-
14:40 - (WIN) Uk-Usa: Starmer, giornata storica, investimenti reciproci per 250 mld sterline
-
13:46 - (WIN) ***Banco Bpm: Castagna, Credit Agricole opportunita' piu' evidente, farebbe bene a Italia
-
13:05 - (WIN) Uk: BoE lascia tasso riferimento invariato al 4% (RCO)
-
12:39 - (WIN) *** Manovra: Leo, possibile revisione detrazioni in base a nucleo familiare
-
12:24 - (WIN) Nautica: Orsini, settore in crescita, se Ue lo penalizza come con auto e' problema
-
12:18 - (WIN) Nautica: Urso, settore cresce anche quest'anno, previsioni incoraggianti
-
12:09 - (WIN) Nautica: Orsini, settore in crescita, se Ue lo penalizza come con auto e' problema
-
11:54 - (WIN) Bilancia pagamenti: Bankitalia, a luglio avanzo corrente a 8,693 mld
-
11:49 - (WIN) Mediobanca: Nagel, certo che Mps valorizzera' professionalita'
-
11:02 - (WIN) ***Prosiebensat: Supervisory Board fa spazio a Mfe, si dimettono 2 consiglieri
-
10:05 - (WIN) ***Norvegia: Banca centrale taglia tasso riferimento di 25 punti al 4%
-
09:59 - (WIN) Mediobanca: Palenzona cita Cuccia, 'E' finito l'Impero romano'
-
09:34 - (WIN) Mediobanca: al via riunione cda, attese dimissioni board e Nagel
-
09:27 - (WIM) Borsa: l'Europa sale con slancio dopo la Fed, a Milano (+0,8%) corrono St e banche
-
09:06 - (WIM) *** BTp: spread in calo a 81 punti in avvio, rendimento decennale al 3,49%
-
08:56 - (WIM) Borsa Tokyo: Nikkei guadagna l'1,15% in scia Fed e balzo tech e semiconduttori
-
08:40 - (WIM) Borsa: Europa punta al rialzo dopo la Fed, euro sotto 1,18 dollari
-
08:11 - (WIN) *** EssilorLuxottica: rafforza collaborazione con Meta e lancia nuovi AI Glasses
-
08:10 - (WIN) Morning note: economia e finanza dai giornali
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 18 settembre
×
(WIN) Uk-Usa: Starmer, giornata storica, investimenti reciproci per 250 mld sterline
14:40
(WIN) Uk-Usa: Starmer, giornata storica, investimenti reciproci per 250 mld sterline (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - 'Gli accordi e gli investimenti che annunciamo oggi battono ogni record. Che giornata! 250 miliardi di sterline che fluiscono in entrambe le direzioni attraverso l'Atlantico. E' di gran lunga il piu' grande pacchetto di investimenti del suo genere nella storia britannica'. Lo ha detto il primo ministro britannico Keir Starmer durante la conferenza stampa con il presidente Usa Donald Trump. Ieri Downing Street ha annunciato che il Regno Unito si e' assicurato un investimento storico di 150 miliardi di sterline da parte di aziende statunitensi. Questi accordi - secondo quanto annunciato - creeranno oltre 7.600 posti di lavoro di alta qualita', rivitalizzeranno le comunita' e accelereranno la crescita nei settori del futuro. 'Questi 7.600 posti di lavoro saranno distribuiti in tutte le aree del Regno Unito: 1.000 nuovi posti di lavoro a Belfast e 6.000 ulteriori posizioni da Glasgow a Warrington, nelle Midlands e nel Nord-Est'. L'accordo si affianca al Tech Prosperity Deal, un accordo leader a livello mondiale, che e' stato firmato oggi e che rappresenta 'un nuovo importante accordo per accelerare la costruzione di nuove centrali nucleari in entrambi i Paesi'. Nel suo discorso, Starmer ha calcolato anche gli investimenti britannici per 100 mld di sterline negli Stati Uniti per arrivare alla somma di 250 miliardi di sterline di investimenti incrociati. Il primo ministro ha anche citato la creazione complessiva di 15mila posti di lavoro. Cop (RADIOCOR) 18-09-25 14:40:34 (0449) 3 NNNN
×
(WIN) ***Banco Bpm: Castagna, Credit Agricole opportunita' piu' evidente, farebbe bene a Italia
