-
13:56 - (WIN) Mediobanca: Milleri, speriamo non ci siano ne' vinti ne' vincitori in Ops Banca Generali
-
13:43 - (WIN) ***Generali: il giorno dopo assemblea soci il Ceo Donnet vende azioni per 7,5 mln
-
13:36 - (WIN) Novartis: acquisisce Regulus Therapeutics per valore massimo 1,7 mld di dollari
-
13:14 - (WIN) ***Lavoro: Meloni, altri 650 milioni per migliorare la sicurezza
-
13:05 - (WIN) Banco Bpm: Castagna, paletti governo a UniCredit? Ha 65% business all'estero
-
11:53 - (WIN) Banco Bpm: Castagna, fiduciosi di percorso fatto con Agricole come socio
-
11:49 - (WIN) Banco Bpm: Castagna, nessun interesse per una quota in Generali
-
11:03 - (WIN) ***Lavoro: Italia 23esima nell'Ocse nel 2024 per salario netto in $
-
11:00 - (WIN) ###Tassazione sui salari: Ocse, in Italia sale al 47,1% (+1,6 punti) nel 2024
-
10:31 - (WIN) Banco Bpm: Castagna, su Anima a noi interessa che risparmio resti in Italia
-
10:30 - (WIN) *** Pil: Giorgetti, crescita positiva, Italia fa meglio di altri
-
10:10 - (WIN) Germania: +0,2% Pil primo trimestre, -0,2% annuo (RCO)
-
09:56 - (WIN) *** Dazi: per Pechino relazioni con Ue portano 'preziosa stabilita'' all'economia
-
09:47 - (WIN) Banco Bpm: Tononi, Ops inadeguata, UniCredit chiarisca su condizioni efficacia
-
09:16 - (WIM) Borsa: Europa ancora in rally, a Milano strappa Stellantis (+4%) dopo i conti
-
09:03 - (WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude in rialzo dello 0,57%, occhi su negoziato sui dazi
-
08:37 - (WIN) ***Volkswagen: -40% utili I trim a 2,19 mld, su outlook 2025 incognita dazi
-
08:11 - (WIN) Stellantis: sospende guidance 2025 per incertezze legate a dazi (RCO)
-
08:06 - (WIN) Morning note: economia e finanza dai giornali
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 30 aprile
×
(WIN) Mediobanca: Milleri, speriamo non ci siano ne' vinti ne' vincitori in Ops Banca Generali
13:56
(WIN) Mediobanca: Milleri, speriamo non ci siano ne' vinti ne' vincitori in Ops Banca Generali Per Piazzetta Cuccia visione industriale, vedremo cda Leone (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - Francesco Milleri, numero uno di Essilorluxottica, a margine dell'assemblea dei soci ha commentato l'ops di Mediobanca su Banca Generali, con sottostante azioni Generali, asserendo di sperare che non ci siano ne' vinti, ne' vincitori. 'E' veramente difficile esprimere dei giudizi, non abbiamo un minimo di dettaglio sull'operazione', ha precisato, ricordando che 'Delfin e' coinvolta in entrambi le parti (Mediobanca e Generali, ndr) con un investimento simile. Gradiremmo che questo tipo di operazioni non avessero ne' un vinto ne' un vincitore'. Delfin, la finanziaria della famiglia Del Vecchio, detiene infatti il 19,8% di Mediobanca e il 9,8% di Generali. Milleri ha quindi sottolineato: 'dovrebbe essere un'operazione di mercato che rafforza entrambe le societa'. Dal punto di vista della visione industriale, quella di Mediobanca e' piu' facile da capire, ma dalla parte di Generali finora non ho sentito come reagisce il board'. Milleri ha quindi detto: 'quando capiremo dal board di Generali se approva l'operazione o ci dira' cosa vuol fare con queste azioni (di Generali che si ritroverebbe ad avere), magari ci sara' la possibilita' di esprimere un giudizio'. emi- (RADIOCOR) 30-04-25 13:56:54 (0460)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ***Generali: il giorno dopo assemblea soci il Ceo Donnet vende azioni per 7,5 mln
13:43
(WIN) ***Generali: il giorno dopo assemblea soci il Ceo Donnet vende azioni per 7,5 mln 'Anche per assolvimento fiscale su remunerazione variabile' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - Il giorno dopo l'assemblea dei soci che lo ha confermato alla guida di Generali, Philippe Donnet ha venduto azioni del Leone per circa 7,5 milioni di euro. L'operazione, come evidenziano i filing di Borsa Italiana relativi agli internal dealing, e' classificabile come una 'vendita finalizzata anche all'assolvimento fiscale sulla remunerazione variabile corrisposta in azioni in relazione all'esecuzione dei piani Ltip'. Il pacchetto, ceduto dal Ceo sul mercato in decine di diverse transazioni a un prezzo medio per azione di 31,86 euro, consisteva esattamente in 235.468 titoli del Leone. Il che significa un controvalore di circa 7,5 milioni. Una nota emessa il giorno dell'assemblea dei soci evidenziava come Donnet, il 24 aprile, possedeva 2.298.515 azioni di Generali, pari allo 0,15% del capitale sociale, per un controvalore - ai prezzi odierni - di 73,5 milioni. che (RADIOCOR) 30-04-25 13:43:25 (0452)ASS 3 NNNN
