Menu

Etica e bellezza PER UN LUSSO AUTENTICO | Civiltà del Lavoro 3/2025

07.09.2025

Il settore Moda & Lusso è da sempre uno dei motori trainanti del made in Italy, una sintesi perfetta di creatività, manifattura d’eccellenza e cultura imprenditoriale. Ma oggi questo comparto si trova al crocevia di sfide complesse e interdipendenti: la salvaguardia della filiera produttiva, l’urgenza di una sostenibilità autentica e l’impatto crescente delle politiche commerciali internazionali, come quelle, recenti e non prive di conseguenze, dell’amministrazione statunitense.
La forza del sistema moda italiano si fonda su competenze tecniche, visione industriale e radicamento territoriale. Lineapiù Italia integra al proprio interno le principali fasi produttive, operando in un contesto di alta specializzazione manifatturiera, caratterizzato da relazioni consolidate e alti standard qualitativi: un patrimonio distintivo da valorizzare e tutelare. Oggi, però, tutelare non basta: occorre trasformare. In un contesto in cui la parola “sostenibilità” rischia di diventare una copertura per operazioni di greenwashing, serve uno sguardo lungo, capace di coniugare etica e bellezza.
Per Lineapiù Italia questo significa agire su più fronti. Sul piano delle materie prime, stiamo accelerando sull’impiego di materiali riciclati, certificati e di origine rinnovabile. Utilizziamo viscosa filamento certificata FSC® (Forest Stewardship Council®) per l’80% dei nostri filati, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro la fine dell’anno in corso. Cresce ogni stagione anche la quota di fibre di origine animale e sintetica certificate secondo lo standard GRS (Global Recycle Standard), e il rispetto del protocollo ZDHC per la riduzione delle sostanze chimiche è una nostra pratica quotidiana. Attraverso la piattaforma 4sustainability, abbiamo adottato un sistema di rating rigoroso su fornitori, materie prime e prodotti chimici, con verifiche costanti presso laboratori accreditati.
L’attenzione alla sostenibilità coinvolge anche il packaging: le nostre scatole, oltre a essere made in Italy, sono post-consumer, ovvero composte fino al 45% da fibre riciclate e per la restante parte in cellulosa vergine trattata con processi ecologici. Sono completamente riciclabili e biodegradabili, certificate FSC®. Anche questo è un modo per dare coerenza ai nostri valori, estendendoli a ogni dettaglio del ciclo produttivo. Naturalmente, tutto questo non avviene in una bolla. Le recenti scelte in materia di commercio internazionale, in particolare quelle degli Stati Uniti, hanno introdotto nuove barriere e incertezze nei mercati chiave per il lusso italiano. È fondamentale che le istituzioni adottino un approccio proattivo di diplomazia economica, per tutelare l’export e il valore della manifattura nazionale. Come impresa, abbiamo fatto la nostra parte: Lineapiù ha compiuto scelte strategiche mirate, investendo nei principali mercati esteri con l’obiettivo di consolidare la propria presenza e rafforzare il dialogo con gli stakeholder di riferimento. Ma serve una strategia-Paese che permetta di reggere l’urto e cogliere nuove opportunità in un contesto geopolitico in continua evoluzione.
Moda e Lusso non sono semplici settori economici: sono tessuto vivo di identità culturale, innovazione e bellezza. Per conservarli e farli evolvere serve un’alleanza sistemica tra pubblico e privato, tra grandi gruppi e microfornitori, tra industria, istituzioni e formazione. La sfida è enorme, ma anche l’occasione. Perché solo chi sa custodire le proprie radici può crescere in modo autentico. E solo chi guarda avanti con responsabilità può continuare a generare valore, per l’impresa e per il Paese.

Sfoglia l’articolo

Scarica la rivista completa

SCARICA L'APP