13:46
(WIN) ***Banco Bpm: Castagna, Credit Agricole opportunita' piu' evidente, farebbe bene a Italia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - Credit Agricole 'e' l'opportunita' piu' evidente che abbiamo'. Lo ha detto l'amministratore delegato di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, in un'intervista a Class Cnbc, in cui e' stato ricordato che la Banque Verte ha aumentato la partecipazione in Piazza Meda oltre il 20%. 'Dobbiamo dare ai nostri azionisti la migliore opzione sul mercato' ha spiegato Castagna, secondo il quale una eventuale fusione con Credit Agricole Italia 'e' di certo una opportunita' potenziale, la piu' chiara che noi abbiamo'. Con il big del credito francese 'ci sono molte opportunita' perche' hanno un'importante banca in Italia, Credit Agricole Italia, con cui abbiamo molte sinergie, abbiamo gia' una fabbrica prodotto con loro nell'assicurazione danni e nel credito al consumo'. Secondo il ceo, 'e' sicuramente qualcosa che potrebbe essere un bene per l'economia italiana, ma di sicuro non e' l'unica'. E 'non possiamo ignorare tutto il resto che esiste in Italia'. In merito a un terzo polo, Castagna risponde che 'Mps e' un'altra opportunita'' di aggregazione, ma 'al momento non c'e' nulla di concreto'. dim (RADIOCOR) 18-09-25 13:46:24 (0390) 3 NNNN
×
(WIN) Uk: BoE lascia tasso riferimento invariato al 4% (RCO)
13:05
(WIN) Uk: BoE lascia tasso riferimento invariato al 4% (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 set - La Bank of England ha lasciato invariato al 4% il proprio tasso di riferimento bancario. Lo ha reso noto la banca centrale britannica al termine del meeting di politica monetaria che si e' concluso oggi. Red-cel (RADIOCOR) 18-09-25 13:05:01 (0348) 3 NNNN
×
(WIN) *** Manovra: Leo, possibile revisione detrazioni in base a nucleo familiare
12:39
(WIN) *** Manovra: Leo, possibile revisione detrazioni in base a nucleo familiare (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 set - Quella del taglio dell'Irpef sul ceto medio 'e' una delle tematiche che ci sta particolarmente a cuore, a cui si puo' aggiungere anche un meccanismo di rivalutazione e rivisitazione delle detrazioni in relazione alla composizione del nucleo familiare. Sono temi che vanno trattati congiuntamente'. Lo ha detto il vice ministro dell'Economia Maurizio Leo, parlando delle ipotesi su cui si ragiona in vista della Manovra e delle possibili misure da includere, intervenendo a Speciale Telefisco del Sole 24 Ore. bab (RADIOCOR) 18-09-25 12:39:29 (0320)PA 3 NNNN
×
(WIN) Nautica: Orsini, settore in crescita, se Ue lo penalizza come con auto e' problema
12:24
(WIN) Nautica: Orsini, settore in crescita, se Ue lo penalizza come con auto e' problema (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - La nautica 'e' un settore che sta crescendo, dietro ha una filiera lunghissima di fornitori e questo e' il bello del nostro Paese'. Lo ha detto Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, intervenendo al convegno di apertura del 65esimo Salone Nautico di Genova. Tuttavia, rischia di essere penalizzato dalla politica commerciale americana, con l'imposizione di dazi, cosi' come dall'indebolimento del dollaro. 'Per questo serve che l'Europa agisca, emettendo degli Eurobond, per fare si' che le sfide che abbiamo davanti siano messe a terra, e sostenendo la transizione ambientale ed energetica, ma facendola con la neutralita' tecnologica', ha detto Orsini, sottolineando che 'le barche sono fatte anche in Cina o in altri continenti, se l'Europa penalizza questo settore come ha penalizzato l'auto avremo un problema'. Ars (RADIOCOR) 18-09-25 12:24:13 (0313) 3 NNNN