×
(WIN) Novartis: acquisisce Regulus Therapeutics per valore massimo 1,7 mld di dollari
13:36
(WIN) Novartis: acquisisce Regulus Therapeutics per valore massimo 1,7 mld di dollari (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 apr - Novartis ha annunciato oggi di aver stipulato un accordo per l'acquisizione di Regulus Therapeutics, azienda biofarmaceutica con sede a San Diego, quotata in Borsa e focalizzata sullo sviluppo di terapie a base di microRna, per un valore fino a un massimo di 1,7 miliardi di dollari al verificarsi di determinate condizioni. Il principale asset di Regulus, farabursen, e' un potenziale oligonucleotide di nuova generazione, first-in-class,per il trattamento della malattia renale policistica autosomica dominante. 'Con le limitate opzioni terapeutiche attualmente disponibili per i pazienti affetti da ADPKD, farabursen rappresenta un potenziale farmaco first-in-class con un profilo che potrebbe offrire maggiore efficacia, tollerabilita' e sicurezza rispetto allo standard di cura', ha affermato Novartis nella nota. Secondo i termini dell'operazione, approvata all'unanimita' dai consigli di amministrazione di entrambe le societa', Novartis, tramite una controllata indiretta interamente posseduta, avviera' un'offerta pubblica di acquisto su tutte le azioni ordinarie di Regulus in circolazione. I titolari di azioni riceveranno 7 dollari per azione in contanti, valutando Regulus cioe' circa 0,8 miliardi di dollari, con un possibile ulteriore importo di 7 dollari ad azione legato all'approvazione normativa del principale candidato prodotto, farabursen. A seguito del completamento dell'offerta pubblica di acquisto, Novartis prevede di fondere la controllata acquirente con Regulus, rendendo Regulus una controllata indiretta interamente posseduta da Novartis. Si prevede che la transazione si concluda nella seconda meta' del 2025, subordinatamente al soddisfacimento o alla rinuncia alle consuete condizioni di chiusura, tra cui l'offerta della maggioranza delle azioni ordinarie Regulus in circolazione e l'ottenimento delle autorizzazioni regolatorie. Fino alla chiusura, Novartis e Regulus continueranno a operare come societa' separate e indipendenti. Com-Sim (RADIOCOR) 30-04-25 13:36:28 (0445)SAN 3 NNNN
×
(WIN) ***Lavoro: Meloni, altri 650 milioni per migliorare la sicurezza
13:14
(WIN) ***Lavoro: Meloni, altri 650 milioni per migliorare la sicurezza (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 apr - 'Oggi ci impegniamo a fare ancora di piu'' in materia di lavoro. 'Abbiamo reperito insieme all'Inail altri 650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete che insieme ai 600 milioni gia' disponibili dei bandi Inail destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi ambiti portano a oltre 1 miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sui posti di lavoro'. Lo ha annunciato in un video la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. fil (RADIOCOR) 30-04-25 13:14:15 (0433)GOV 3 NNNN
×
(WIN) Banco Bpm: Castagna, paletti governo a UniCredit? Ha 65% business all'estero
13:05
(WIN) Banco Bpm: Castagna, paletti governo a UniCredit? Ha 65% business all'estero (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - 'Dobbiamo avere un po' di senso logico nel pensare che una banca italiana che fa solo lavoro in Italia' sia una cosa, mentre 'una banca, per loro fortuna cosi' ben dispiegata a livello internazionale' abbia 'interessi che non sono al 100% coincidenti con quelli del nostro Paese'. Cosi' l'a.d. di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, replica a chi gli chiede di commentare i paletti fissati dal governo con il golden power all'Ops di UniCredit sulla stessa Banco Bpm, in particolare per quanto riguarda gli investimenti di Anima. Paletti non richiesti a Banco Bpm al momento dell'acquisizione della Sgr. 'Noi siamo una banca che lavora solo sull'Italia, che si e' fatta promotrice di spingere il piu' possibile i fondi verso i titoli italiani e non solo titoli di Stato ma anche gli investimenti in un mercato borsistico abbastanza debole' e dunque 'nessuno si pone la domanda se Anima in una banca al 100% in Italia continui a investire in Italia', ha rimarcato. 'Evidentemente non si pensa lo stesso dell'altra banca, che dal punto di vista oggettivo ha il 65% delle attivita' sull'estero', ha concluso. Ppa- (RADIOCOR) 30-04-25 13:05:38 (0420) 3 NNNN
