Menu

Il Progetto Cultura dei Cavalieri del Lavoro

Con il Convegno Nazionale 2016, svoltosi il 1 ottobre a Firenze, la Federazione dei Cavalieri del Lavoro ha inteso proseguire il percorso di approfondimento avviato con il “Progetto Cultura”. Al centro dell'incontro, le ricadute che gli investimenti in cultura generano sul sistema economico e produttivo italiano

Civiltà del Lavoro - Forum “I nuovi scenari del mecenatismo culturale” (11 ottobre 2017)

L’appuntamento è stato un’occasione di approfondimento sui modelli di governance della cultura e sul ruolo del mecenatismo contemporaneo per la crescita e lo sviluppo del Paese.

Workshop “Art Bonus, opportunità e vantaggi” (4 luglio 2017)

L’iniziativa, nell'ambito delle azioni previste dal protocollo siglato tra la Federazione e il MIBACT, ha approfondito il tema dell’Art bonus e degli strumenti fiscali diretti a favorire gli interventi privati nella valorizzazione dei beni culturali.

Civiltà del Lavoro - Forum “Lo Stato dell'arte. I nuovi scenari del turismo culturale” (19 giugno 2017)

Il forum ha approfondito i possibili interventi di sistema in grado di disegnare un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale in chiave turistica favorendo un positivo rapporto di partenariato pubblico-privato

L'educazione all'arte e alla cultura: a Perugia il secondo Workshop (19 marzo 2016)

I Cavalieri del Lavoro affrontano il tema del ruolo che le istituzioni pubbliche e i privati possono e devono svolgere per promuovere e rendere più diffusa e adeguata l’educazione alla cultura e all’arte

Beni culturali, siglata l’intesa con il Mibact (27 settembre 2016)

Il protocollo d'intesa siglato dal ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, e dal presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del lavoro, Antonio D’Amato, intende favorire gli investimenti privati nel settore della tutela e della valorizzazione dei beni culturali.

A Firenze la prima tappa del Progetto: la gestione dei poli museali (25 settembre 2015)

Si è tenuto a Firenze il 25 settembre scorso, nel Complesso Vasariano della Galleria degli Uffizi, il primo Workshop sulla Cultura: “La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale: attori e modelli”

Il Progetto Cultura

Il nostro Paese è universalmente conosciuto per la sua arte e la sua cultura. Questa eredità comporta una responsabilità e, insieme, un’opportunità. Una responsabilità perché tutti devono partecipare affinché sia preservata una delle più grandi risorse del patrimonio culturale mondiale e un’opportunità in quanto l’arte e la cultura sono una leva fondamentale per la crescita e il futuro del Paese. Troppo spesso, però, l’Italia trascura questo suo inestimabile patrimonio.

Convinti della necessità di voltare pagina, i Cavalieri del Lavoro hanno inteso avviare il Progetto Cultura per costruire iniziative e programmi volti alla valorizzazione di questa risorsa e alla creazione di  nuove opportunità di sviluppo sostenibile e di progresso sociale ed economico.

Dopo il primo workshop sulla Cultura, organizzato a Firenze il 25 settembre del 2015, dedicato alla gestione dei poli museali, i Cavalieri del Lavoro hanno affrontato a Perugia, nel corso di un secondo workshop in calendario il 19 marzo 2016, il tema del ruolo che le istituzioni pubbliche e i privati possono e devono svolgere per promuovere e rendere più diffusa e adeguata l’educazione alla cultura e all’arte. Nel corso del Convegno Nazionale del 2016, ospitato anche questo a Firenze, i Cavalieri del Lavoro hanno avuto modo di ragionare sui rilevanti effetti positivi che gli investimenti in cultura producono sul Made in Italy e sulla sua capacità di riconquistare quote nuove e a più alto valore aggiunto sui mercati globali, oltre che sulla crescita qualitativa dei flussi turistici.

Le iniziative del Cavalieri del Lavoro per la Cultura

17.04.2023

Arte e cultura, Pavia forma i manager. Abete: «Serve mentalità d’impresa»

Conservare e tutelare il patrimonio artistico è un dovere, ma non basta. I beni culturali devono essere valorizzati ed “esportati” perché rimanere fermi ad aspettare i turisti non basta più. E per farlo è necessario che pubblico e privato collaborino sempre di più. Parte da questi presupposti Luigi Abete, presidente dell’Associazione Imprese Culturali e Creative […]

28.11.2022

Famiglia e impresa, presentazione a Casina Valadier. Sella: Questo volume un punto di inizio

Settantacinque storie di impresa, un minuzioso racconto dei percorsi imprenditoriali di generazioni di famiglie che contribuito a inventare il made in Italy, e le testimonianze dei Cavalieri del Lavoro protagonisti delle narrazioni. È questo il primo volume “Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro”, promosso dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed edito […]

29.04.2022

“Il Fattore Umano”, docufilm sullo spirito del lavoro. In onda su Focus il 1 maggio

Dai viticoltori del Trentino agli operai delle catene di montaggio, dalle famiglie di tradizione imprenditoriale ai giovani sviluppatori di start-up, dai chirurghi che testano mani bio-robotiche al sacerdote che crea posti di lavoro nel Rione Sanità: i protagonisti del mondo del lavoro italiano si raccontano nel docufilm “Il Fattore Umano, lo spirito del lavoro” del […]

SCARICA L'APP