×
(WIN) Nautica: Urso, settore cresce anche quest'anno, previsioni incoraggianti
12:18
(WIN) Nautica: Urso, settore cresce anche quest'anno, previsioni incoraggianti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - 'Il settore sta crescendo e crescera' anche quest'anno, ancorche' con ritmi piu' lenti rispetto al 2024, che e' stato record, cosi' come gli ultimi quattro anni', cosi' il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, all'inaugurazione del Salone nautico di Genova. 'Le previsioni per i prossimi due anni sono piu' che incoraggianti e le semplificazioni gia' in atto', ha detto. ami- (RADIOCOR) 18-09-25 12:18:03 (0307) 3 NNNN
×
(WIN) Nautica: Orsini, settore in crescita, se Ue lo penalizza come con auto e' problema
12:09
(WIN) Nautica: Orsini, settore in crescita, se Ue lo penalizza come con auto e' problema (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - La nautica 'e' un settore che sta crescendo, dietro ha una filiera lunghissima di fornitori e questo e' il bello del nostro Paese'. Lo ha detto Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, intervenendo al convegno di apertura del 65esimo Salone Nautico di Genova. Tuttavia, rischia di essere penalizzato dalla politica commerciale americana, con l'imposizione di dazi, cosi' come dall'indebolimento del dollaro. 'Per questo serve che l'Europa agisca, emettendo degli Eurobond, per fare si' che le sfide che abbiamo davanti siano messe a terra, e sostenendo la transizione ambientale ed energetica, ma facendola con la neutralita' tecnologica', ha detto Orsini, sottolineando che 'le banche sono fatte anche in Cina o in altri continenti, se l'Europa penalizza questo settore come ha penalizzato l'auto avremo un problema'. Ars (RADIOCOR) 18-09-25 12:09:41 (0302) 3 NNNN
×
(WIN) Bilancia pagamenti: Bankitalia, a luglio avanzo corrente a 8,693 mld
11:54
(WIN) Bilancia pagamenti: Bankitalia, a luglio avanzo corrente a 8,693 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 set - Nel mese di luglio 2025 il conto corrente della bilancia dei pagamenti ha registrato un saldo positivo di 8,693 miliardi di euro, in miglioramento dall'avanzo di 5,944 miliardi dello stesso mese del 2024. Lo rende noto Bankitalia diffondendo i dati della bilancia dei pagamenti. Positivo anche il saldo del conto finanziario (+11,565 miliardi), che segna una leggera flessione dal saldo positivo di 14,251 miliardi di luglio 2024. Nei dodici mesi terminati a luglio 2025 il conto corrente ha registrato un surplus di 28,8 miliardi di euro (pari all'1,3% del Pil); nei dodici mesi precedenti l'avanzo era stato pari a 19,7 miliardi. A luglio scorso Bankitalia segnala anche acquisti esteri di titoli italiani per '4,4 miliardi, interamente concentrati nel settore privato'. Cel (RADIOCOR) 18-09-25 11:54:26 (0284) 3 NNNN
×
(WIN) Mediobanca: Nagel, certo che Mps valorizzera' professionalita'
11:49
(WIN) Mediobanca: Nagel, certo che Mps valorizzera' professionalita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - 'Sono certo che la nuova proprieta' della banca non potra' prescindere dal valorizzare il vostro non comune patrimonio di professionalita''. Lo scrive l'a.d. di Mediobanca, Alberto Nagel, nella lettera di saluto inviata ai dipendenti dell'istituto. Ppa- (RADIOCOR) 18-09-25 11:49:16 (0279) 3 NNNN
×
(WIN) ***Prosiebensat: Supervisory Board fa spazio a Mfe, si dimettono 2 consiglieri
11:02
