-
16:16 - (WIN) Terna: Blackrock nel capitale sopra il 5% (Consob)
-
15:24 - (WIN) Ferrero: raggiunto accordo per acquisto WK Kellogg per 3,1mld $ (RCO)
-
14:34 - (WIN) ***TikTok: l'Ue apre indagine su privacy per trasferimento dati in Cina
-
13:14 - (WIM) Borsa: minerari e auto spingono l'Europa a meta' seduta, Milano (-0,2%) resta indietro
-
12:58 - (WIN) ***Italgas: lancia nuovo programma Emtn da massimo 5 mld quotato in Italia
-
12:43 - (WIN) Opec: prevede consumo petrolio +18,6% al 2050, 'irrealizzabile' stop rapido fossili
-
12:27 - (WIN) ***Ucraina: Zelensky, serve piano Marshall, usare meglio asset congelati Russia
-
12:14 - (WIN) NewPrinces: per Plasmon vede tasso crescita annuale ebitda al 10%-15% al 2029
-
11:41 - (WIN) Ucraina: Meloni, in conferenza di oggi impegni per oltre 10 miliardi di euro (RCO)
-
11:30 - (WIN) ***Agsm Aim: lancia piano al 2030, +53% ebitda e utile a 71 mln (+62%)
-
10:13 - (WIN) *** Industria: Istat, produzione -0,7% a maggio, -3,8% tendenziale
-
09:52 - (WIN) Dazi: von der Leyen, priorita' stabilizzare relazioni con Usa ma non siamo ingenui
-
09:38 - (WIM) Borsa: Europa in rialzo con ottimismo su accordo dazi, Milano fiacca (-0,1%)
-
09:20 - (WIM) ***BTp: in apertura spread fermo a 88 punti, rendimento scende al 3,54%
-
09:07 - (WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei in calo dello 0,43% a 39.646,36 punti
-
08:58 - (WIN) Dazi: Orsini, siamo preoccupati, pensare a misure di sostegno per settori colpiti
-
08:39 - (WIM) Borsa: future Ue misti tra record Nvidia e dazi, Bitcoin sfiora i 112.000 dollari
-
08:23 - (WIN) ***Tlc: operatori a Commissione Ue, non compromettere concorrenza in reti fisse
-
08:00 - (WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 10 luglio
×
(WIN) Terna: Blackrock nel capitale sopra il 5% (Consob)
16:16
(WIN) Terna: Blackrock nel capitale sopra il 5% (Consob) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - BlackRock, societa' di gestione patrimoniale piu' grande al mondo, detiene una partecipazione in Terna, gestore delle rete italiana per la trasmissione dell'energia elettrica, sopra il 5%, in particolare pari al 5,014 per cento. E' quanto emerge dalle comunicazioni Consob sulle partecipazioni rilevanti. L'operazione risale al 3 luglio mentre la partecipazione viene classificata come 'indiretta gestione non discrezionale del risparmio'. Sim (RADIOCOR) 10-07-25 16:16:58 (0525)ENE 3 NNNN
×
(WIN) Ferrero: raggiunto accordo per acquisto WK Kellogg per 3,1mld $ (RCO)
15:24
(WIN) Ferrero: raggiunto accordo per acquisto WK Kellogg per 3,1mld $ (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 10 lug - Ferrero ha raggiunto un accordo per acquistare WK Kellogg per 3,1 miliardi di dollari. E' quanto si legge in una nota. La transazione avverra' a 23 dollari per azione in cash. col-mad (RADIOCOR) 10-07-25 15:24:08 (0467)NEWS,FOOD 3 NNNN
×
(WIN) ***TikTok: l'Ue apre indagine su privacy per trasferimento dati in Cina
14:34
(WIN) ***TikTok: l'Ue apre indagine su privacy per trasferimento dati in Cina (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 lug - L'Autorita' irlandese per la protezione dei dati, che agisce per conto dell'Unione europea, ha aperto un'indagine nei confronti di TikTok in merito all'archiviazione di alcuni dati personali di utenti europei su server cinesi, che potrebbe costituire una violazione della legge. La Commissione ha aperto l'indagine a seguito di una precedente inchiesta che si e' conclusa all'inizio dell'anno con una multa di 530 milioni di euro. L'autorita' sta indagando dopo che, durante la precedente indagine, TikTok aveva dichiarato erroneamente di non conservare i dati degli utenti europei in Cina. Sta verificando, quindi, la legittimita' dei trasferimenti di dati in base alle norme sulla privacy dell'Ue. red-Mar (RADIOCOR) 10-07-25 14:34:03 (0411)EURO 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: minerari e auto spingono l'Europa a meta' seduta, Milano (-0,2%) resta indietro
13:14
