Menu
La rivista

Scuola, motore inceppato dello sviluppo

È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Scuola, motore inceppato dello sviluppo; Interviste a Gianfelice Rocca, Giuseppe Valditara, Giovanni Brugnoli, Antonello Giannelli; Museo Kartell; Convegno nazionale: intervista a Ugo Salerno.

Appuntamenti

L'acqua: l'oro di sempre. Convegno Nazionale - Genova 2023

Si terrà a Genova l’8 luglio 2023 il convegno annuale promosso dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro.

Alfieri del Lavoro

Ecco i più bravi studenti d'Italia del 2022

Il Premio, istituito dalla Federazione, è destinato a 25 tra i più meritevoli studenti italiani. Agli Alfieri del Lavoro va la Medaglia del Presidente della Repubblica

Pubblicazioni

“Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro”

È in libreria “Famiglia e Impresa”, primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione

VITA ASSOCIATIVA 15.03.2023

Gruppo Lombardo, Laura Colnaghi Calissoni nuovo presidente

PODCAST

Transizione e sostenibilità, ecco “Zero”: il futuro (dell'energia) in 10 episodi

COLLEGIO 21.11.2022

Lamaro Pozzani, al via il nuovo anno accademico. La prolusione di Giuliano Amato

PUBBLICAZIONI

L'Ordine al Merito del Lavoro: 1901-2021. 120 anni di storia dei Cavalieri del Lavoro

Il Presidente Sella

Il Collegio
"Lamaro Pozzani"

Le Fondazioni dei Cavalieri del Lavoro

Fondazione Golinelli, in piazza per Marino

Ad un anno dalla scomparsa del Cavaliere del Lavoro Marino Golinelli, la Fondazione da lui costituita e la città di Bologna lo hanno ricordato con una grande installazione.

Fondazione Bulgari, al via la rinascita urbana di Tor Bella Monaca

Il quartiere capitolino di Tor Bella Monaca rinasce dal degrado e dall’incuria grazie al progetto di riqualificazione sociale firmato da Fondazione Bulgari.

Fondazione Bracco, al via 6 webinar gratuiti per docenti e studenti su discipline STEM

Fondazione Bracco, presieduta dal Cavaliere del Lavoro Diana Bracco, lancia un ciclo di incontri per docenti e studenti della scuola secondaria di I e II grado far conoscere le storie personali e professionali di scienziate selezionate dal portale “100esperte”, in una prospettiva di orientamento e superamento del divario di genere nelle STEM.

SCARICA L'APP