(WIN) ***Prosiebensat: Supervisory Board fa spazio a Mfe, si dimettono 2 consiglieri Via a procedura per sostituzione (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - Il Supervisory Board di Prosiebensat fa spazio all'ingresso di nuovi rappresentanti di MediaForEurope che, dopo l'offerta pubblica, detiene il 75,61% del capitale. I consiglieri Klara Brachtlova, rappresentante di Ppf, e l'indipendente Christoph Mainusch hanno rassegnato le dimissioni con efficacia da oggi. Brachtlova sedeva nel Consiglio di Sorveglianza dal 2023 ma Ppf, che inizialmente aveva presentato a sua volta un'opa parziale sul gruppo media tedesco, e' uscita dall'azionariato a fine agosto cedendo il suo pacchetto di azioni nell'opas Mfe. Mainusch ha deciso di fare un passo indietro, si legge nella nota, consentendo cosi' una rappresentanza proporzionata di Mfe dopo il regolamento dell'offerta. Prosiebensat, prosegue la nota, intende procedere con l'istanza in tribunale per l'indicazione dei nuovi membri del Supervisory Board. Per quanto riguarda la futura composizione e la sostituzione dei due posti nel board, 'Prosiebensat intende riflettere adeguatamente la nuova struttura azionaria che vede Mfe come chiaro azionista di maggioranza'. In attesa della piena ricomposizione a 9 membri, l'attuale Supervisory Board e' composto da 7 consiglieri di cui 4 espressione del socio italiano. fon (RADIOCOR) 18-09-25 11:02:12 (0246) 3 NNNN
×
(WIN) ***Norvegia: Banca centrale taglia tasso riferimento di 25 punti al 4%
10:05
(WIN) ***Norvegia: Banca centrale taglia tasso riferimento di 25 punti al 4% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 set - La banca centrale di Norvegia ha abbassato il tuo tasso di riferimento di 25 punti base portandolo al 4 per cento. La decisione e' stata annunciata l termine del meeting di politica monetaria che si e' concluso oggi. Red-Cel (RADIOCOR) 18-09-25 10:05:32 (0200) 3 NNNN
×
(WIN) Mediobanca: Palenzona cita Cuccia, 'E' finito l'Impero romano'
09:59
(WIN) Mediobanca: Palenzona cita Cuccia, 'E' finito l'Impero romano' Nuovi colpi di scena nel risiko? Ne abbiamo avuti abbastanza (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - 'Come diceva Cuccia, e' finito l'Impero romano'. Cosi' Fabrizio Palenzona, presidente di Prelios, ex vice presidente di UniCredit ed ex consigliere di Mediobanca, commenta la conquista dello storico 'salotto buono' della finanza italiana da parte di Mps. Palenzona e' stato intercettato dai cronisti in Piazza della Scala a Milano, mentre il cda di Mediobanca e' riunito e sono attese le dimissioni dei consiglieri, tra cui l'a.d. Alberto Nagel. Il riferimento di Palenzona e' alla frase spesso attribuita a Enrico Cuccia: 'Se e' caduto l'Impero romano, perche' non dovrebbe cadere Mediobanca?'. A chi gli chiedeva se ora ci si dovranno aspettare nuovi colpi di scena nel risiko bancario, Palenzona ha poi replicato: 'Mi sembra che ne abbiamo avuti gia' abbastanza, per un po' ci sara' un po' di tranquillita''. Ppa- (RADIOCOR) 18-09-25 09:59:09 (0196) 3 NNNN
×
(WIN) Mediobanca: al via riunione cda, attese dimissioni board e Nagel
09:34
