-
15:38 - (WIM) Wall Street: apre in calo (S&P -0,31%), Walgreens (+1,7%) guida il Dj
-
14:35 - (WIN) Usa: +0,6% a 91,6mld $ deficit bilancia commerciale febbraio (preliminare), peggio di stime
-
14:11 - (WIN) Abi: Messina, priorita' non e' tavolo unico ma fare miglior contratto
-
13:59 - (WIN) Banche: Messina, contratto lacrime e sangue? 'Ma per carita''
-
13:41 - (WIN) Intesa: Messina, nessuna volonta' di fare M&A, non e' opzione (RCO)
-
13:36 - (WIN) Francia: perquisizioni in 5 banche per una sospetta maxi frode fiscale
-
13:26 - (WIN) Banche: Messina, da crisi Svb e Cr.Suisse nessun problema per italiane (RCO)
-
13:04 - (WIM) Borsa: Europa si sgonfia a meta' seduta, Milano regge (+0,2%) con Tim e oil
-
12:35 - (WIN) ***Gas: accordo ministri energia Ue su proroga misure riduzione domanda del 15%
-
12:05 - (WIM) BTp short term: assegnati in asta 2,75 mld, rendimento cala al 3,29% (RCO)
-
09:40 - (WIN) Bce: Enria, piu' che mai necessaria vigilanza forte e rigorosa
-
09:21 - (WIM) BTp: spread con Bund in rialzo a 184 punti, rendimento al 4,12%
-
09:19 - (WIM) Borsa: Europa parte bene con meno timori su banche, a Milano (+1,1%) sprint Tim e oil
-
09:05 - (WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei chiude a +0,25% a 27.518,25 punti
-
08:07 - (WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 28 marzo
×
(WIM) Wall Street: apre in calo (S&P -0,31%), Walgreens (+1,7%) guida il Dj
15:38
(WIM) Wall Street: apre in calo (S&P -0,31%), Walgreens (+1,7%) guida il Dj (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 28 mar - Apertura in calo a Wall Street. L'attenzione resta sulle banche: ieri, i prestiti e i depositi della Silicon Valley Bank (passati, dopo la chiusura di tre settimane fa, a una banca ponte creata dalle autorita') sono stati acquistati da First Citizens BancShares, spingendo tutto il settore bancario. Oggi, l'aumento dei rendimenti dei Bond, con il titolo a due anni sopra il 4%, mette sotto pressione gli indici azionari. Sull'azionario, il titolo di Walgreens (+1,7%) guida il Dow Jones: la catena di farmacie ha registrato un calo trimestrale dei profitti di oltre il 20%, a causa del crollo delle vendite dei vaccini e dei test contro il coronavirus rispetto allo scorso inverno, quando si registro' un forte aumento dei casi a causa della variante Omicron. I ricavi, comunque, sono cresciuti del 3,3% rispetto a un anno prima, battendo le attese degli analisti. Nei tre mesi al 28 febbraio, l'utile per azione e' stato di 1,16 dollari, contro attese per 1,10 dollari, i ricavi sono stati pari a 34,86 miliardi, contro i 33,53 miliardi del consensus. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones perde 40,86 punti (-0,13%), lo S&P 500 cede 12,22 punto (-0,31%), il Nasdaq e' in ribasso di 49,07 punti (-0,42%). Il petrolio Wti al Nymex scende dello 0,29% a 72,60 dollari al barile. AAA-Pca (RADIOCOR) 28-03-23 15:38:08 (0436)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIN) Usa: +0,6% a 91,6mld $ deficit bilancia commerciale febbraio (preliminare), peggio di stime
14:35
(WIN) Usa: +0,6% a 91,6mld $ deficit bilancia commerciale febbraio (preliminare), peggio di stime Le attese erano per in calo a 90 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 28 mar - Il deficit commerciale degli Stati Uniti, secondo la lettura preliminare, e' aumentato a febbraio dello 0,6% rispetto al mese precedente. Stando a quanto annunciato dal dipartimento del Commercio, il deficit della bilancia commerciale e' salito a 91,6 miliardi di dollari, contro attese per un calo a 90 miliardi. La stima preliminare tiene conto solo dei beni. AAA-Pca (RADIOCOR) 28-03-23 14:35:10 (0389) 3 NNNN