(WIM) Borsa: minerari e auto spingono l'Europa a meta' seduta, Milano (-0,2%) resta indietro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 lug - Gli acquisti sui titoli minerari e le auto spingono al rialzo le Borse europee, con il tema dazi che resta al centro delle attenzione dopo gli ultimi annunci di Donald Trump (tariffe al 50% per il Brasile e sul rame, lettere ad altri partner commerciali 'minori') e con l'attesa per un accordo imminente con l'Europa. In un clima che ci si aspetterebbe nervoso, gli investitori scelgono l'ottimismo e proseguono con gli acquisti, spingendo gli indici su nuovi massimi. Sono in rialzo anche i future Usa. Cosi' al giro di boa della seduta in Europa, Milano (-0,26%) e Madrid (-0,63%) sono le uniche in rosso, mentre Parigi sale dello 0,56%, Francoforte e' ferma sui massimi della vigilia (+0,05%), Amsterdam avanza dello 0,85% e Londra sale al record di 8.973 punti nel Ftse100 con un rialzo di oltre un punto percentuale, con i titoli minerari spinti dal rally del rame (al momento al Comex i future sono in rialzo del 2% a 5,60 dollari la libbra, dopo il record a 5,90 della vigilia; all'Lme i prezzi rimbalzano dello 0,5% a 9.681 dollari la tonnellata). Sull'azionario milanese, svetta St (+2%) che segue il record del Nasdaq con Nvidia che ha toccato la capitalizzazione record di 4.000 miliardi di dollari. Bene anche Buzzi (+1,8%) con il settore, mentre continuano a muoversi con lo scenario potenzialmente positivo dati dai dazi Campari (+1,5%) e Prysmian (+1%), acquisti su Stellantis (+1,4%). Lima i guadagni iniziali Brunello Cucinelli (+0,9%) in attesa dei conti, bene anche Moncler (+0,8%). Le vendite si concentrano su Iveco (-3,4%) con Equita che taglia le stime e sulle banche, galvanizzate nelle scorse sedute. Cali di oltre l'1% per Unicredit e Banco Bpm. Vola del 4,3% NewPrinces dopo l'acquisto di Plasmon. Sul valutario, dollaro di nuovo in ritirata con l'euro a 1,1726 (1,1706 ieri in chiusura). Il biglietto verde vale anche 146,15 yen (da 146,54), euro/yen a 171,36 (171,54. Col dollaro che scende, risale l'oro: +0,5% il contratto spot a 3.330 dollari l'oncia (+0,4%). In calo il petrolio, con il Wti a 68,20 dollari al barile (-0,26%) e il Brent a 70,08 dollari (-0,16%). Infine sale del 2,3% il gas ad Amsterdam 35,10 euro al megawattora. Chi (RADIOCOR) 10-07-25 13:14:27 (0365)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ***Italgas: lancia nuovo programma Emtn da massimo 5 mld quotato in Italia
12:58
(WIN) ***Italgas: lancia nuovo programma Emtn da massimo 5 mld quotato in Italia Oggi il via libera della Consob (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 lug - Italgas ha annunciato la costituzione di un nuovo Programma Emtn (Euro Medium Term Notes) dall'importo massimo nominale di 5 miliardi di euro. Il programma, approvato oggi dalla Consob, prevede l'emissione di uno o piu' prestiti obbligazionari non convertibili da eseguirsi entro il termine di un anno, da collocare esclusivamente presso investitori istituzionali. Si tratta del primo e innovativo esempio di piano per le societa' in Italia che prevede l'emissione dei titoli in forma dematerializzata, con quotazione presso il Mercato Telematico delle Obbligazioni e, si legge in una nota, 'e' pienamente coerente con l'impegno del gruppo Italgas nella promozione dello sviluppo del mercato obbligazionario nazionale'. com-Mar (RADIOCOR) 10-07-25 12:58:50 (0347)ENE,UTY 3 NNNN
×
(WIN) Opec: prevede consumo petrolio +18,6% al 2050, 'irrealizzabile' stop rapido fossili
12:43
(WIN) Opec: prevede consumo petrolio +18,6% al 2050, 'irrealizzabile' stop rapido fossili (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - L'Opec afferma che il consumo globale di petrolio continuera' ad aumentare almeno fino al 2050, ritenendo 'irrealizzabile' un'eliminazione 'rapida' dei combustibili fossili. Nel rapporto 2025 'World Oil Demand Outlook', l'Opec stima che il consumo di petrolio aumentera' del 18,6% al 2050, passando da 103,7 milioni di barili al giorno (mb/g) a circa 123. 'Non si prevede un picco della domanda di petrolio' durante questo periodo, ha detto il segretario generale Haitham Al Ghais, sottolineando che non ci sara' alcun calo del consumo di petrolio nei prossimi 25 anni. L'Opec ha rivisto al rialzo le proiezioni del rapporto del 2024. Le proiezioni sono in contrasto con tutte le raccomandazioni sul clima e con l'Accordo di Parigi 2015. 'La realta' e' che il mondo sta consumando piu' legna, petrolio, carbone, gas, che mai', aggiunge il segretario. 'Molte politiche di neutralita' carbonica proponevano tempistiche irrealistiche o prestavano poca attenzione alla sicurezza energetica, all'accessibilita' economica o alla fattibilita'. Questa mentalita' sta cambiando', ha detto. L'Opec stima che la domanda globale di energia aumentera' del 23% entro il 2050. bab (RADIOCOR) 10-07-25 12:43:36 (0327)ENE 3 NNNN
×
(WIN) ***Ucraina: Zelensky, serve piano Marshall, usare meglio asset congelati Russia
12:27
(WIN) ***Ucraina: Zelensky, serve piano Marshall, usare meglio asset congelati Russia In processo ricostruzione non c'e' spazio per chi aiuta Mosca (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - 'Abbiamo bisogno di un approccio in stile piano Marshall e dovremmo svilupparlo insieme'. Lo ha affermato il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky nel suo intervento alla Ukraine Recovery Conference, in corso a Roma. 'La ricostruzione dell'Ucraina - ha messo in chiaro Zelensky - non riguarda solo il nostro Paese. Riguarda anche i vostri Paesi, le vostre aziende, la vostra tecnologia, i vostri posti di lavoro: il modo in cui ricostruiamo il nostro Paese puo' anche modernizzare le vostre infrastrutture e le vostre industrie. Vi chiedo di sostenere la coalizione per la ripresa e di contribuire a definire meccanismi di finanziamento specifici. Dobbiamo concordare chiaramente che i beni russi congelati debbano essere destinati alla ripresa dell'Ucraina. Non solo il reddito derivante da questi beni, ma i beni stessi devono essere utilizzati in modo molto piu' attivo di quanto non lo siano ora per aiutare a salvare vite umane. Abbiamo anche bisogno di un sistema chiaro per la ricostruzione, di un fondo speciale per la ripresa e di finanziamenti a diversi livelli, sia per il bilancio nazionale dell'Ucraina che per le comunita' locali. Siamo molto disponibili a collaborare con qualsiasi azienda in grado di sostenere i nostri punti di forza, la produzione, la logistica e, naturalmente, la ricostruzione'. Zelensky ha ancora voluto sottolineare che 'in questo progetto di ricostruzione congiunto accoglieremo solo veri partner. Coloro che non stanno aiutando la Russia a continuare questa guerra. Solo gli amici sono invitati a partecipare alla ricostruzione economica e tecnologica dell'Ucraina', ha messo in chiaro il leader di Kiev. fil (RADIOCOR) 10-07-25 12:27:26 (0316) 3 NNNN
×
(WIN) NewPrinces: per Plasmon vede tasso crescita annuale ebitda al 10%-15% al 2029
12:14
(WIN) NewPrinces: per Plasmon vede tasso crescita annuale ebitda al 10%-15% al 2029 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 lug - Puntare sul miglioramento della redditivita', puntando su nuovi prodotti, nuovi canali e sul miglioramento del posizionamento nei mercati in cui il gruppo gia' opera. Queste le linee guida delineate da NewPrinces per Plasmon e gli altri marchi, di cui e' appena stata annunciata l'acquisizione da Heinz Italia per 120 mln euro. Il business plan per queste attivita' stima un tasso di crescita annuale (Cagr) dei ricavi del 3% con un target al 2029 a 195 mln di euro dai 170 mln del 2024, mentre il tasso di crescita annuale (Cagr) dell'ebitda e' stimato del 10%-15% nel medio termine, ha illustrato Benedetta Mastrolia, investor relations director. 