×
(WIN) Banco Bpm: Castagna, fiduciosi di percorso fatto con Agricole come socio
11:53
(WIN) Banco Bpm: Castagna, fiduciosi di percorso fatto con Agricole come socio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - 'Noi siamo molto fiduciosi del percorso fatto fin qui con' il Credit Agricole 'come azionista, ci sentiamo in un percorso che e' stato apprezzato e condiviso'. Lo ha dichiarato l'a.d. di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, replicando a chi gli chiedeva se fosse fiducioso in vista della decisione della Banque Verte sull'Ops di UniCredit. 'Abbiamo discorsi con il Credit Agricole come azionista e con un azionista industriale e' ancora piu' semplice far capire le linee guida della nostra strategia - ha aggiunto -. Poi vedremo, e' sicuramente ragionevole che loro dicano che prenderanno una decisione quando sara' il momento di decidere'. Ppa- (RADIOCOR) 30-04-25 11:53:40 (0372) 3 NNNN
×
(WIN) Banco Bpm: Castagna, nessun interesse per una quota in Generali
11:49
(WIN) Banco Bpm: Castagna, nessun interesse per una quota in Generali (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - 'Noi sicuramente non saremmo interessati perche' non ci interessa acquisire partecipazioni finanziarie senza un progetto industriale'. Cosi' l'a.d. di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, ha replicato a chi gli chiedeva se l'istituto potrebbe essere interessato a rilevare una quota delle Generali alla luce del possibile arrivo sul mercato di parte della partecipazione del 13% attualmente in mano a Mediobanca. Castagna ha comunque rilevato che la partecipazione 'sara' destinata semmai agli azionisti di Banca Generali' nell'ambito dell'Ops lanciata da Piazzetta Cuccia. Ppa- (RADIOCOR) 30-04-25 11:49:45 (0368) 3 NNNN
×
(WIN) ***Lavoro: Italia 23esima nell'Ocse nel 2024 per salario netto in $
11:03
(WIN) ***Lavoro: Italia 23esima nell'Ocse nel 2024 per salario netto in $ (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - Salari netti inferiori alla media Ocse e piu' bassi rispetto a quelli della maggior parte dei Paesi industrializzati. E' quanto emerge nel caso dell'Italia in base allo studio 'Taxing Wages' dell'Ocse, se si esprimono le retribuzioni in dollari a parita' di potere d'acquisto. Il salario al netto della tassazione nella Penisola nel 2024 risulta di 41.438 dollari, contro la media Ocse di 45.123 dollari e pone la Penisola al 23esimo posto tra i 38 Paesi che aderiscono all'organizzazione. E' un livello inferiore anche a quello della Spagna (43.034 dollari) e non lontano da quello della Polonia (39.200 dollari) e della Turchia (39mila). Anche i Paesi che hanno un cuneo fiscale piu' elevato di quello italiano (quarto nell'Ocse al 47,1%), o su livelli simili, hanno livelli salariali netti piu' alti. La Francia e' a 48.500 dollari, il Belgio a oltre 52mila, la Germania si avvicina ai 56mila dollari e l'Austria viaggia sui 59mila. Il salario netto medio piu' alto e' della Svizzera a 84.728 dollari a parita' di potere d'acquisto. Sopra i 60mila dollari ci sono poi l'Olanda, la Norvegia, il Lussemburgo e il Regno Unito. Gli Usa sono a 53.400. Il salario lordo annuale in Italia risulta di 59.500 dollari ed e' il 19esimo Ocse. Il costo del lavoro, inclusi quindi i contributi a carico del datore di lavoro, nella Penisola e' pari 78.312 dollari, sempre a parita' di potere d'acquisto e mette l'Italia al 17esimo posto nell'Ocse, seguita dagli Usa con 76.300 dollari. Prima e' l'Austria con poco meno di 111mila dollari, davanti a Svizzera e Belgio con 110mila, alla Germania con 107mila e al Lussemburgo con 101mila. La Francia e' a 91.800 dollari, il Regno Unito 85.500, la Spagna a 72.400 e il Giappone a 66mila. La media Ocse si situa a 71.300 dollari. Da rilevare un altro dato che emerge dallo studio Ocse: in Italia l'aumento di 1 unita' di valuta (ad esempio 1 euro) del costo lordo del lavoro nel caso di un lavoratore single con salario medio si traduce solo in 0,68 unita' di aumento del reddito netto. E' non solo sotto la media, che e' di 0,86, ma e' anche il valore piu' basso tra i Paesi Ocse. Gli-col (RADIOCOR) 30-04-25 11:03:46 (0336) 3 NNNN
×