×
(WIN) Abi: Messina, priorita' non e' tavolo unico ma fare miglior contratto
14:11
(WIN) Abi: Messina, priorita' non e' tavolo unico ma fare miglior contratto Tutela sindacale non e' in discussione (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - 'Se voi vedete come sono fatti i tavoli delle negoziazioni, i sindacati non vengono con 'l'Abi dei sindacati' e ci tengono bene a essere distinti, non stanno tutti insieme e non fanno il tavolo unico. Che questi che non fanno il tavolo unico chiedano di fare il tavolo unico dall'altra parte io lo considero veramente un elemento sorprendente. Noi faremo la miglior negoziazione possibile nell'interesse delle persone che lavorano in banca'. Cosi' l'a.d. di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, in merito alla decisione della banca di ritirare il mandato di rappresentanza sindacale all'Abi. 'L'interesse esclusivo che ho io, e le 100mila persone che lavorano in banca lo sanno, e' di fare in modo che le persone della banca abbiano le migliori condizioni possibili - ha aggiunto -. Questo e' il mio obiettivo e questo raggiungeremo alla fine di questo percorso'. Messina ha poi negato che la scelta di sfilarsi dalla rappresentanza Abi comporti problemi di tutela sindacale. 'La tutela sindacale e' fare un contratto con chi ha il potere di farlo e di farlo nel miglior modo possibile per le persone che lavorano in banca. Questo non e' in discussione in nessun modo e i sindacati lo sanno benissimo', ha scandito. 'Quello che dobbiamo fare e' l'interesse delle persone che lavorano in banca - ha ribadito -. Il mio obiettivo e' fare in modo che possano avere gli aumenti di stipendio piu' alti possibili compatibilmente con le condizioni e le prospettive della banca'. Ppa- (RADIOCOR) 28-03-23 14:11:41 (0365) 3 NNNN
×
(WIN) Banche: Messina, contratto lacrime e sangue? 'Ma per carita''
13:59
(WIN) Banche: Messina, contratto lacrime e sangue? 'Ma per carita'' 'Faremo il meglio per le persone' (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - Le trattative per il rinnovo del contratto nazionale del credito saranno 'lacrime e sangue', come paventato dal segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni? 'Ma per carita' - replica l'a.d. di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina -. E' chiaro che' si cerca l'attenzione 'attraverso dei messaggi molto forti, ma quello che bisogna mantenere e' un'assoluta serenita''. 'La volonta' da parte delle aziende e in particolare di Intesa - ha aggiunto a margine di un convegno della Fondazione Cariplo - e' di fare il meglio per le persone che lavorano nella banca. Partendo da questi presupposti - ha concluso - e' chiaro che gli accordi vengono fatti nel miglior modo possibile e con tutte le tutele e le garanzie stabiliti. Non e' mai successo diversamente'. Ppa- (RADIOCOR) 28-03-23 13:59:58 (0356) 3 NNNN
×
(WIN) Intesa: Messina, nessuna volonta' di fare M&A, non e' opzione (RCO)
13:41
(WIN) Intesa: Messina, nessuna volonta' di fare M&A, non e' opzione (RCO) Cali in Borsa non cambiano strategia (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - I cali dei titoli bancari in Borsa non cambiano la strategia di Intesa Sanpaolo in tema di M&A. 'Per noi no - ha sottolineato l'a.d. Carlo Messina -, non abbiamo nessuna volonta' di fare nessun tipo di M&A. Per noi l'andamento del titolo di una banca non cambia nulla, per noi l'M&A non e' un'opzione'. 'Noi oggi stiamo lavorando per realizzare il nostro piano e fare in modo che questo possa consentire agli azionisti di avere la giusta soddisfazione', ha aggiunto. Messina ha poi ricordato che 'nell'ultimo periodo' i titoli bancari 'sono saliti molto in Borsa perche' c'era una prospettiva di grandissima redditivita' derivante dall'incremento dei tassi di interesse'. 'Adesso che i tassi di interesse vengono visti come in possibile rallentamento c'e' una minor previsione di redditivita' e quindi ci sono delle prese di beneficio', ha concluso. Ppa- (RADIOCOR) 28-03-23 13:41:06 (0344) 3 NNNN