'Il potenziale in termini di redditivita' e' piu' vicino al 20% che al 10% che il business sta generando oggi', ha detto il group finance director Fabio Fazzari e l'obiettivo e' il miglioramento della redditivita' puntando su 'un'importante attivita' di ricerca e sviluppo, sull'espansione in quei Paesi in cui abbiamo gia' il supporto commerciale per migliorare le quote di mercato, sull'innovazione del prodotto di tutto il portafoglio marchi, per sviluppare il business in nuovi canali', come i negozi specializzati e le farmacie. Fazzari ha inoltre sottolineato che l'importanza strategica dell'accordo non e' solo nel settore baby food ma anche negli altri importanti brand acquisiti. Oltre a Plasmon, infatti, la transazione include anche i marchi , Nipiol, BiAglut, Aproten e Dieterba. 'Ci aspettiamo un miglioramento stabile e costante della redditivita' - ha detto Fazzari - e' chiaro che se avremo un'accelerazione in termini di espansione grazie a volumi in crescita e nuovi canali potremo raggiungere il target un po' prima'. Chi (RADIOCOR) 10-07-25 12:14:48 (0306)FOOD 3 NNNN
×
(WIN) Ucraina: Meloni, in conferenza di oggi impegni per oltre 10 miliardi di euro (RCO)
11:41
(WIN) Ucraina: Meloni, in conferenza di oggi impegni per oltre 10 miliardi di euro (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - 'Dobbiamo essere orgogliosi del risultato che oggi raggiungiamo tutti insieme, nazioni, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie, autorita' locali, settore imprenditoriale, societa' civile. Insieme abbiamo assunto impegni con la conferenza di oggi per oltre 10 miliardi di euro'. Lo ha annunciato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un passaggio del suo intervento di apertura all'Ukraine recovery conference. fil (RADIOCOR) 10-07-25 11:41:42 (0280)NEWS,GOV 3 NNNN
×
(WIN) ***Agsm Aim: lancia piano al 2030, +53% ebitda e utile a 71 mln (+62%)
11:30
(WIN) ***Agsm Aim: lancia piano al 2030, +53% ebitda e utile a 71 mln (+62%) Investimenti a oltre 1 mld con focus su sostenibilita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Verona, 10 lug - Agsm Aim alza il velo sul nuovo piano industriale al 2030 - 'Cent'anni e avanti' - che vede un ebitda pari a 250 milioni di euro (+86 milioni rispetto al risultato stimato nel 2025 e pari a 163 milioni), in incremento del 53% rispetto al 2025 e con un'incidenza sui ricavi del 12% rispetto all'attuale 9%. L'utile netto e' previsto in crescita del 62% a 71 milioni di euro (+27 milioni di euro rispetto al risultato stimato per il 2025 e pari a 44 milioni di euro) con un'incidenza sui ricavi del 3% rispetto all'attuale 2%. Inoltre e' previsto oltre 1 miliardo di euro di investimenti con un focus sulla sostenibilita', sulla crescita nelle rinnovabili e sulla mitigazione del rischio. L'obiettivo, spiega il management in una nota, e' quello di 'essere la multiutility nazionale che rende piu' vivibile la transizione energetica per i cittadini'. La crescita degli investimenti comportera' una crescita della posizione finanziaria netta e del rapporto Pfn/ebitda, che vedra' il picco nel 2027 attestandosi a 3,9 volte per poi scendere a 3,6 volte nel 2030 proseguendo ulteriormente il trend di discesa anche oltre il quinquennio di piano. Lab- (RADIOCOR) 10-07-25 11:30:08 (0270)ENE,UTY 3 NNNN
×
(WIN) *** Industria: Istat, produzione -0,7% a maggio, -3,8% tendenziale
10:13
(WIN) *** Industria: Istat, produzione -0,7% a maggio, -3,8% tendenziale (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - A maggio si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale sia diminuito dello 0,7% rispetto ad aprile. Al netto degli effetti di calendario, l'indice generale diminuisce in termini tendenziali dello 0,9% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 22 di maggio 2024). Ma l'indice grezzo segna -3,8% su anno. Lo rileva Istat. bab (RADIOCOR) 10-07-25 10:13:40 (0218)ENE,SAN,FOOD,PA 3 NNNN
×
(WIN) Dazi: von der Leyen, priorita' stabilizzare relazioni con Usa ma non siamo ingenui
09:52