(WIN) ###Tassazione sui salari: Ocse, in Italia sale al 47,1% (+1,6 punti) nel 2024
11:00
(WIN) ###Tassazione sui salari: Ocse, in Italia sale al 47,1% (+1,6 punti) nel 2024 Al IV posto tra Paesi industrializzati, maggiore incremento (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - In Italia e' aumentato il peso della tassazione complessiva sui salari, salita nel 2024 al 47,1% per un lavoratore single, con un balzo di 1,61 punti sul 2023, contro una media dei Paesi avanzati del 34,9% (+0,05 punti). E' quanto emerge dal rapporto annuale 'Taxing Wages' dell'Ocse, l'organizzazione che riunisce le economie industrializzate. La Penisola e' cosi' al quarto posto (dal quinto del 2023) tra i 38 Paesi Ocse per il cuneo fiscale, ovvero la differenza - determinata dai contributi previdenziali e dalle imposte sul reddito - tra il costo del lavoro sostenuto dal datore di lavoro e il reddito netto percepito dal lavoratore. L'incremento dei prelievi registrato dall'Italia e' il maggiore dell'area Ocse ed e' l'unico superiore a 1 punto percentuale assieme a quello della Slovenia. Ad innescarlo e' stata la crescita del salario medio oltre la soglia prevista per gli sgravi contributivi. Come spiega lo studio, l'incremento al 47,1% dal 45,5% del 2023 in Italia deriva 'principalmente dal fatto che i percettori di un salario medio nel 2024 non hanno piu' beneficiato dell'aliquota contributiva ridotta in quanto i loro salari lordi hanno superato la soglia dei 35mila euro', salendo a 35.616 euro, mentre nell'anno precedente erano pari a 34.277 euro. In base ai dati Ocse, l'aumento del cuneo nel caso dell'Italia risulta da un incremento di 2,92 punti percentuali dei contributi a carico del lavoratore, in parte controbilanciato da una riduzione di 1,3 punti delle imposte sul reddito, mentre e' invariata l'evoluzione dei contributi pagati dal datore di lavoro. Al primo posto nell'Ocse per il cuneo fiscale resta il Belgio con il 52,6% (-0,1 punti percentuali rispetto al 2023), seguito dalla Germania con il 47,9% (+0,21 punti) e dalla Francia con il 47,2% (+0,36), tallonata appunto dall'Italia. L'Austria, che nel rapporto dello scorso anno era al terzo posto, migliora al quinto con il 47% (-0,22), davanti alla Slovenia con il 44,6% (+1,44 punti). La Spagna e' al 40,6%, la Grecia al 39,3%, seguita dalla Turchia al 39% e dal 36% di Norvegia e Danimarca. Sotto la media Ocse il Giappone con il 32,6%, il Canada con il 32%, gli Usa con il 30,1%, il Regno Unito con il 29,4% e la Svizzera con il 22,9%. Fisco ultra-leggero per il Cile con il 7,2% ed inesistente per la Colombia (zero), perche' il lavoratore che percepisce un salario medio non paga le imposte sul reddito, mentre i contributi non sono obbligatori e quindi non sono conteggiati in base ai criteri Ocse. In generale, il cuneo fiscale medio dei Paesi industrializzati per un lavoratore single e' aumentato, sia pure in modo marginale, per il terzo anno consecutivo, dopo i due anni di calo durante la pandemia del Covid nel 2020 e nel 2021. Hanno segnato un incremento 20 dei 38 paesi Ocse, 15 hanno registrato un calo e tre sono rimasti a livelli invariati. La riduzione del cuneo e' stata particolarmente generosa in Finlandia (-1,57 punti percentuali), Regno Unito (-1,74) e Portogallo (-1,75), grazie alla riduzione dei contributi previdenziali o delle aliquote di imposta. gli-col (RADIOCOR) 30-04-25 11:00:00 (0327) 3 NNNN
×
(WIN) Banco Bpm: Castagna, su Anima a noi interessa che risparmio resti in Italia
10:31
(WIN) Banco Bpm: Castagna, su Anima a noi interessa che risparmio resti in Italia UniCredit non ha detto cosa fara' della Sgr (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - 'C'e' il tema di Anima, che sta a cuore a tutti. Sappiamo che il risparmio degli italiani e' uno delle industrie, degli asset, delle forze del nostro Paese e chiaramente a noi sta molto a cuore che questo risultato rimanga in una banca che ha il 100% delle attivita' in Italia'. Lo ha dichiarato l'a.d. di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, intervenendo all'assemblea degli azionisti dell'istituto. 'Unicredit non si e' espressa su cosa fara' di Anima', ha notato ancora Castagna, ricordando che una delle condizioni di efficacia dell'Ops di Piazza Gae Aulenti mirava a 'non farci aumentare il prezzo' dell'opa sulla Sgr. Ppa- (RADIOCOR) 30-04-25 10:31:31 (0305) 3 NNNN
×
(WIN) *** Pil: Giorgetti, crescita positiva, Italia fa meglio di altri
10:30
(WIN) *** Pil: Giorgetti, crescita positiva, Italia fa meglio di altri Dimostra correttezza previsioni, efficacia politiche Governo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 apr - 'Istat certifica una crescita positiva per il primo trimestre, migliore rispetto ad altri Paesi europei. Un segnale importante che dimostra la correttezza delle nostre previsioni e l'efficacia delle politiche economiche del Governo'. Lo dichiara il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti a commento della diffusione della stima del Pil del primo trimestre. Ale (RADIOCOR) 30-04-25 10:30:20 (0301) 3 NNNN
×
(WIN) Germania: +0,2% Pil primo trimestre, -0,2% annuo (RCO)
10:10
(WIN) Germania: +0,2% Pil primo trimestre, -0,2% annuo (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 apr - Il prodotto interno lordo della Germania e' aumentato dello 0,2% nel primo trimestre del 2025 rispetto all'ultimo trimestre dello scorso anno. Lo comunica Destatis ricordando che nel quarto trimestre 2024 il Pil era sceso dello 0,2% su base congiunturale. Rispetto al primo trimestre 2024, il Pil - corretto per i prezzi e il calendario - si e' contratto dello 0,2%. fon (RADIOCOR) 30-04-25 10:10:19 (0281) 3 NNNN
×
(WIN) *** Dazi: per Pechino relazioni con Ue portano 'preziosa stabilita'' all'economia
09:56
(WIN) *** Dazi: per Pechino relazioni con Ue portano 'preziosa stabilita'' all'economia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 apr - La Cina ha dichiarato che le sue relazioni con l'Unione Europea 'porteranno una preziosa stabilita'' all'economia e al commercio globale, contando i suoi alleati di fronte alla prova di forza commerciale di Washington. 'Difendendo congiuntamente il sistema commerciale multilaterale nell'attuale contesto', la Cina e l'Unione Europea 'porteranno una preziosa stabilita' e una maggiore prevedibilita' all'economia e al commercio mondiale', ha dichiarato Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Affari Esteri cinese, durante un briefing con la stampa. Red-Sim (RADIOCOR) 30-04-25 09:56:50 (0260) 3 NNNN
×
(WIN) Banco Bpm: Tononi, Ops inadeguata, UniCredit chiarisca su condizioni efficacia
09:47
(WIN) Banco Bpm: Tononi, Ops inadeguata, UniCredit chiarisca su condizioni efficacia 'O ci rinuncia o rinuncia all'offerta' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - L'Ops di UniCredit su Banco Bpm e' 'del tutto inadeguata sotto il profilo finanziario, del tutto insoddisfacente e non e' nell'interesse degli azionisti'. Lo ha ribadito il presidente di Banco Bpm, Massimo Tononi, intervenendo all'assemblea degli azionisti dell'istituto. L'offerta, ha aggiunto 'presenta profili di incertezza molto estesi e anche molto preoccupanti: non conosciamo il piano industriale congiunto delle due banche, non conosciamo le intenzioni dell'offertente su Anima, ne' le iniziative che intende mettere in atto per ottenere le sinergie che ha prospettato solo in termini numerici. E non lo conosciamo - ha rimarcato - perche' l'offerente non lo ha comunicato'. Secondo Tononi e' 'cruciale' che 'gli azionisti dispongano di queste informazioni', dato che quella di UniCredit 'e' un'offerta di scambio' e che quindi i soci Banco Bpm che dovessero aderire diventeranno azionisti di UniCredit. 'A oggi - ha attaccato ancora il presidente - ci sono inoltre condizioni di efficacia' dell'Ops 'che non si sono verificate e non c'e' nessuna possibilita' che si verifichino in futuro. Sono tre queste condizioni e credo sia giunto il tempo che offerente faccia chiarezza su questo'. 'Per quanto posso vedere io le opzioni sono due - ha concluso -: o rinuncia alle condizioni o rinuncia all'offerta'. Ppa- (RADIOCOR) 30-04-25 09:47:07 (0248) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa ancora in rally, a Milano strappa Stellantis (+4%) dopo i conti
09:16
