N. 3/2023. Oro blu. L’acqua tra tutela, cultura e prosperità
Imprese, la sfida della nuova normalità; Criteri green per una nuova finanza; Fondazioni e mostre; I profili dei neo Cavalieri del Lavoro
In primo piano la cerimonia di consegna delle onorificenze ai Cavalieri e agli Alfieri del Lavoro 2023. Focus 1: “L’Industria agile”, le peculiarità del made in Italy. A colloquio con Emilio Paolucci e Alessandro Fontana e le testimonianze dei Cavalieri del Lavoro. Focus 2: “Crisi demografica”, proposte contro il declino.
Imprese, la sfida della nuova normalità; Criteri green per una nuova finanza; Fondazioni e mostre; I profili dei neo Cavalieri del Lavoro
Futuro nei campi, l’agricoltura è 4.0. Intervista a Giansanti (Confagricoltura), i numeri dell’Osservatorio SmartAgrifood del Politecnico di Milano. Industria dell’accoglienza, parla il ministro Santanchè. L’impresa (non) è donna. Survey del Gruppo Lombardo. Acqua, oro di sempre: verso il Convegno nazionale, testimonianze e interventi di Cavalieri del Lavoro. Collezione Ferragamo, incisioni tra natura e bellezza.
È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Scuola, motore inceppato dello sviluppo; Interviste a Gianfelice Rocca, Giuseppe Valditara, Giovanni Brugnoli, Antonello Giannelli; Museo Kartell; Convegno nazionale: intervista a Ugo Salerno.
È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Interviste a Pichetto Fratin, De Felice, Manzocchi; Tecnologie Green; Giuliano Amato inaugura l’anno accademico del Collegio; Interviste ai Cavalieri del Lavoro 2022
È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Transizione energetica, le proposte del Convegno Nazionale; La consegna delle onorificenze al Quirinale; Maurizio Sella confermato Presidente della Federazione; Intervista a Patrizio Bianchi
È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: L’esempio del Made in Italy; ICT e reti evolute; Industrie energivore; I nuovi Cavalieri del Lavoro; Cinquant’anni di Collegio “Lamaro Pozzani”
È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Interviste ai ministri Renato Brunetta ed Enrico Giovannini; Primo maggio; Economia circolare e combustibili sintetici; Quali priorità per una giustizia più veloce?
È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Finanza al punto di svolta, la nuova tassonomia europea; Fonti fossili, quale via d’uscita?; Le quattro guerre di Putin; Made in Italy, il grande balzo del commercio estero
La rivista “Civiltà del Lavoro” è l’organo ufficiale della Federazione Nazione dei Cavalieri del Lavoro. Il suo scopo è contribuire al dibattito sui temi economici e sociali, con la pubblicazione di studi e articoli scritti prevalentemente da Cavalieri del Lavoro.
Viene stampata bimestralmente in 5.000 copie ed è inviata, oltre che a tutti i Cavalieri del Lavoro, a enti, associazioni ed esponenti di primo piano del mondo istituzionale, economico, culturale, politico e dell’informazione.
Il primo numero di Civiltà del Lavoro è dell’aprile del 1983. La rivista nasce dal “Notiziario dei Cavalieri del Lavoro”, pubblicato dal 1956.
Dall’autunno del 2013 è disponibile anche in versione digitale, liberamente consultabile.
E-mail: [email protected]