(WIN) Mediobanca: al via riunione cda, attese dimissioni board e Nagel (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 ott - E' iniziato da pochi minuti il cda di Mediobanca, che con ogni probabilita' sancira' la fine di un'epoca per Piazzetta Cuccia. Il board approvera' il bilancio 2024-2025 e convochera' l'assemblea del 28 ottobre. La riunione sara' anche l'occasione per prendere atto della nuova composizione dell'azionariato, che vede Mps come azionista di controllo dopo il successo dell'opas. I consiglieri tra cui l'a.d. Alberto Nagel, secondo le attese, rimetteranno le deleghe presentandosi dimissionari all'appuntamento con i soci il 28 ottobre. Entrando in sede ne' Nagel ne' il dg Francesco Saverio Vinci hanno voluto rilasciare dichiarazioni Ppa- (RADIOCOR) 18-09-25 09:34:53 (0188) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: l'Europa sale con slancio dopo la Fed, a Milano (+0,8%) corrono St e banche
09:27
(WIM) Borsa: l'Europa sale con slancio dopo la Fed, a Milano (+0,8%) corrono St e banche Euro risale sopra 1,18 dollari. Oggi decisone della BoE (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - Partono con slancio le Borse europee, all'indomani dell'atteso taglio dei tassi di 25 pb da parte della Fed e delle previsioni di due tagli in un piu' per quest'anno. In avvio, Milano sale (+0,78% il Ftse Mib) spinta dalle banche e da St, bene anche Parigi (+0,63%) e Amsterdam (+0,58%), ma la migliore e' Francoforte che si apprezza dell'1%. Il mercato incassa cosi' la decisione della Fed, che ha rispettato le attese, e la rinnovata attenzione espressa dal presidente Jerome Powell per un mercato del lavoro in indebolimento. Da seguire oggi il dato Usa sui sussidi alla disoccupazione. Oggi, intanto, sara' la volta della Bank of England, che dovrebbe pero' mantenere fermo il costo del denaro, mentre in mattinata saranno da seguire gli interventi della presidente Bce Lagarde e dei membri del board di Francoforte Guindos e Schnabel. Sull'azionario milanese, scatta in testa al Ftse Mib St (+2,3%) in scia all'andamento del settore e con il rally dei titoli dei semiconduttori in Cina, dopo che il Financial Times ha scritto che Pechino ha vietato alle aziende tech di comprare i chip di Nvidia. Attenzione ancora alta sul comparto bancario, sotto pressione nelle ultime due sedute, in particolare a Unicredit (+1,2%) dopo le dichiarazioni del ceo Orcel che ha detto che in Italia, dopo il fallimento dell'operazione su Banco Bpm, la banca punta alla crescita stand alone ma ha citato anche la Polonia e la Germania come Paesi in cui crescere. Tornano gli acquisti su Mediobanca (+1,5%) nel giorno del cda dove il mercato si attende che il board si presenti dimissionario. Intanto, ieri sono salite al 62,8816% le adesioni all'offerta di Mps (+1,7%) su Piazzetta Cuccia, nel secondo giorno di riapertura dei termini. Acquisti su Ferrari (+1,8%) e Prysmian (+2%), in coda Nexi (-0,8%) e Campari (-0,7%). Sul valutario, riprende forza l'euro dopo essere sceso nella notte fino a 1,1780 dopo la Fed e risale a 1,1819 (da 1,849 ieri in chiusura). Euro/yen a 173,893 (173,38) e dollaro/yen in forte salita a 147,15 (146,33). Dollaro in aumento anche contro la sterlina a 0,7352. Sul fronte dell'energia, prosegue debole il petrolio con il Brent a 67,66 dollari (-0,29%) e il Wti a 63,74 dollari (-0,28%) mentre il gas europeo ad Amsterdam sale dello 0,3% a 32,5 euro al MWh. Proseguono i realizzi sull'oro con il contratto spot in calo dello 0,55% a 3.693 dollari l'oncia. Chi- (RADIOCOR) 18-09-25 09:27:35 (0182)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIM) *** BTp: spread in calo a 81 punti in avvio, rendimento decennale al 3,49%
09:06