(WIN) Dazi: von der Leyen, priorita' stabilizzare relazioni con Usa ma non siamo ingenui 80% del commercio Ue e' con paesi diversi dagli Stati Uniti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - 'Stiamo lavorando senza sosta per trovare un primo accordo con gli Stati Uniti, per mantenere i dazi il piu' bassi possibile e per garantire la stabilita' di cui le imprese hanno bisogno, perche' crediamo che i dazi siano una perdita per tutti, una tassa sull'industria, sulle persone'. La priorita' Ue 'e' stabilizzare la situazione con gli Stati Uniti, pero' non siamo nemmeno ingenui, sappiamo che il rapporto con gli Stati Uniti potrebbe non tornare a quello di una volta e per questo motivo stiamo lavorando anche per rafforzare e diversificare le nostre relazioni commerciali. L'80% del nostro commercio avviene con partner diversi dagli Stati Uniti. E abbiamo gia' la piu' ampia rete di accordi di libero scambio, accordi con 76 paesi e ora, in un mondo flagellato dalla volatilita' globale, sempre piu' paesi si stanno rivolgendo all'Europa'. Lo ha detto la presidente della Commissione von der Leyen al forum Confindustria/Medef senza fornire indicazioni precise sullo stato del negoziato Ue-Usa sui dazi. Aps (RADIOCOR) 10-07-25 09:52:09 (0208)EURO 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa in rialzo con ottimismo su accordo dazi, Milano fiacca (-0,1%)
09:38
(WIM) Borsa: Europa in rialzo con ottimismo su accordo dazi, Milano fiacca (-0,1%) Nuovi record per Bitcoin a un passo da 120.000 dollari (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 lug - Tiene sempre banco il tema dazi in Europa, con gli annunci dell'amministrazione Usa che si susseguono ma con gli investitori che guardano ai possibili accordi, soprattutto con l'Europa, in vista della scadenza del 1 agosto e sembrano dare meno peso alle minacce che ai fatti. Partono in rialzo - seppur senza slanci - le Borse europee, all'indomani delle nuove lettere sui dazi annunciate dal presidente Usa Donald Trump, incluse le tariffe al 50% per il Brasile e per il rame. Milano e' l'unica in rosso con un calo dello 0,10%, appesantita da Iveco (-2,4%) e dalle banche tutte in rosso dopo la buona performance della vigilia, mentre in vetta al listino Brunello Cucinelli sale dell'1,7%, Campari dell'1,38% e Amplifon dell'1%, bene anche Stellantis (+0,98%). Sul fronte del risiko bancario, da segnalare che l'ad della Banca Popolare di Sondrio (-0,3%), Mario Alberto Pedranzini ha detto che l'aspettativa era di un rilancio maggiore da parte di Bper Banca (-0,3%). Il periodo di offerta si chiude domani. I mercati continuano a spingere al rialzo, dopo i nuovi massimi toccati sia dal Dax che dal Nasdaq, con Nvidia che ha toccato i 4.000 dollari di capitalizzazione e il clima di risk-on si vede anche sul Bitcoin, che aggiorna il record a un passo dai 120.000 dollari. Il biglietto verde, intanto, arretra rispetto all'euro che risale a 1,1733 dollari (1,1706 ieri in chiusura). Il biglietto verde vale anche 146,24 yen (da 146,54), mentre il rapporto euro/yen e' a 171,6 (171,54. Sul fronte delle materie prime, in rialzo l'oro con il contratto spot a 3.326 dollari l'omcoa (+0,4%). In lieve calo il petrolio, con il Wti a 68,20 dollari al barile (-0,26%) e il Brent a 70,08 dollari (-0,16%). Infine sale dell'1,9% il gas che ad Amsterdam 34,98 euro al megawattora. Chi (RADIOCOR) 10-07-25 09:38:59 (0195)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIM) ***BTp: in apertura spread fermo a 88 punti, rendimento scende al 3,54%
09:20
(WIM) ***BTp: in apertura spread fermo a 88 punti, rendimento scende al 3,54% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - Avvio poco mosso per lo spread tra BTp e Bund. A inizio seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco si attesta a 88 punti base, sullo stesso livello della chiusura di ieri. In leggero calo al 3,54% dal 3,55% di ieri il rendimento del BTp decennale benchmark. bab (RADIOCOR) 10-07-25 09:20:57 (0177) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei in calo dello 0,43% a 39.646,36 punti
09:07
(WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei in calo dello 0,43% a 39.646,36 punti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - Chiusura in calo alla Borsa di Tokyo con il principale indice Nikkei che ha chiuso in ribasso dello 0,43% a 39.646,36 punti e l'indice Topix e' sceso dello 0,56% a 2.812,34 punti. La Borsa di Seul e' salita dell'1,58% dopo che la banca centrale sudcoreana ha mantenuto la politica monetaria. Taipei ha guadagnato lo 0,74% e Sydney lo 0,59%. L'indice Hang Seng di Hong Kong e' salito dello 0,67% intorno alle 6:30 GMT, mentre il mercato valutava possibili misure di Pechino a sostegno dell'economia. La Borsa di Bombay, nel frattempo, ha perso lo 0,38%. I mercati asiatici stanno ancora digerendo gli ultimi annunci del presidente Usa Donald Trump sui dazi per una nuova ondata di Paesi, tra cui il Brasile e le Filippine; inoltre ha annunciato dazi del 50% sul rame importato negli Stati Uniti a partire dal primo agosto. bab (RADIOCOR) 10-07-25 09:07:46 (0168)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) Dazi: Orsini, siamo preoccupati, pensare a misure di sostegno per settori colpiti
08:58
(WIN) Dazi: Orsini, siamo preoccupati, pensare a misure di sostegno per settori colpiti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - 'Siamo preoccupati, ovviamente, del tema dei dazi. E' ovvio che anche il 10% ci preoccupa, il 10% che potrebbe essere un dato positivo di fronte al 50%, ma ci preoccupa il 10% perche' sommandolo con la svalutazione del dollaro, per l'impresa italiana e' comunque un peso importante'. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, in apertura del settimo Forum economico franco-italiano. 'Anche su questo dobbiamo fare un'analisi dettagliata, perche' ci saranno settori che riusciranno comunque a essere performanti e continuare a vendere i propri prodotti verso gli Stati Uniti. Ma dobbiamo mettere in atto, comunque, per alcuni settori politiche di sostegno per poter fare in modo che quei settori che saranno in difficolta' possano essere competitivi. Per noi questo sara' fondamentale', ha aggiunto Orsini. Fla- (RADIOCOR) 10-07-25 08:58:04 (0151) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: future Ue misti tra record Nvidia e dazi, Bitcoin sfiora i 112.000 dollari
08:39
(WIM) Borsa: future Ue misti tra record Nvidia e dazi, Bitcoin sfiora i 112.000 dollari (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 lug - Prevale l'incertezza per gli indici europei in pre-apertura, sulla scia di Wall Street e dei nuovi record del Nasdaq, con Nvidia che ha superato la soglia dei 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, prima societa' a riuscirci. Salgono dello 0,2% i contratti sull'Eurostoxx50 e cedono lo 0,11% quelli sul Ftse Mib, mentre l'entusiasmo e' frenato dal tema dazi, sempre sotto i riflettori. Il presidente Usa, Donald Trump, ha annunciato ieri dazi tra il 20% e il 30% per altri sette Paesi (Libia, Iraq, Algeria, Brunei, Moldavia, Filippine e Sri Lanka) e, a mercati chiusi, dazi al 50% per il Brasile. All'inizio della settimana, aveva inviato 14 lettere. Trump ha poi dichiarato che imporra' dazi del 50% sul rame. Intanto, dalle minute della Fed e' emerso che solo 'un paio' di membri del board riteneva possibili un taglio ai tassi di interesse entro luglio, mentre la maggior parte preferiva attendere, citando preoccupazioni sull'inflazione legate alle politiche tariffarie di Trump. Sul fronte della valute, il dollaro ritraccia dopo il recupero delle scorse sedute e l'euro risale a 1,1739 mentre il Bitcoin si avvicina alla soglia record di 112.000 dollari (+2% a 111.400 dopo un top a 111.990 dollari). In lieve rialzo il prezzo dell'oro, con il contratto spot che sale dello 0,36% a 3.324 dollari l'oncia, mentre il Brent avanza dello 0,24% a 70,35 dollari al barile. Chi (RADIOCOR) 10-07-25 08:39:14 (0143)ENE 3 NNNN
×
(WIN) ***Tlc: operatori a Commissione Ue, non compromettere concorrenza in reti fisse
08:23
(WIN) ***Tlc: operatori a Commissione Ue, non compromettere concorrenza in reti fisse (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - Un gruppo di operatori di telecomunicazioni europei - tra cui Fastweb+Vodafone, Iliad Group, Open Fiber, WindTre (gruppo Hutchison), Bouygues Telecom, Vodafone Group, - ha inviato una lettera congiunta alla Commissione europea per esprimere forte preoccupazione in merito alla proposta di riforma del quadro regolatorio delle reti fisse. Gli operatori mettono in guardia contro il rischio che l'indebolimento della regolazione ex-ante e la deregolamentazione dell'accesso all'ingrosso possano riportare a una situazione di monopolio, minando la concorrenza e frenando gli investimenti privati nello sviluppo della connettivita' in fibra. 'Desta allarme che la Commissione europea proponga ora di allentare la regolamentazione sui servizi di connettivita' fissa forniti in monopolio. Riteniamo che le proposte della Commissione rappresentino un passo indietro. La deregolamentazione dell'accesso all'ingrosso porterebbe alla rimonopolizzazione e soffocerebbe la concorrenza e gli investimenti nei servizi di connettivita' fissa, in particolare in un momento critico quale la migrazione dalla rete in rame a quella in fibra ottica'. E, si legge nella lettera, 'senza un quadro stabile e prevedibile, sara' difficile raggiungere gli obiettivi della Digital Decade 2030'. La coalizione chiede all'esecutivo europeo di mantenere un impianto regolatorio equilibrato e che tenga conto nei singoli mercati dei colli di bottiglia ancora esistenti, salvaguardando il principio di concorrenza che ha guidato lo sviluppo delle reti fisse in Europa negli ultimi decenni. Ale (RADIOCOR) 10-07-25 08:23:18 (0132) 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali
08:00
(WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 10 luglio - Mercati: Dazi, le Borse vedono l'intesa. Piazza Affari al top dal 2007 (Il Sole 24 Ore, pag. 6) Dazi: Da Trump avvertimento al Brasile e altre sette lettere (Il Sole 24 Ore, pag. 13). Trump invia nuove lettere. Punito il Brasile con tariffe al 50% (Corriere della Sera, pag. 11). Bruxelles si prepara a fare piu' concessioni. 'Niente lettera in attivo' (la Repubblica, pag. 11) Politica: Berlusconi jr promuove Meloni e sferza Forza Italia (Il Sole 24 Ore, pag. 10). Berlusconi jr non esclude la politica. Loda la premier e sferza Forza Italia (Corriere della Sera, pag. 13). Berlusconi gela Tajani. 'Ius scholae non priorita', ora volti nuovi in FI' (la Repubblica, pag. 18) UniCredit: Offensiva di Berlino. Il Tar decide sul golden power (Il Sole 24 Ore, pag. 29). La Commissione Ue, Golden power sull'ops Banco-Bpm? Stiamo valutando la situazione (Corriere della Sera, pag. 34). La salita in Commerzbank fa volare in Borsa (la Repubblica, pag. 30) Bbva: Offerta sempre piu' in bilico con l'aiuto di Santander a Sabadell (Il Sole 24 Ore, pag. 29) Mfe: Apre a Ppf su Prosiebensat. 'Avanti con il progetto europeo' (Il Sole 24 Ore, pag. 28) Plasmon: Torna italiana, Kraft vende a NewPrinces (Il Sole 24 Ore, pag. 27) Nestle': Sanpellegrino italiana? L'ipotesi di cessione. Riorganizza il settore (Corriere della Sera, pag. 31) Ferrero: Kellogg nel mirino, acquisizione da tre miliardi (la Repubblica, pag. 31) Nvidia: Da record, 4mila miliardi in Borsa (Il Sole 24 Ore, pag. 27). Vale 4 mila miliardi. E' piu' grande della Francia (Corriere della Sera, pag. 33) Apple: Punta sui motori, nel mirino i diritti tv della Formula 1 in Usa (Il Sole 24 Ore, pag. 28). Cambio ai vertici, arriva un nuovo vice di Tim Cook (Corriere della Sera, pag. 33) X: Svolta improvvisa, Yaccarino si dimette da ceo del social di Musk (Il Sole 24 Ore, pag. 27). L'addio della ceo e l'IA nazista, senza pace l'impero di Musk (la Repubblica, pag. 16) Poste: Il consensus vede utili e ricavi in crescita del 3% nel trimestre (Il Sole 24 Ore, pag. 28) Conad: 'Pronta a una nuova fase. Le acquisizioni? Non sono un tabu'' (Corriere della Sera, pag. 32) Volkswagen: Crescita moderata, ma l'elettrico accelera in Europa (Il Sole 24 Ore, pag. 30) Aci: Geronimo La Russa eletto presidente (Corriere della Sera, pag. 31) Real Estate: Banche e fondi, otto su 10 tornano a finanziare il debito immobiliare (Il Sole 24 Ore, pag. 30) Cdp: Pronti 44 miliardi di euro al 2027 per spingere il business (Il Sole 24 Ore, pag. 8) Confindustria: Allarme delle imprese, la Ue agisca ora o sara' il declino (Il Sole 24 Ore, pag. 8) Fisco: Casa, rischio evasione in aumento per 10 miliardi in piccoli lavori (Il Sole 24 Ore, pag. 5) Lavoro: Salari reali, Italia fanalino di coda. I conti Ocse, dal 2021 giu' del 7,5%, il calo piu' alto tra i Paesi avanzati (Corriere della Sera, pag. 34). Salari bassi, l'Italia ultima fra i Paesi industrializzati. 'Servono nuovi lavoratori' (la Repubblica, pag. 29) Trasporti: Schlein attacca, Salvini non se ne occupa. La Lega, le colpe sono del Pd (Corriere della Sera, pag. 12) Istruzione: Piu' studenti a scuola ma scende il livello in italiano e matematica (Il Sole 24 Ore, pag. 9) Usa: Dimon, con i dazi Trump ha dato una sveglia agli europei. Abbiamo bisogno di un'Europa piu' unita (Il Sole 24 Ore, pag. 2-3) Europa: Va alla conta sul voto di sfiducia a von der Leyen. Contrari FdI e Pd (Corriere della Sera, pag. 10). Socialisti e liberali con Ursula, ma adesso la fiducia e' a tempo (la Repubblica, pag. 17) Ucraina: Mattarella a Zelensky, pieno appoggio italiano. Il Papa 'Pace giusta' (Il Sole 24 Ore, pag. 14). Mattarella, mano a Zelensky. 'Presto i negoziati per la Ue' (Corriere della Sera, pag. 2-3). Mattarella vede Zelensky. 'L'Italia sostiene l'Ucraina, entri presto nell'Unione' (la Repubblica, pag. 8-9) Medio Oriente: Altri raid Idf a Gaza, 40 morti Hamas apre a rilascio ostaggi. Stato palestinese, Macron preme su Starmer (Il Sole 24 Ore, pag. 12). Netanyahu resta negli Usa per trattare. Affonda la nave colpita dagli Houthi (Corriere della Sera, pag. 16). Messaggio segreto a Hamas, gli Usa cercano la tregua. 'Ecco le nostre garanzie' (la Repubblica, pag. 12) Fisco: Giorgetti, federalismo fiscale complesso, valutare un ente per la riscossione locale (Il Sole 24 Ore, pag. 10) Governo: Almasri, bufera su Nordio e il ministro rischia il processo per omissioni (la Repubblica, pag. 2-3) Red (RADIOCOR) 10-07-25 08:00:00 (0074)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 10 luglio
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 10 luglio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 lug - - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Brunello Cucinelli. - Torino: si apre l'assemblea generale 2025 di Federmeccanica 'PIL - Per l'Industria e il Lavoro'. - Roma: il Tesoro offre in asta BoT annuali per 7,5 miliardi. - Roma: si apre la Conferenza sulla Ripresa dell'Ucraina 2025 (URC2025), co-organizzata dall'Italia e dall'Ucraina. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, ministro degli Esteri; la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni; Volodymyr Zelensky, presidente ucraino; Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea; Friedrich Merz, cancelliere tedesco. - Roma: VII edizione del Forum Bilaterale Confindustria - Medef. Partecipano, tra gli altri, Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Emanuele Orsini, presidente di Confindustria. - Italia: Istat diffonde i dati sulla produzione industriale a maggio e la nota sull'andamento dell'economia italiana, maggio e giugno. - Stati Uniti: richieste di sussidi di disoccupazione settimanali. - Roma: prosegue il IV Summit Nazionale sull'Economia del Mare Blue Forum 'Creare Valore. Il mare nell'anno del Giubileo'. - Roma: l'Istat presenta l'ottava edizione del 'Rapporto SDGs 2025: informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia'. Red (RADIOCOR) 10-07-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Lo spazio diventa motore strategico. Italia protagonista; Impresa, la marcia delle donne; Cavalieri del Lavoro e Collegi di Merito; L'Europa che vogliamo: verso il Convegno Nazionale
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro che sviluppa e approfondisce i temi e i contenuti del convegno annuale, quest’anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”.
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2025: L'Europa che vogliamo
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa