Menu

Olga Urbani

Nata a Terni nel 1963
Nominata Cavaliere del Lavoro il 30 05 2022
Numero brevetto 2976
Settore Industria
Regione di nomina
Umbria
Attività
Industria alimentare
Profilo
È presidente del gruppo di aziende che fanno capo ad Urbani Tartufi, realtà fondata in Umbria dal trisnonno nel 1852 leader nella raccolta, trasformazione e commercializzazione di tartufi con una quota del mercato mondiale del 70%. Nel 1981 entra nell’impresa di famiglia allora guidata dal padre Paolo, nominato Cavaliere del Lavoro nel 1996. Nel tempo ricopre incarichi di crescente responsabilità per diventarne nel 1993 direttore comunicazione e marketing e nel 2010 presidente. Fin dai primi anni Duemila promuove lo sviluppo delle linee di prodotto con la realizzazione e commercializzazione di oltre 600 referenze a base di tartufo comprensive di salse, condimenti e prodotti da forno, contribuendo così a consolidare la presenza del marchio al vertice mondiale di settore. Su suo impulso viene rafforzata l’internazionalizzazione dell’azienda con l’apertura di nuove sedi, tra cui la filiale Urbani Truffles USA Corp. a New York City, che ospita inoltre l’Urbani Truffle Lab, un luogo di ritrovo internazionale sul mondo del tartufo per chef, critici gastronomici e appassionati del “diamante della tavola”, per arrivare poi fino a 6 filiali Urbani in tutti gli States. In Italia è l’ideatrice dell’Accademia del Tartufo Urbani, un centro tecnologico-gastronomico d’eccellenza attraverso il quale ha sostenuto programmi di collaborazione con università, istituti culinari internazionali e scuole di alta cucina, tra cui la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, l’Università dei Sapori di Perugia e il Cordon Bleu di Firenze e molte altre Scuole di cucina estere. Nel 2012 inaugura, in memoria del padre, il Museo del Tartufo Urbani. Localizzato nel primo stabilimento Urbani a Scheggino, accoglie ogni anno circa 10.000 visitatori e illustra l’universo del tartufo e la storia imprenditoriale della famiglia Urbani. Successivamente guida l’ingresso dell’azienda nel settore della produzione, assistenza alla coltivazione e vendita di alberi da tartufo con la costituzione di Truffleland Srl, in cui assiste suo figlio Francesco che ne è il fondatore, una società di tartuficoltura in grado di seguire tutte le fasi di coltivazione: dalla valutazione dei terreni, allo sviluppo dei sesti di impianto, passando attraverso la produzione e commercializzazione di piante micorizzate e la loro messa a dimora. Le piante da tartufo Truffleland sono trattate con una tecnica brevettata da Urbani Tartufi in grado di assicurare una concentrazione del 70% di spore fruttifere. Oggi Urbani Tartufi opera con 2 stabilimenti in Umbria a Sant’Anatolia di Narco e Terni, 22 sedi commerciali tra Italia, Europa, Nord America, America Latina e Asia. Sotto la sua guida la superficie produttiva è stata ampliata da 5.000 a 20.000 metri quadrati e i livelli occupazionali sono aumentati da 100 a 320 dipendenti. Trasforma ogni anno circa 250 tonnellate di tartufo e 1.000 tonnellate di funghi porcini. L’export è pari all’80%. Ha istituito la Fondazione Paolo & Bruno Urbani, la cui missione è una sempre più ampia diffusione della cultura del tartufo, la promozione delle risorse naturalistiche locali e la creazione di sinergie territoriali. La Fondazione inoltre destina risorse per sostenere ragazzi desiderosi di diventare chef del tartufo e finanzia i programmi formativi di coloro che hanno saputo distinguersi in questo ambito sia a livello nazionale che internazionale. In campo sociale è molto attiva, è presidente della Fondazione Giulio Loreti, una onlus con 60 medici specialistici e diverse diagnostiche avanzate a disposizione di malati non abbienti. Ha portato a termine la costruzione di ben due orfanatrofi, uno a Siem Reap, in Cambogia, ed uno a Cuzco, in Perù.
Cariche ricoperte
Presidente Urbani Tartufi Srl
Presidente Fondazione Giulio Loreti
SCARICA L'APP