Menu

Il Gruppo Piemontese dei Cavalieri del Lavoro rinnova il suo impegno per la città di Torino

26.09.2025

Oggi, presso il Palazzo della Prefettura di Torino e alla presenza delle autorità cittadine, il Prefetto Donato Cafagna ha presentato il nuovo allestimento della Galleria dell’Alfieri, dedicato ai Presidenti del Consiglio dei Ministri che guidarono il Governo sabaudo tra il 1848 e il 1865. Nove riproduzioni dei busti di alcuni di questi Presidenti, provenienti dalle sale del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, arricchiscono ora la Galleria dell’Alfieri del Palazzo della Prefettura, uno dei gioielli architettonici della città. Realizzato nella prima metà del Settecento come sede delle Regie Segreterie di Stato, il palazzo ospita dal 1866 gli uffici della Prefettura.

L’iniziativa si inquadra nel protocollo d’intesa sottoscritto nella giornata odierna, tra il Prefetto di Torino Donato Cafagna, Luisa Papotti Presidente del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino e Marco Boglione Presidente del Gruppo Piemontese della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, rivolto a promuovere e sviluppare iniziative di valorizzazione del patrimonio storico e artistico degli Enti partecipanti. 

Marco Boglione nel ringraziare il Prefetto Donato Cafagna per aver coinvolto il Gruppo Piemontese in questo significativo progetto, ha sottolineato come i Cavalieri del Lavoro, per vocazione, abbiano sempre avuto un’attitudine a collaborare con le istituzioni. In particolare, ha voluto ricordare il legame storico con la Fondazione Cavour di cui è Presidente, riconoscendo in Camillo Cavour il “Cavaliere del Lavoro” per eccellenza, capace di esprimere in ogni sua iniziativa un approccio imprenditoriale moderno e illuminato.

La storia nazionale, raccontata attraverso i ritratti di Camillo Benso di Cavour, Cesare Balbo, Vincenzo Gioberti, Massimo d’Azeglio, Alfonso Ferrero de La Marmora, Bettino Ricasoli, Urbano Rattazzi, Luigi Farini e Marco Minghetti – alcuni tra i Presidenti del Consiglio dei Ministri pre e post unitari –  si offre come un percorso raffinato e al tempo stesso incisivo per comprendere e, soprattutto, per trasmettere alle nuove generazioni le radici della nostra identità nazionale e i valori che ancora oggi ci contraddistinguono.

SCARICA L'APP