2023

N. 2/2023. Cantiere Italia. Lavoro, oltre i pregiudizi per rilanciare il Paese

Futuro nei campi, l’agricoltura è 4.0. Intervista a Giansanti (Confagricoltura), i numeri dell’Osservatorio SmartAgrifood del Politecnico di Milano. Industria dell’accoglienza, parla il ministro Santanchè. L’impresa (non) è donna. Survey del Gruppo Lombardo. Acqua, oro di sempre: verso il Convegno nazionale, testimonianze e interventi di Cavalieri del Lavoro. Collezione Ferragamo, incisioni tra natura e bellezza.

17.03.2023

N. 1/2023. Scuola, motore inceppato dello sviluppo

È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Scuola, motore inceppato dello sviluppo; Interviste a Gianfelice Rocca, Giuseppe Valditara, Giovanni Brugnoli, Antonello Giannelli; Museo Kartell; Convegno nazionale: intervista a Ugo Salerno.

17.11.2022

N. 4-5/2022. Economia, ambiente e crescita

È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Transizione energetica, le proposte del Convegno Nazionale; La consegna delle onorificenze al Quirinale; Maurizio Sella confermato Presidente della Federazione; Intervista a Patrizio Bianchi

31.07.2022

N. 3/2022. Al voto per proseguire la ripresa

È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: L’esempio del Made in Italy; ICT e reti evolute; Industrie energivore; I nuovi Cavalieri del Lavoro; Cinquant’anni di Collegio “Lamaro Pozzani”

16.06.2022

N. 2/2022. L’Italia alla prova del PNRR

È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Interviste ai ministri Renato Brunetta ed Enrico Giovannini; Primo maggio; Economia circolare e combustibili sintetici; Quali priorità per una giustizia più veloce?

24.03.2022

N. 1/2022. Finanza a un punto di svolta

È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Finanza al punto di svolta, la nuova tassonomia europea; Fonti fossili, quale via d’uscita?; Le quattro guerre di Putin; Made in Italy, il grande balzo del commercio estero

Vai agli articoli

Una selezione degli ultimi articoli di Civiltà del Lavoro

Scopri di più

La rivista “Civiltà del Lavoro” è l’organo ufficiale della Federazione Nazione dei Cavalieri del Lavoro. Il suo scopo è contribuire al dibattito sui temi economici e sociali, con la pubblicazione di studi e articoli scritti prevalentemente da Cavalieri del Lavoro.

Viene stampata bimestralmente in 5.000 copie ed è inviata, oltre che a tutti i Cavalieri del Lavoro, a enti, associazioni ed esponenti di primo piano del mondo istituzionale, economico, culturale, politico e dell’informazione.

Il primo numero di Civiltà del Lavoro è dell’aprile del 1983. La rivista nasce dal “Notiziario dei Cavalieri del Lavoro”, pubblicato dal 1956.

Dall’autunno del 2013 è disponibile anche in versione digitale, liberamente consultabile.

Direttore: Maurizio Sella

 

Comitato Editoriale

 

Francesco Rosario Averna (Presidente)

Alessandro Bastagli

Armando Enzo De Matteis

Umberto Klinger

Clara Maddalena

Giuseppe Pasquale Marra

Maria Giovanna Mazzocchi

Sebastiano Messina

Debora Paglieri

Ercole Pietro Pellicanò

Emmanuele Romanengo

E-mail: [email protected]

SCARICA L'APP