×
(WIN) Francia: perquisizioni in 5 banche per una sospetta maxi frode fiscale
13:36
(WIN) Francia: perquisizioni in 5 banche per una sospetta maxi frode fiscale (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - Da questa mattina sono in corso una serie di perquisizioni nell'ambito di una inchiesta per frode fiscale presso le sedi di cinque banche a Parigi e a La Defense. Lo ha indicato la procura nazionale finanziaria (Parquet national financier, Pnf), confermando indiscrezioni riportate dal quotidiano Le Monde. Le banche oggetto delle perquisizioni, come scritto da Le Monde, sono Societe' Generale, Bnp Paribas, Exane (gruppo Bnp Paribas), Natixis e Hsbc. Un portavoce di SocGen ha confermato all'Afp che ci sono state delle perquisizioni senza specificarne il motivo, le altre banche non hanno commentato. Come specificato dalla procura, le operazioni in corso rientrano nel quadro di 'cinque istruttorie aperte il 16 e 17 dicembre 2021 per riciclaggio aggravato dalla evasione fiscale aggravata, e per evasione fiscale aggravata, relative alla cosiddetta truffa CumCum', un regime fiscale sui dividendi. 'Le operazioni in corso, che hanno avuto bisogno di molti mesi di preparazione, sono condotte da 16 magistrati del Pnf e da oltre 150 uomini del servizio giudiziario finanziario (Sejf), con la presenza di sei procuratori tedeschi della procura di Colonia, nell'ambito della cooperazione giudiziaria europea', e' stato aggiunto, spiegando che queste inchieste nascono da una serie di denunce depositate alla fine del 2018 da un collettivo di cittadini, riuniti intorno al deputato Boris Vallaud, o da un esposto obbligatorio dell'amministrazione fiscale che, secondo Le Monde, risale alla fine del 2021. Il quotidiano afferma anche che la Direzione generale della finanza pubblica (Dgfip) 'ha effettuato i primi conguagli fiscali alla fine del 2021' nei confronti di alcune di queste banche 'per somme conteggiate in decine e centinaia di milioni di euro'. Nel 2018, un gruppo di media aveva rivelato attraverso i 'CumEx Files' i sospetti relativi a una enorme frode fiscale il cui controvalore era stato stimato prima in 55 miliardi di euro e poi nel 2021 in 140 miliardi di euro nell'arco di 20 anni. La pratica denominata 'CumCum' in gergo finanziario consiste nell'eludere l'imposta sui dividendi che deve essere pagata dai possessori stranieri di azioni di societa' francesi quotate. Per usufruire del regime piu' conveniente, questi possessori di azioni, piccoli risparmiatori o grandi fondi di investimento, affidano le loro quote a una banca al momento della riscossione dell'imposta, sfuggendo cosi' alla tassazione. Le banche avrebbero svolto un ruolo di intermediazione, addebitando una commissione ai possessori di azioni. Red-Fla- (RADIOCOR) 28-03-23 13:36:22 (0339) 3 NNNN
×
(WIN) Banche: Messina, da crisi Svb e Cr.Suisse nessun problema per italiane (RCO)
13:26
(WIN) Banche: Messina, da crisi Svb e Cr.Suisse nessun problema per italiane (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - 'Il sistema bancario italiano si fonda sui depositi, per la gran parte delle famiglie, e rispetto ad altri sistemi ha una solidita' molto superiore. Quindi io non vedo nessun tipo di problema, ma proprio nessuno'. Cosi' l'a.d. di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, replica a chi gli chiede se le recenti crisi bancarie potranno avere impatto sulle banche italiane. 'Penso che non e' perche' fallisce una banca negli Stati Uniti mal gestita e mal controllata' e va in crisi 'un'altra banca in Europa, che era sotto l'attenzione di tutti che avesse delle condizioni problematiche, che possiamo mettere in discussione la solidita' e la sicurezza del sistema bancario europeo e soprattutto italiano', ha concluso. Ppa- (RADIOCOR) 28-03-23 13:26:12 (0326)NEWS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa si sgonfia a meta' seduta, Milano regge (+0,2%) con Tim e oil
13:04
(WIM) Borsa: Europa si sgonfia a meta' seduta, Milano regge (+0,2%) con Tim e oil (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - Borse europee sulla parita' a meta' seduta (Milano +0,18%, Parigi e Francoforte -0,02%, Londra +0,19%, Madrid +0,31% e Amsterdam -0,32%). L'entusiasmo delle prime ore di scambi, quando gli indici guadagnavano oltre un punto, si e' progressivamente spento, complici i future di Wall Street, che preannunciano un'apertura in calo per la Borsa americana. Nonostante i tentativi di superare preoccupazioni che restano pressanti - stato di salute dell'economia, tenuta del sistema finanziario, mosse delle banche centrali, inflazione - i mercati restano in preda alla volatilita'. Per quanto riguarda i titoli, sul Ftse Mib resistono in netto rialzo Telecom (+1,7%), con le indiscrezioni di stampa secondo cui CdP sarebbe pronta ad alzare l'offerta per la rete Tim di 2 miliardi di euro, portandola in area 20 miliardi, e i petroliferi (Tenaris +1,89%, Eni +1,54% e Saipem +1%), con il buon andamento del comparto energetico europeo. Del resto, anche il greggio cerca di confermare i rialzi della vigilia, in attesa dei dati sulle scorte americane (oggi quelli Api e domani quelli del dipartimento all'Energia): i future del Wti maggio salgono dello 0,2% a 72,94 dollari al barile, quelli del Brent di pari scadenza dello 0,3% a 78,29 dollari. In coda A2a (-1,91%), St (-1,82%), che risente del rallentamento dei tecnologici americani, e Recordati (-1,48%). Sul valutario, si rafforza ulteriormente l'euro, che passa di mano a 1,0822 dollari (1,0818 in avvio, da 1,077 alla chiusura di ieri) e a 141,724 yen (141,651 in apertura, da 141,64). Il cambio dollaro/yen e' a 130,942 (da 130,91). Il gas naturale scambiato ad Amsterdam, contratto aprile, riduce i ribassi e cede l'1,2% a 41,98 euro. Infine lo spread e' in rialzo a 187 punti, contro i 184 dell'avvio e i 183 della vigilia, stabile rispetto alla vigilia, con il rendimento decennale in ulteriore aumento al 4,16%, dal 4,12% dell'avvio e il 4,06% di lunedi'. Ars (RADIOCOR) 28-03-23 13:04:19 (0306)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIN) ***Gas: accordo ministri energia Ue su proroga misure riduzione domanda del 15%
12:35
(WIN) ***Gas: accordo ministri energia Ue su proroga misure riduzione domanda del 15% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 28 mar - I ministri dell'energia hanno raggiunto un accordo politico sulle misure per ridurre la domanda di gas: si tratta della proroga del regolamento sulla riduzione volontaria del 15% della domanda di gas naturale rispetto al consumo medio negli ultimi cinque anni, che scade il 31 marzo. Il regolamento prevede la possibilita' per il Consiglio di attivare un 'allarme dell'Unione' sulla sicurezza dell'approvvigionamento, nel qual caso la riduzione della domanda di gas diventerebbe obbligatoria. Il regolamento sara' adottato formalmente per procedura scritta. Aps (RADIOCOR) 28-03-23 12:35:16 (0289)ENE,EURO 3 NNNN
×
(WIM) BTp short term: assegnati in asta 2,75 mld, rendimento cala al 3,29% (RCO)
12:05
(WIM) BTp short term: assegnati in asta 2,75 mld, rendimento cala al 3,29% (RCO) Emessi anche BTp-i per 1,5 mld e BTp a 10 anni per 1,25 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 28 mar - Il Tesoro ha assegnato in asta BTp short term, scadenza 28-03-2025, per 2,75 miliardi, a fronte di una richiesta di oltre 4 miliardi (copertura 1,48), con un rendimento lordo in calo di 38 punti base al 3,29 per cento. Il Tesoro ha poi assegnato la 16ma tranche del Btp indicizzato all'inflazione, scadenza 15-05-2033, per un importo di 1,5 miliardi, a fronte di una domanda di oltre 2 miliardi, con rendimento in calo di 17 punti base al 2,02 per cento. Infine, e' stata assegnata la 14ma tranche del BTp a 10 anni, scadenza 01-12-2024, per 1,25 miliardi, a fronte di una richiesta di 2,38 miliardi, con rendimento lordo al 3,10 per cento. red (RADIOCOR) 28-03-23 12:05:39 (0273) 3 NNNN
×
(WIN) Bce: Enria, piu' che mai necessaria vigilanza forte e rigorosa
09:40
(WIN) Bce: Enria, piu' che mai necessaria vigilanza forte e rigorosa (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - Gli eventi attuali con le tensioni nel settore bancario 'confermano che e' piu' che mai necessaria una vigilanza forte e rigorosa'. Lo ha detto il presidente del consiglio di vigilanza Bce Andrea Enria intervenendo a Francoforte alla conferenza annuale sulla vigilanza bancaria organizzata da Handelsblatt. 'Nonostante i significativi miglioramenti realizzati dalle banche europee per rafforzare la propria posizione patrimoniale e di liquidita' e migliorare la qualita' degli attivi - ha detto Enria - gli eventi attuali confermano che e' piu' che mai necessaria una vigilanza forte e rigorosa. E questo e' cio' che ci impegniamo a offrire, maturando costantemente mentre ci avviciniamo al nostro decimo compleanno'. Cop (RADIOCOR) 28-03-23 09:40:40 (0196)EURO 3 NNNN
×
(WIM) BTp: spread con Bund in rialzo a 184 punti, rendimento al 4,12%
09:21
(WIM) BTp: spread con Bund in rialzo a 184 punti, rendimento al 4,12% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 28 mar - Avvio in rialzo per lo spread BTp/Bund in un contesto di generale aumento per i rendimenti dei titoli di Stato sulla curva euro. A inizio seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari scadenza tedesco e' indicato a 184 punti base dai 183 punti del closing di ieri. In rialzo il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione al 4,12% dal 4,06% del finale di ieri. bab (RADIOCOR) 28-03-23 09:21:38 (0191) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa parte bene con meno timori su banche, a Milano (+1,1%) sprint Tim e oil
09:19
(WIM) Borsa: Europa parte bene con meno timori su banche, a Milano (+1,1%) sprint Tim e oil (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - Torna la calma sui mercati europei, con la volatilita' che si va attenuando. All'indomani di una seduta positiva, gli indici del Vecchio Continente partono in buon rialzo: Milano maglia rosa con un +1,1%, Parigi +0,9%, con il Pil a +2,6% nel 2022 con un deficit in calo al 4,7% e il debito in discesa al 111,6%, Francoforte +0,8%, Londra +0,55%, dopo le rassicurazioni del governatore della Bank of England Carney sulla tenuta del sistema bancario britannico, Madrid +1% e Amsterdam +0,6%. Tra gli investitori sembra tornare lentamente la calma, mentre si allentano le tensioni sul settore bancario, grazie anche al ritorno della quiete sui titoli di Deutsche Bank e, ieri, l'acquisto di asset di Svb Bank da parte di First Citizens negli Stati Uniti. Per quanto riguarda i titoli, i finanziari restano osservati speciali (bene soprattutto Mediobanca +1,7%, Unicredit +1,63% e Mps +1,41% recuperando dopo i cali della vigilia). Scatta Telecom (+1,98%, dopo avere toccato +3,3% nelle prime battute), con indiscrezioni di stampa secondo cui CdP sarebbe pronta ad alzare l'offerta per la rete Tim di 2 miliardi di euro, portandola in area 20 miliardi. In vetta al Ftse Mib i petroliferi (Tenaris +2,59%, Saipem +2,6%, Eni +2%), che recuperano dalla debolezza precedente. Anche Diasorin (+2,5%) rimbalza dopo il -4% della vigilia in scia ai conti e alla guidance sotto le attese. Mentre l'indice principale e' sostanzialmente tutto in positivo, sono deboli Inwit (-0,38%) e Recordati (-0,35%). Sul valutario l'euro si rafforza e torna sopra quota 1,08 dollari, passando di mano a 1,0818 (da 1,077 alla chiusura di ieri) e a 141,651 yen (da 141,64). Il cambio dollaro/yen e' a 130,91. Il gas naturale scambiato ad Amsterdam, contratto aprile, dopo avere segnato una prima posizione in lieve calo a 42,25 euro al megawattora, cede il 2,7% a 41,37 euro. Il petrolio e' al momento poco mosso, ma a quest'ora i movimenti sono ancora poco significativi: i future del Wti maggio salgono dello 0,04% a 72,84 dollari al barile, quelli del Brent di pari scadenza cedono lo 0,18% a 77,98 dollari. Infine lo spread si attesta in avvio a 183 punti, stabile rispetto alla vigilia. Ars (RADIOCOR) 28-03-23 09:19:08 (0189)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei chiude a +0,25% a 27.518,25 punti
09:05
(WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei chiude a +0,25% a 27.518,25 punti (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 28 mar - La Borsa di Tokyo ha chiuso in leggero rialzo, sostenuta dall'attenuazione delle preoccupazioni per il settore bancario dopo l'annuncio negli Stati Uniti dell'acquisizione della Silicon Valley Bank. L'indice di punta Nikkei ha guadagnato lo 0,15% a 27.518,25 punti e il Topix e' salito dello 0,25% a 1.966,67 punti. Alcuni titoli export di Tokyo hanno pero' risentito dell'apprezzamento dello yen rispetto al dollaro. A Hong Kong, l'indice Hang Seng e' salito dell'1,1% intorno alle 6,30 GMT, dopo le assicurazioni del premier cinese Li Qiang ai leader aziendali stranieri, tra cui il capo di Apple Tim Cook, che l'economia cinese rimarra' aperta, 'qualunque cosa accada'. bab (RADIOCOR) 28-03-23 09:05:06 (0180)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali
08:07
(WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 28 mar - Mercati: Borse e banche, prove di rimbalzo. Dopo il venerdi' nero i listini recuperano terreno: Piazza Affari +1,21%. I dati Bce parlano di stretta su credito ma gli analisti vedono la recessione (Il Sole 24 Ore, pag. 3) Banche: Deutsche Bank: nel mirino derivati e asset illiquidi. First Citizens rileva gli asset di Svb: sconto del 23% su 72 miliardi di dollari (Il Sole 24 Ore, pag. 2). L'effetto domino di Credit Suisse: lascia il presidente di Saudi Bank (Corriere della Sera, pag. 35). La fuga dalle banche 420 miliardi di dollari verso i fondi monetari (La Stampa, pag. 25) Fisco: superbonus per le villette fino al 30 settembre Societa' sblocca crediti al via (Il Sole 24 Ore, pag. 4) Ita: rosso da oltre 500 milioni Ultimatum dalla Ue su Alitalia (Il Sole 24 Ore, pag. 29) Magnaghi Aeronautica: un nuovo fondo pronto a entrare come partner finanziario (Il Sole 24 Ore, pag. 21) Mbda Italia: ordini 2022 sopra gli 1,17 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 29) Enav: il ticket Bracco-Neri per la guida (Il Sole 24 Ore, pag. 29) Fintech: la nuova frontiera e' nei crediti per la filiera (Il Sole 24 Ore, pag. 30) Anthilia: cerca il ponte verso l'economia reale senza il rischio Italia (Il Sole 24 Ore, pag. 30) Azimut: mossa nelle cripto: 40 milioni su Alps Blockchain (Il Sole 24 Ore, pag. 31) Private equity: il gruppo Nb Renaissance in esclusiva su U-Power (Il Sole 24 Ore, pag. 31) Binance: le autorita' Usa citano il ceo Zhao (Il Sole 24 Ore, pag. 31) Vini di pregio: l'asset batte arte e gioielli (Il Sole 24 Ore, pag. 31) Juventus: con Ernst&Young responsabili civili (Il Sole 24 Ore, pag. 31) DiaSorin: c'e' l'ingresso di Luminex a compensare (in parte) il post Covid (Il Sole 24 Ore, pag. 33) Disney: parte il piano di tagli: al via 7mila licenziamenti (Il Sole 24 Ore, pag. 33) Metalli: nickel, a un anno dal caos il London Metal riapre gli scambi anche in Asia (Il Sole 24 Ore, pag. 33) Twitter: adesso vale 20 miliardi Valore dimezzato in cinque mesi (Il Sole 24 Ore, pag. 36) TikTok: i data center rallentano la produzione di munizioni in Europa (Il Sole 24 Ore, pag. 36) Auto: Gerrit Marx (Iveco): 'Sbagliata la politica europea sull'automotive'. Pichetto e Urso: 'Con il via all'e fuel abbiamo salvato l'endotermico' (Il Sole 24 Ore, pag. 24). Il governo spera ancora nel biofuel, dal 2024 (Repubblica, pag. 24) Pnrr: rinviata ancora la terza rata Pesano porti, energia e citta'. Codice appalti al varo finale Semplificazione in tre fasi (Il Sole 24 Ore, pag. 7) Energia: Cdm, bollette: tre mesi di aiuti tra bonus e Iva sul gas al 5%. Gas, stoccaggi al 60% per il prossimo inverno (Il Sole 24 Ore, pag. 10) Engineering: a caccia di talenti: 'Subito altre 1.900 assunzioni', parla il ceo Maximo Ibarra (Il Sole 24 Ore, pag. 21) Feralpi: vicina a Piazza Affari cresce ancora in Germania (Il Messaggero, pag. 17) Fantic Motor: la storica Minarelli riparte, raddoppiata la produzione (Il Sole 24 Ore, pag. 22) EnelX: alleata con Magaldi per le batterie a sabbia (Il Sole 24 Ore, pag. 23) Novartis: investe 32 milioni in Italia (Corriere della Sera, pag. 37) Bartolini: la frode dei pacchi Caporalato e reati fiscali, finisce in amministrazione controllata (La Stampa, pag. 10) Weagle: una Google tutta italiana per le imprese (Il Giornale, pag. 18) Cairo Communication: ricavi a 1,17 miliardi. Rcs: dividendo a 14 centesimi (Corriere della Sera, pag. 36) Gedi: Banca Finint formalizza l'offerta per le testate del Nord Est (Repubblica, pag. 23) Isab: Priolo, slitta la vendita ai ciprioti di Goi Energy (Il Messaggero, pag. 15) Alibaba: Jack Ma si rivede in Cina dopo un anno di esilio (Il Messaggero, pag. 15) La Doria: sfonda il tetto del miliardo di ricavi Impennata delle vendite: +17,6% (QN, pag. 24) Commercio: 'Saldi tutto l'anno' Nel ddl concorrenza via i limiti agli sconti (Il Messaggero, pag. 2) Imprese: 'Un Consiglio di Stato arbitro per dare certezze alle imprese', parla il presidente Luigi Maruotti. 'Alleanza imprese e universita' per la sfida dell'intelligenza artificiale', parla Luca Goretti (Aeronautica) (Il Sole 24 Ore, pag. 5) Brevetti: Italia in calo ma resiste grazie alla spinta della farmaceutica (Il Sole 24 Ore, pag. 25) Migranti: click day, 238mila domande in un'ora (Il Sole 24 Ore, pag. 13). I numeri da record degli sbarchi: 27mila arrivi dal primo gennaio (Corriere della Sera, pag. 4) Israele: Netanyahu rinvia la riforma e prende tempo per il dialogo (Il Sole 24 Ore, pag. 15) Ucraina: la Germania ha consegnato i 18 Leopard 2 promessi a Kiev (Il Sole 24 Ore, pag. 16). Col-Arf (RADIOCOR) 28-03-23 08:07:46 (0099)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 28 marzo
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 28 marzo (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 mar - - Milano: Fondazione Cariplo presenta il primo Rapporto Disuguaglianze. Partecipano, tra gli altri, Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo. Roma: il Tesoro offre in asta BTp short term, BTp decennali e BTp indicizzati all'inflazione decennali per un importo massimo di 5,5 miliardi. Roma: a Palazzo Chigi, convocata la Cabina di Regia sul Pnrr al termine della riunione del Consiglio dei ministri. - Francia: Fiducia imprese manifatturiere, marzo. - Italia: Istat - fiducia dei consumatori e delle imprese, marzo. - Stati Uniti: Bilancia commerciale dei beni prelim., febbraio. - Stati Uniti: Indice dei prezzi delle case m/m, gennaio. - Stati Uniti: Fiducia consumatori (CB), marzo. Red- (RADIOCOR) 28-03-23 07:05:00 (0005)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 2947 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Scuola, motore inceppato dello sviluppo
È online il nuovo numero di Civiltà del Lavoro. Argomenti: Scuola, motore inceppato dello sviluppo; Interviste a Gianfelice Rocca, Giuseppe Valditara, Giovanni Brugnoli, Antonello Giannelli; Museo Kartell; Convegno nazionale: intervista a Ugo Salerno.
Appuntamenti
L'acqua: l'oro di sempre. Convegno Nazionale - Genova 2023
Si terrà a Genova l’8 luglio 2023 il convegno annuale promosso dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro.
Alfieri del Lavoro
Ecco i più bravi studenti d'Italia del 2022
Il Premio, istituito dalla Federazione, è destinato a 25 tra i più meritevoli studenti italiani. Agli Alfieri del Lavoro va la Medaglia del Presidente della Repubblica
Pubblicazioni
“Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro”
È in libreria “Famiglia e Impresa”, primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione
Gruppo Lombardo, Laura Colnaghi Calissoni nuovo presidente
Transizione e sostenibilità, ecco “Zero”: il futuro (dell'energia) in 10 episodi
Lamaro Pozzani, al via il nuovo anno accademico. La prolusione di Giuliano Amato
L'Ordine al Merito del Lavoro: 1901-2021. 120 anni di storia dei Cavalieri del Lavoro
Transizione energetica. Il contributo dei Cavalieri del Lavoro | Roma 24 settembre 2022
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le Fondazioni dei Cavalieri del Lavoro
Fondazione Golinelli, in piazza per Marino
Ad un anno dalla scomparsa del Cavaliere del Lavoro Marino Golinelli, la Fondazione da lui costituita e la città di Bologna lo hanno ricordato con una grande installazione.
Fondazione Bulgari, al via la rinascita urbana di Tor Bella Monaca
Il quartiere capitolino di Tor Bella Monaca rinasce dal degrado e dall’incuria grazie al progetto di riqualificazione sociale firmato da Fondazione Bulgari.
Fondazione Bracco, al via 6 webinar gratuiti per docenti e studenti su discipline STEM
Fondazione Bracco, presieduta dal Cavaliere del Lavoro Diana Bracco, lancia un ciclo di incontri per docenti e studenti della scuola secondaria di I e II grado far conoscere le storie personali e professionali di scienziate selezionate dal portale “100esperte”, in una prospettiva di orientamento e superamento del divario di genere nelle STEM.