(WIM) Borsa: Europa ancora in rally, a Milano strappa Stellantis (+4%) dopo i conti Ftse Mib sopra 38mila. Ancora acquisti su Mps e Mediobanca (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - Tra schiarite sui dazi auto e attesa per i dati macro di Europa e Usa, le Borse del Vecchio Continente iniziano la seduta in (prudente) rialzo, proseguendo cosi' il rally delle ultime sedute. Nelle prime battute tra le migliori c'e' proprio Milano (+0,5%) - sopra 38mila e ormai quasi sui livelli pre dazi della chiusura del 2 aprile - grazie al traino delle banche sostenuto dal risiko del settore. In territorio positivo anche Parigi (+0,4%), Francoforte (+0,6%) e Londra (+0,2%). -0,6% per Madrid ancora alle prese con gli strascichi del blackout. Restano cosi' protagonisti sui mercati i dazi all'indomani della mossa del presidente Trump di alleggerire le tariffe extra sulle auto, dando sollievo a un settore gia' in forte sofferenza. Ma l'effetto dazi - come visto nelle 'scintille' tra il presidente Usa e Amazon - fa sentire i suoi effetti anche sugli indicatori macro: l'attivita' industriale in Cina, infatti, ha registrato una brusca frenata, i prezzi del petrolio continuano a scendere per i dubbi sulla domanda globale di energia e la produzione industriale giapponese a marzo ha perso terreno. Mentre prosegue la stagione delle trimestrali, e a Wall Street c'e' attesa per i conti delle Big Tech, un altro test-chiave ci sara' nel pomeriggio, quando dagli Stati Uniti arriveranno Pil e inflazione Pce che daranno la misura degli effetti della guerra commerciale. A Piazza Affari strappa Stellantis dopo i conti (+4%) e nonostante la sospensione della guidance 2025, seguita dalle protagoniste del risiko, come Mps (+1,7%) e Mediobanca (+1% che continua ad aggiornare i suoi massimi storici). +2% per il beverage di Campari mentre in fondo soffrono i titoli petroliferi, a causa delle quotazioni del greggio, da Eni (-0,4%) a Saipem (-0,6%). Sul fronte dei cambi, l'euro e' in ribasso a 1,1380 dollari (da 1,1384 ieri in chiusura) ma sale a 162,35 yen (161,96), mentre il cambio tra il biglietto verde e la divisa nipponica si attesta a 142,53 (142,25). Deboli tra le materie prime come gas a 31,5 euro al MWh (-1,2%) e oro sui 3.307 dollari l'oncia (-0,3%). Giu', infine, il petrolio con il Brent di giugno che vale 63,5 dollari al barile (-1,2%) e il Wti stesso mese a 59,7 dollari (-1,2 per cento). Enr- (RADIOCOR) 30-04-25 09:16:37 (0227)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude in rialzo dello 0,57%, occhi su negoziato sui dazi
09:03
(WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude in rialzo dello 0,57%, occhi su negoziato sui dazi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 apr - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo in un mercato che vede gli investitori attenti ai colloqui sulle tariffe tra Giappone e Stati Uniti. In particolare l'indice Nikkei ha chiuso la sessione guadagnando lo 0,57% a 36.045,38 punti. L'indice segna cosi' la quinta sessione consecutiva di guadagni, la piu' lunga dallo scorso agosto. Tra i dati che hanno influito quelli sulla produzione industriale giapponese di marzo, scesa piu' del previsto, trascinata al ribasso dall'industria automobilistica, mentre le politiche tariffarie del presidente americano Donald Trump hanno continuato a far vacillare i produttori. Tuttavia ora gli occhi sono puntati sull'esito del dialogo in corso sui dazi, dopo che il principale negoziatore giapponese, Ryosei Akazawa, ha affermato che continuera' a chiedere la completa rimozione dei dazi imposti dagli Usa. Red-Sim (RADIOCOR) 30-04-25 09:03:58 (0217)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ***Volkswagen: -40% utili I trim a 2,19 mld, su outlook 2025 incognita dazi
08:37
(WIN) ***Volkswagen: -40% utili I trim a 2,19 mld, su outlook 2025 incognita dazi Guidance su anno non include impatto delle nuove tariffe (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 apr - Utili in ribasso del 40% per il gruppo Volkswagen nel primo trimestre nonostante l'incremento delle vendite e dei ricavi. Nel periodo gennaio-marzo, l'utile netto e' calato del 40,6% a 2,186 miliardi di euro mentre il risultato operativo si e' ridotto del 36,9% a 2,873 miliardi di euro. I ricavi sono aumentati del 2,8% a 77,55 miliardi grazie alle maggiori vendite nei mercati al di fuori di quello cinese: complessivamente le vendite sono cresciute dello 0,9% a 2,1 milioni di veicoli con un +4% in Europa e un +17% in Sud America che hanno piu' che compensato la flessione in Nord America (-2%) e soprattutto il -6% registrato in Cina. Il gruppo conferma la previsione di ricavi in crescita fino al +5% rispeto all'anno precedente e di un ritorno in termini di utili operativi sui ricavi tra il 5,5% e il 6,5% (3,7% nel primo trimestre) ma sottolinea che la guidance 'non include alcun impatto derivante dai dazi recentemente annunciati'. Fon (RADIOCOR) 30-04-25 08:37:01 (0191) 3 NNNN
×
(WIN) Stellantis: sospende guidance 2025 per incertezze legate a dazi (RCO)
08:11
(WIN) Stellantis: sospende guidance 2025 per incertezze legate a dazi (RCO) Impegno con autorita' politiche e misure per ridurre impatti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 30 apr - Stellantis ha deciso di sospendere le guidance finanziarie per il 2025 a causa delle incertezze legate alle tariffe doganali. Come si legge nella nota con i risultati su ricavi e consegne del primo trimestre, la societa' ha sospeso le guidance 'a causa dell'evoluzione delle politiche tariffarie doganali e della difficolta' di prevederne i possibili impatti sui volumi di mercato e sul panorama competitivo'. Stellantis 'si sta impegnando a fondo con le autorita' politiche in materia di tariffe doganali, adottando al contempo misure per ridurne gli impatti', si legge ancora. Stellantis ha messo in campo azioni per rispondere ai provvedimenti sulle tariffe doganali a salvaguardia dell'azienda. L'obiettivo e' proteggere l'azienda e al tempo stesso dialogare con le istituzioni governative competenti per facilitare l'implementazione e l'evoluzione informata dei provvedimenti. Allo stesso tempo, il management si sta attivando per adeguare i piani di produzione e individuare opportunita' per migliorare gli approvvigionamenti. Alla fine del quarto trimestre 2024, Stellantis aveva indicato per il 2025 una crescita 'positiva' dei ricavi netti, un margine Aoi (adjusted operating income) 'Mid-Single Digit' e un flusso di cassa industriale 'positivo'. Ars (RADIOCOR) 30-04-25 08:11:09 (0119) 3 NNNN
×
(WIN) Morning note: economia e finanza dai giornali
08:06
(WIN) Morning note: economia e finanza dai giornali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 30 aprile - Mercati: Piazza Affari accelera (+1%), tassi in calo all'asta dei BTp (Il Sole 24 Ore, pag. 27) Canada: Carney stravince 'Gli Usa non ci avranno mai' (Il Sole 24 Ore, pag.2). Liberali in trionfo grazie al 'fattore Trump'. 'E ora si tratti tra pari' (Corriere della Sera, pag. 5-6). Rimonta liberale, la vittoria di Carney contro le ingerenze Usa (la Repubblica, pag. 14) Banche: Fusioni bancarie a corto di advisor, e' gia' tutto esaurito (Il Sole 24 Ore, pag. 7). La Borsa tifa per il risiko. Salgono Mediobanca e Siena. La scelta delle Generali. La linea sui paletti del Golden power, va tutelato il risparmio degli italiani (Corriere della Sera, pag. 34-35). Piazza Affari premia la mossa di Nagel (la Repubblica, pag. 31) Intesa Sanpaolo: Conferma al vertice Gros-Pietro e Messina (Il Sole 24 Ore, pag. 23). Messina confermato. 'Piu' vicini all'economia reale' (Corriere della Sera, pag. 36). Sceglie la continuita'. Messina, noi fuori dal risiko (la Repubblica, pag. 30) Deutsche Bank: Miglior utile da 14 anni (Il Sole 24 Ore, pag. 23) Findomestic: Il 2024 si chiude con profitti netti in crescita del 24% (Il Sole 24 Ore, pag. 24) Porsche: Taglia la previsione di utili, GM costretta a rinviare la guidance (Il Sole 24 Ore, pag. 24) Lufthansa: Conferma l'outlook positivo. Il ceo Spohr su Ita 'Sara' un successo' (Il Sole 24 Ore, pag. 25) A2A: 'Concentrata sulle fonti rinnovabili. L'atomo? Piu' ricerca' (Corriere della Sera, pag. 36). Conti record. Piu' energia green e reti (la Repubblica, pag. 33) Illy: 'Piu' Europa, nel gruppo entrano Tondato e Bizzarri' (Corriere della Sera, pag. 39) Amazon: I costi dei rincari sulle etichette. La Casa Bianca, atto ostile dalla societa' (Corriere della Sera, pag. 9) Intel: 'Unici a gestire negli Usa l'intero processo dei microchip' (Il Sole 24 Ore, pag. 25) Microsoft: Fa concorrenza a ChatGpt, divorzio vicino tra i colossi dell'IA (la Repubblica, pag. 32) Ferragni: Sale al 99% della sua holding. Nel futuro piu' estero (Corriere della Sera, pag. 39) Bp: Delude, utili dimezzati. Ridotto il piano di buyback (Il Sole 24 Ore, pag. 28) Planet Farms: E Swiss Life partner per lo sviluppo d'infrastrutture agricole (Il Sole 24 Ore, pag. 27) Italia: Stabile ma redditivita' e dazi pesano sulle imprese (Il Sole 24 Ore, pag. 5). L'industria ancora giu', -0,4%. Bankitalia, rischi per la stabilita' (Corriere della Sera, pag. 37) Guerra commerciale: Da Trump pressioni sui prezzi. Ma sull'auto dazi piu' morbidi (Il Sole 24 Ore, pag. 3). Trump 'alleggerisce' i dazi. A Detroit per i 100 giorni 'Con me confini piu' sicuri' (Corriere della Sera, pag. 8). Dazi, alleggerite le tasse sul settore auto (la Repubblica, pag. 13) Lavoro: Sicurezza, decreto 1 maggio con dote fino a 1 miliardo. Mattarella: salari inadeguati, questione fondamentale (Il Sole 24 Ore, pag. 8-10). Il richiamo di Mattarella, salari inadeguati, priorita' alla sicurezza (Corriere della Sera, pag. 2-3). La denuncia di Mattarella 'Stipendi inadeguati'. Schlein 'Salario minimo e sconti in bolletta quando saremo al governo' (la Repubblica, pag. 2-3) Spazio: Amazon contro Starlink, al via la sfida sui satelliti (Il Sole 24 Ore, pag. 12) Europa: Weber rieletto al vertice del Partito popolare europeo (Il Sole 24 Ore, pag. 11) Ucraina: La mini tregua 'e' l'inizio dei negoziati'. Ma Putin insiste sulle regioni occupate (Corriere della Sera, pag. 18-19). Putin respinge la tregua duratura. Rubio 'Mediazione a rischio' (la Repubblica, pag. 21) Spagna: Sa'nchez, inchiesta sul blackout. E' scontro sul ruolo delle rinnovabili (Corriere della Sera, pag. 20). Torna alla normalita', ma e' scontro sulle rinnovabili (la Repubblica, pag. 18) Governo: Meloni-Erdogan, obiettivo scambi a 40miliardi di dollari (Il Sole 24 Ore, pag. 6). Meloni-Erdogan, intesa sulle armi, l'Italia costruira' droni militari (la Repubblica, pag. 22) Red (RADIOCOR) 30-04-25 08:06:54 (0093)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 30 aprile
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 30 aprile (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 30 apr - - Milano: assemblea Banco BPM per approvazione bilancio 2024, deliberazioni sulla destinazione e sulla distribuzione degli utili. A seguire conferenza stampa. - Assemblea ordinaria e straordinaria Nexi. Parte ordinaria: approvazione bilancio 2024; nomina cda; nomina collegio sindacale; approvazione di un piano di incentivazione a favore dei dipendenti denominato 'Piano LTI'. Parte straordinaria: annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale; emissione di azioni ordinarie a servizio del 'Piano LTI'. - Milano: assemblea Il Sole 24 Ore per approvazione bilancio 2024, destinazione risultato di esercizio, nomina cda e collegio sindacale. - Sondrio: assemblea ordinaria e straordinaria Banca Popolare di Sondrio. Parte ordinaria: approvazione bilancio 2024; destinazione utile di esercizio; nomina di 5 amministratori. Parte straordinaria: modifiche statutarie. - Conti + Conference call di Stellantis. - Roma: si riunisce il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi. - Roma: assemblea Avio, Rai Way, Lottomatica. - Roma: evento Cisl 'La forza del lavoro, il valore della persona', in occasione del 75esimo anniversario della fondazione della Confederazione. Partecipa, tra gli altri, il presidente delle Repubblica, Sergio Mattarella. - Giappone: produzione industriale e vendite al dettaglio marzo. - Cina: Pmi manifatturiero e composito Caixin, aprile. - Francia: Pil primo trimestre, spese per consumi marzo, infalzione preliminare aprile. - Eurozona: Acea presenta i dati relativi al I trimestre 2025 sulle immatricolazioni di veicoli commerciali. - Germania: Prezzi import, vendite al dettaglio marzo, tasso di disoccupazione aprile, Pil primo trimestre, inflazione preliminare aprile - Italia: Istat diffonde la stima preliminare del Pil I trimestre e inflazione di aprile, prezzi alla produzione dell'industria e delle costruzioni. - Eurozona: prima stima Pil primo trimestre. - Stati Uniti: Nuovi occupati, stima ADP, aprile, Pil primo trimestre, Pmi (Chicago), aprile, deflatore consumi e spesa per consumi marzo, redditi delle famiglie marzo. Red (RADIOCOR) 30-04-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Giovani e formazione: le sfide da vincere; Sanità, privato risorsa per il pubblico; TV, al via “Onore al merito”, il programma Rai dedicato alle storie di impresa dei Cavalieri del Lavoro
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Mostre
Impresa al femminile. Mostra a Palazzo PIacentini
Sono numerose le donne nominate Cavaliere del Lavoro protagoniste della mostra “Made in Italy impresa al femminile”, organizzata dal Mimit a Palazzo Piacentini
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2024: Il Futuro del Lavoro
Il Futuro del Lavoro | Bari, Convegno Nazionale 2024
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa