Menu

Sostenibilità NEL DNA | Civiltà del Lavoro 2/2025

06.07.2025

La tutela ambientale e quella sociale costituiscono la pietra d’angolo del nostro percorso aziendale. Miniconf compie quest’anno 52 anni, interamente dedicati alla produzione e distribuzione di abbigliamento per bambini. Molto prima che la parola “sostenibilità” diventasse tra le più utilizzate da persone e organizzazioni a livello internazionale, al nostro interno la rendevamo concreta nel quotidiano. Il motivo è nel nostro Dna. Miniconf affonda le sue radici nella terra del Casentino, in provincia di Arezzo, ai margini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dove siamo nati, cresciuti e dove abbiamo sviluppato la nostra identità. I valori che ci hanno ispirato da sempre – rispetto, lealtà, trasparenza – sono alla base di questa duplice attenzione per persone e territorio.
Già oltre venticinque anni fa abbiamo avviato i primi test di sicurezza chimica e meccanica del prodotto, periodo in cui si iniziava a prendere coscienza del problema e regolamentazioni e normative per il settore erano in fase di studio.
Un’altra tappa che ci ha aiutato a prendere coscienza di ciò che già stavamo facendo è stata l’ottenimento della certificazione Iso 14001, nel 2003.
Produciamo in Paesi non Ue e ciò ci ha spinti, negli anni, a organizzare tramite agenzie terze una minuziosa serie di controlli efficaci e capillari per evitare che, dentro la catena, si produca disvalore e iniquità. Insieme a questo aspetto abbiamo portato cultura e sensibilità, incremento del numero dei controlli, e formazione costante del personale nella stessa supply chain.
Per noi la volontà di produrre capi durevoli e resistenti all’usura è strettamente connessa all’obiettivo di limitare spreco e l’impatto dello smaltimento a fine vita. È la durabilità che da sempre ha permesso ai nostri capi di essere passati ai fratelli minori, cugini, amici; in via informale era nato più di vent’anni fa in Miniconf il second hand.
L’attenzione alla qualità dei capi nasce dalla progettazione, dalla ricerca dei materiali, e prosegue con l’industrializzazione del prodotto e con i controlli durante la fase produttiva e prima della spedizione. Tutti i capi rientrano nella sede di Ortignano e ogni stagione più di cento persone provvedono al loro controllo a campione qualitativo, al ricondizionamento e allo stiro. Recuperiamo inoltre quei prodotti che presentano piccole imperfezioni, lontani dal concetto di una moda usa e getta che, inevitabilmente, coinvolge ambiente e persone anche sul piano etico.
Nasce da qui Infinite Love, una campagna che esprime il nostro impegno verso la durabilità come sicurezza, qualità e tenuta nel tempo, sensibilizzando le famiglie a un consumo più consapevole.
Nel 2024 abbiamo inoltre pubblicato su base volontaria il nostro primo Bilancio di Sostenibilità, che presenta anche la nostra direttrice strategica e, quindi, la definizione degli obiettivi futuri.
Non è un caso che a ciascun tema materiale presente nel Bilancio, siano state associate le azioni in ambito Esg intraprese da Miniconf, in linea con i Sustainable Development Goals (Sdgs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’organico di Miniconf è composto per oltre il 75% da collaboratrici donne. Consapevole di ciò, più di vent’anni fa l’azienda ha messo in atto un insieme di attività per garantire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Tra le iniziative citiamo l’orario flessibile per i dipendenti, il supporto alla scuola dell’infanzia e primaria di San Piero in Frassino per attivare e dare seguito al tempo integrato e la costituzione insieme al Comune, nel 2010, dell’a silo nido il “Magico Boschetto”. Inoltre, più di quaranta anni fa l’azienda ha concesso il primo part time richiesto. Tutte queste attività hanno come obiettivo quello di aiutare i genitori che lavorano in azienda.
Allo scopo di perfezionare il percorso intrapreso già da anni, oggi abbiamo deciso di adottare il Sistema di Gestione per la Parità di Genere: non solo uno strumento essenziale per promuovere una cultura inclusiva, ma anche un percorso di miglioramento sulla via dell’equità e della lotta alle discriminazioni e agli stereotipi di genere. A giugno 2024 abbiamo ottenuto la Certificazione sulla Parità di Genere e introdotto alcune pratiche come la creazione di programmi per il reinserimento/aggiorna mento post maternità.
L’attenzione all’infanzia è il cardine del nostro operare quotidiano. Questo impegno si declina anche nella collaborazione ormai ultra decennale con l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze al quale forniamo kit di prima accoglienza dedicati ai bimbi che arrivano in ospedale in urgenza. Sosteniamo inoltre il progetto “Play Therapy” della Fondazione Meyer. Questo viene riassunto bene in un nostro storico claim “I bambini ci ispirano, i valori ci guidano”. Crediamo da sempre che etica e business possono con vivere e andare a braccetto.

Sfoglia l’articolo

Scarica la rivista completa

SCARICA L'APP