(WIM) *** BTp: spread in calo a 81 punti in avvio, rendimento decennale al 3,49% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 set - Avvio in leggero calo per lo spread tra BTp e Bund. Nelle prime battute il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il Bund tedesco si attesta a 81 punti base, in calo di 1 centesimo rispetto alla chiusura di ieri. In lieve flessione il rendimento del BTp decennale benchmark che ha inaugurato la seduta al 3,49% dal 3,50% del riferimento precedente. Venerdi' in tarda serata e' atteso il giudizio di Fitch sul rating sovrano dell'Italia che e' attualmente 'BBB' con outlook positivo. Cel (RADIOCOR) 18-09-25 09:06:08 (0179) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Tokyo: Nikkei guadagna l'1,15% in scia Fed e balzo tech e semiconduttori
08:56
(WIM) Borsa Tokyo: Nikkei guadagna l'1,15% in scia Fed e balzo tech e semiconduttori (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 set - Chiusura in rialzo per la borsa di Tokyo trainata dalla Fed e dai guadagni dei titoli tecnologici e dei titoli legati ai semiconduttori. Il mercato ha seguito l'esempio di Wall Street, dove le azioni hanno guadagnato terreno dopo che la Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 0,25 punti percentuali, come previsto, segnalando altri due probabili tagli dei tassi quest'anno. La Banca del Giappone ha iniziato intanto la due giorni di riunione sulla politica monetaria con le attese per tassi invariati. L'indice Nikkei dei titoli guida ha guadagnato l'1,15% chiudendo a 45.303,43 punti e il piu' ampio indice Topix lo 0,41% a 3.158,87 punti mentre l'indice dei semiconduttori e' balzato del 3,49% a 10.793,47 punti. red-Ale (RADIOCOR) 18-09-25 08:56:48 (0167)NEWS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa punta al rialzo dopo la Fed, euro sotto 1,18 dollari
08:40
(WIM) Borsa: Europa punta al rialzo dopo la Fed, euro sotto 1,18 dollari Oggi la decisione di Bank of England (BoE) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - Taglio dei tassi della Fed nelle attese, Wall Street contrastata e nuovi massimi storici per il Nikkei, con il dollaro che recupera terreno e spinge l'euro sotto quota 1,18: questo il quadro che si prospetta per l'apertura delle Borse europee, attesa positiva con i future in rialzo. I contratti sull'EuroStoxx50 salgono dello 0,30%, quelli sul Ftse Mib dello 0,2%. La sforbiciata di 25 punti base al costo del denaro era largamente attesa ed e' stata approvata con l'unico no del 'trumpiano' Stephen Miran che avrebbe voluto un taglio di 50 pb. Attenzione rinnovata al mercato del lavoro, da seguire oggi i numeri sui sussidi settimanali alla disoccupazione, mentre le previsioni vedono anche due tagli per la fine dell'anno. Oggi sara' la volta della Bank of England, che dovrebbe pero' mantenere fermo il costo del denaro, mentre in mattinata saranno da seguire gli interventi della presidente Bce Lagarde e dei membri del board di Francoforte Guindos e Schnabel. Sull'azionario milanese, attenzione ancora alta sul comparto bancario, sotto pressione nelle ultime due sedute, in particolare a Unicredit dopo le dichiarazioni del ceo Orcel che punta a una crescita stand alone in Italia e su Mediobanca nel giorno del cda in cui potrebbe dimettersi il consiglio, visto l'esito dell'ops di Mps. Sul valutario, dollaro in rafforzamento, con l'euro che scivola sotto quota 1,18 a 1,1792, mentre si conferma debole il petrolio con il Brent in calo dello 0,19% a 67,72 dollari. Chi (RADIOCOR) 18-09-25 08:40:09 (0163)ENE 3 NNNN
×
(WIN) *** EssilorLuxottica: rafforza collaborazione con Meta e lancia nuovi AI Glasses
08:11
