Trasmettere ai più giovani valori, visione e storie di successo attraverso la diretta testimonianza dell’eccellenza dell’imprenditoria italiana: è questo l’obiettivo degli incontri con Cavalieri del Lavoro e allievi dei Collegi Universitari di Merito. Organizzata dalla Federazione in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, l’iniziativa conferma anche quest’anno un positivo riscontro da parte dei ragazzi e dei territori. Da Torino a Bari, da Milano a Palermo, sono stati dieci i Collegi in cui hanno fatto tappa in cui i Cavalieri del Lavoro con il “mandato” di raccontare sé stessi.
Di raccontare, cioè, il valore di ciò che rende “italiano” un prodotto di successo partendo dall’esperienza diretta di chi ogni giorno guida aziende radicate nel territorio ma capaci di parlare al mondo.
Le tappe: al Camplus Bernini di Torino è intervenuto Alessandro Gilardi, presidente e amministratore delegato di Costruzioni Generali Gilardi. A Bari, al Collegio Poggiolevante, Pietro Di Leo, presidente e Ad di Pietro Di Leo Spa, ha portato la voce dell’industria agroalimentare del Sud. Al Camplus di Palermo è intervenuto Giuseppe Russello, fondatore e presidente di Omer Spa, mentre Pietro Ferrari, presidente e Ad della Ing. Ferrari Spa, ha animato l’appuntamento al Collegio San Carlo di Modena.
A Brescia, presso il Collegio Luigi Lucchini, Nicola Risatti, presidente e Ad di Blu Hotels, ha condiviso la sua visione sul turismo come leva di sviluppo sostenibile. Cristina Crotti, presidente del Gruppo Enercom, è intervenuta al Collegio Nuovo di Pavia, e Nicoletta Spagnoli, presidente e Ad di Luisa Spagnoli Spa, ha raccontato a Perugia, al Collegio della Sapienza, il percorso di un brand che unisce creatività, identità e solidità industriale.
A Roma, nel Collegio dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”, Lucia Aleotti, presidente di Pharmafin Spa, ha offerto una riflessione sull’etica dell’impresa e la sfida della salute globale. Al Collegio di Milano, Niccolò Branca di Romanico, presidente e Ad di Branca International Spa, ha parlato di cultura d’impresa e internazionalizzazione. Infine, l’appuntamento al Collegio Monterone di Napoli ha visto riuniti tre protagonisti d’eccezione: Maurizio Marinella, presidente e amministratore unico di E. Marinella Srl, e Guido Fiorentino, presidente e Ad di Grande Albergo Vittoria Spa. Tutti gli incontri sono stati trasmessi anche in streaming, coinvolgendo l’intera rete nazionale dei Collegi Universitari di Merito. Un’occasione per i giovani di confrontarsi con chi ha saputo trasformare idee e visioni in impresa, e per i Cavalieri del Lavoro di restituire alle nuove generazioni il senso profondo di un impegno che guarda al futuro.
Sfoglia l’articolo