Menu

N. 1/2025 | Giovani e formazione

Manifattura, i trend del 2025 – Sanità, privato risorsa per il pubblico – TV, al via “Onore al merito”

Leggi gli articoli online

Tutti i numeri di Civiltà del Lavoro

18.03.2024

N. 1/2024 | Eccellenza senza frontiere

Made in Italy: intervista al ministro Adolfo Urso, contributi e testimonianze di Cav. Lav.; 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi;  Logistica e catene del valore; Riformare la Pa, workshop con Enrico Giovannini; Mostre, i preferiti di “Marino infinito”

13.11.2023

N. 4-5/2023 | L’Industria agile: la resistenza del made in Italy

In primo piano la cerimonia di consegna delle onorificenze ai Cavalieri e agli Alfieri del Lavoro 2023. Focus 1: “L’Industria agile”, le peculiarità del made in Italy. A colloquio con Emilio Paolucci e Alessandro Fontana e le testimonianze dei Cavalieri del Lavoro. Focus 2: “Crisi demografica”, proposte contro il declino.

07.05.2025

Investire sulle idee, APRIRE NUOVE STRADE | Civiltà del Lavoro 1/2025

Come ogni azienda la Pedrollo ha un piano strategico. Ma con grande affetto per il mio Paese mi chiedo se anche l’Italia ce l’abbia. La nostra classe dirigente pensa all’industria, a difenderla, rafforzarla? Tra gli squilibri dei mercati mondiali saltano scenari consolidati e si lavora con più fatica, mentre continue complicazioni aggravano la crisi. Da […]

07.05.2025

TEMPI INCERTI PER LA MANIFATTURA Reggono meccanica e farmaceutica | Civiltà del Lavoro 1/2025

Come fronteggiare l’incertezza determinata dall’andamento della congiuntura e dalle minacce di dazi di Trump? Quali interventi europei e nazionali sarebbero necessari per contrastare il calo della produzione industriale che va avanti dall’inizio del 2023? Ne parliamo con l’economista Alessandra Benedini, Associate Partner di Prometeia, curatrice del Rapporto sui settori industriali uscito nel febbraio 2025. Il […]

04.05.2025

DA IMPRESE E SCUOLE serve uno sforzo congiunto | Civiltà del Lavoro 1/2025

È ormai consuetudine discutere di mismatch tra domanda e offerta di lavoro, che da inziale emergenza è oramai diventata condizione sistemica. Infatti, secondo i dati dell’ultimo rapporto redatto da Unioncamere, in Italia oltre il 45% delle posizioni aperte risulta di difficile copertura per mancanza di profili adeguati. Le cause che alimentano questo disallineamento sono molteplici, […]

04.05.2025

Affrontiamo ogni passo CON FIDUCIA E PRONTEZZA | Civiltà del Lavoro 1/2025

I profondi mutamenti strutturali che, con ritmi sempre più rapidi, attraversano il mondo del lavoro, sembrano sfuggire a ogni tentativo di comprensione e lasciarci nell’affanno di una rincorsa a soluzioni a rapidissima obsolescenza. Parlo del ruolo delle nuove tecnologie e di quel terreno ancora solo parzialmente esplorato che è l’Intelligenza artificiale, che nell’arco di pochissimi […]

04.05.2025

Per colmare IL DIVARIO DI GENERE | Civiltà del Lavoro 1/2025

In un mondo orientato verso l’innovazione e la tecnologia, le discipline Stem – acronimo che racchiude Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica – rappresentano una chiave di accesso privilegiata al mercato del lavoro. Tuttavia, la partecipazione femminile in questi settori resta drammaticamente inferiore rispetto a quella maschile, una tendenza che si conferma sia nel percorso accademico […]

04.05.2025

TRASFORMAZIONE DIGITALE? Non esiste un modello unico | Civiltà del Lavoro 1/2025

Il Competence Industry Manufacturing 4.0 (CIM4.0) è uno degli otto centri di competenza nazionali voluti nel 2018 dall’allora Ministero dello Sviluppo economico con l’obiettivo di favorire il trasferimento tecnologico alle imprese. Ha sede a Torino e accompagna le aziende nella trasformazione digitale. La responsabile per la formazione Annalisa Sabatelli ci spiega come funziona. La formazione […]

04.05.2025

La strada per il lavoro comincia DAGLI ITS ACADEMY | Civiltà del Lavoro 1/2025

Gli ITS Academy che oggi si riconoscono nella mia associazione rappresenta o una risposta concreta alla crescente domanda di tecnici specializzati nel mercato del lavoro italiano. Le 147 Fondazioni, di cui oltre 120 appartenenti all’Associazione Rete ITS Italy, contribuiscono a ridurre il mismatch tra domanda e offerta, garantendo un tasso di occupazione superiore al 90% […]

04.05.2025

FORMATI PER L’ESTERO | Civiltà del Lavoro 1/2025

Il disallineamento fra la domanda di competenze da parte del mercato del lavoro e l’offerta disponibile è uno dei problemi più dibattuti nel nostro Paese. Ne abbiamo parlato con la presidente della Conferenza dei rettori delle Università italiane (Crui) Giovanna Iannantuoni. Rettrice dell’Università di Milano Bicocca, dove è professoressa ordinaria di economia politica, la docente […]

Vai agli articoli

Una selezione degli ultimi articoli di Civiltà del Lavoro

Scopri di più

La rivista “Civiltà del Lavoro” è l’organo ufficiale della Federazione Nazione dei Cavalieri del Lavoro. Il suo scopo è contribuire al dibattito sui temi economici e sociali, con la pubblicazione di studi e articoli scritti prevalentemente da Cavalieri del Lavoro.

Viene stampata bimestralmente in 5.000 copie ed è inviata, oltre che a tutti i Cavalieri del Lavoro, a enti, associazioni ed esponenti di primo piano del mondo istituzionale, economico, culturale, politico e dell’informazione.

Il primo numero di Civiltà del Lavoro è dell’aprile del 1983. La rivista nasce dal “Notiziario dei Cavalieri del Lavoro”, pubblicato dal 1956.

Dall’autunno del 2013 è disponibile anche in versione digitale, liberamente consultabile.

Direttore: Maurizio Sella

 

Comitato Editoriale

 

Francesco Rosario Averna (Presidente)

Alessandro Bastagli

Paolo Gentilini

Daniela Gennaro Guadalupi

Maria Luigia Lacatena

Clara Maddalena

Sebastiano Messina

Guido Ottolenghi

Debora Paglieri

Emmanuele Romanengo

Olga Urbani

E-mail: [email protected]

SCARICA L'APP