(WIN) *** EssilorLuxottica: rafforza collaborazione con Meta e lancia nuovi AI Glasses La nuova linea e' Oakley Meta Vanguard (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 set - EssilorLuxottica e Meta Platforms celebrano l'evoluzione della loro partnership in occasione dell'evento annuale Meta Connect con il lancio della nuova generazione di AI Glasses. Ampliando ulteriormente la categoria di prodotti innovativi lanciati finora, tra cui Ray-Ban Meta, gli occhiali con tecnologia IA piu' venduti al mondo, e piu' di recente anche Oakley Meta Hstn, la nuova generazione di AI Glasses - dice la nota - 'ridefinira' stile, funzionalita' e connessioni umane come mai prima d'ora'. Dopo Oakley Meta Hstn, arriva sul mercato Oakley Meta Vanguard, una nuova linea di AI Glasses 'che segna l'inizio di una nuova era: quella dell'Athletic Intelligence'. Disponibile in quattro colori, Oakley Meta Vanguard combina le lenti Prizm Oakley con una fotocamera ultra-wide da 12Mp (campo visivo di 122) e altoparlanti open-ear ad alte prestazioni con tecnologie avanzate di riduzione del rumore, ideali per correre in ambienti rumorosi o pedalare in condizioni di vento intenso. Com-Chi (RADIOCOR) 18-09-25 08:11:26 (0109) 3 NNNN
×
(WIN) Morning note: economia e finanza dai giornali
08:10
(WIN) Morning note: economia e finanza dai giornali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 18 settembre - Medio Oriente: Smotrich, Gaza miniera d'oro. Superate le 65mila vittime (Il Sole 24 Ore, pag. 8). Su Gaza City 4 raid all'ora. Il dolore del Papa. Smotrich choc 'Miniera d'oro' (Corriere della Sera, pag. 2-4). L'Europa, sanzioni a Israele su coloni, ministri e scambi. 'Questo orrore deve finire'. Fitto non vota, la premier e' scettica e si consulta con Berlino (la Repubblica, pag. 2-5) Fed: Taglia i tassi di 0,25%. Contrario l'uomo di Trump (Il Sole 24 Ore, pag. 2-3). Taglia i tassi dello 0,25%, abbiamo fatto bene ad aspettare (Corriere della Sera, pag. 28). Powell taglia il costo del denaro. 'L'occupazione Usa preoccupa' (la Repubblica, pag. 33) Bce: Lagarde 'Gli intermediari non bancari valgono in Europa il 400% del Pil' (Il Sole 24 Ore, pag. 29) Abi: Cipollone 'Sistema dei pagamenti troppo frammentato nella Ue' (Il Sole 24 Ore, pag. 29) UniCredit: Il ceo Andrea Orcel chiude la stagione del risiko (Il Sole 24 Ore, pag. 26). Berlino alza il muro contro l'assalto di Orcel. Altro no su Commerz (la Repubblica, pag. 37) Mediobanca: Si chiude l'era Nagel. Lovaglio e il rebus del futuro cda (la Repubblica, pag. 37) Natixis: Il rinvio di Generali, se salta penali da eliminare (Corriere della Sera, pag. 28) Gucci: Conferma l'addio al ceo Cantino. Al suo posto va Francesca Bellettini (Il Sole 24 Ore, pag. 30). La squadra, al timone va Bellettini (Corriere della Sera, pag. 30) Nvidia: Scontro sull'intelligenza artificiale, la Cina mette al bando i chip (Il Sole 24 Ore, pag. 30) Aol: L'ex pioniere del web verso una nuova cessione per 1,5 miliardi di dollari (Il Sole 24 Ore, pag. 30) Mfe: Piu' europea o piu' contendibile? (Corriere della Sera, pag. 31) Exor: In cassa oltre 4 miliardi per nuovi investimenti (la Repubblica, pag. 39) Telepass: Partners Group avvia la vendita del 49% (Il Sole 24 Ore, pag. 31) Ovs: Ricavi in crescita a 793 milioni nei sei mesi e l'utile balza del 32% (Il Sole 24 Ore, pag. 31) Ip: Squeri, valutare il golden power (Corriere della Sera, pag. 28) Leroy Merlin: A Leadcrest Capital 11 magazzini per 125 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 32) Borsa: Da Verisure a Stubhub torna la corsa alle quotazioni (Il Sole 24 Ore, pag. 27) Urban Company: I servizi a domicilio debuttano alla Borsa di Mumbai, +62% (Il Sole 24 Ore, pag. 27) Confindustria: Orsini, sulla manovra no ad assalti alla diligenza. Obiettivo crescita all'1,5-2% (Il Sole 24 Ore, pag. 5) Imprese: 'Fondo Pmi, per le banche oneri bassi e doppia franchigia' (Il Sole 24 Ore, pag. 5) Fisco: Rottamazione, recidivo il 77% dei contribuenti. Il Governo studia il filtro (Il Sole 24 Ore, pag. 4). L'occhio del Fisco nei conti correnti di chi non paga le tasse (la Repubblica, pag. 34) Lavoro: La spinta dei servizi avanzati sulla crescita dell'occupazione 2019-2024 (Il Sole 24 Ore, pag. 7) Pensioni: In 10 anni perdite fino a 115 mila euro (Corriere della Sera, pag. 29) Quirinale: Mattarella, visione e coraggio per salvare il made in Italy (la Repubblica, pag. 35) Milano: San Siro, si' alla vendita. 'Stop al contratto in caso di indagini' (la Repubblica, pag. 23) Europa: Accordo Ue-India rallentato dai rapporti tra Delhi e Mosca (Il Sole 24 Ore, pag. 11) Germania: Merz 'Grazie alla Germania oggi c'e' una nuova Nato' (Il Sole 24 Ore, pag. 10) Russia: 'I test confermano: Navalny avvelenato' (Il Sole 24 Ore, pag. 10) Ucraina: Von der Leyen 'rassicura' Trump, piu' veloce lo stop al petrolio russo (Corriere della Sera, pag. 9) Usa: Da Vance a Bondi, minacce a sinistra. 'Silenzieremo questi terroristi' (Corriere della Sera, pag. 10). Una corte per Trump, Carlo prova a conquistarlo su Ucraina e ambiente (la Repubblica, pag. 8-9) Politica: Meloni, maggioranza solida, 'No all'invasione di Gaza'. La sfida di Schlein oltre le Marche, vincere la guida del campo largo (Il Sole 24 Ore, pag. 9). Salvini e l'ambasciatore russo. Il caso del saluto. Lui, ho ricambiato (Corriere della Sera, pag. 6). Bufera su Salvini, 'Una vergogna l'abbraccio all'ambasciatore russo' (la Repubblica, pag. 13) Red (RADIOCOR) 18-09-25 08:10:52 (0102)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 18 settembre
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 18 settembre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 set - - Milano: cda Mediobanca per approvazione bilancio 2024-2025 e possibili dimissioni del consiglio stesso. - Conferenza stampa 'Il mercato italiano del Private equity e Venture capital - I semestre 2025', organizzata da Aifi e PwC. - Genova: convegno inaugurale della 65esima edizione del Salone Nautico 'Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del paese', organizzato da Confindustria Nautica. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. - Giappone: ordinativi di macchinari, luglio. - Italia: Istat diffonde i dati sui prezzi delle abitazioni, II trimestre; Istat pubblica i dati del censimento permanente delle Istituzioni non profit, 2021. - Stati Uniti: diffusione dati sussidi di disoccupazione esistenti settimanali; indice Philadelphia Fed, settembre; indice anticipatore, agosto; acquisti netti att. finanziarie, luglio. red- (RADIOCOR) 18-09-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Stati Uniti d’Europa, profili dei neo Cavalieri del Lavoro 2025, nuove sfide per l’industria, lusso in transizione, arte e formazione. Leggi il nuovo numero
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | I lavori del Convegno Nazionale di Venezia
Il Convegno Nazionale 2025 si è tenuto a Venezia il prossimo 7 giugno. Sintesi dei lavori, podcast, rassegna stampa, profilo dei relatori, approfondimenti.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione, quest'anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”. Approfondisci
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Il ricordo: Addio ad Alfredo Diana, vent’anni alla guida della Federazione
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa