-
19:50 - (WIM) Borsa: settimana positiva per l'Europa tra nuove minacce sui dazi e inflazione
-
18:52 - (WIN) ***Criptovalute: volano nel giorno del Genius Act, debole solo il Bitcoin
-
18:50 - (WIN) ***Dazi: Trump spinge per tariffe minime al 15-20% sui beni Ue (FT)
-
17:45 - (WIM) Borsa: Europa alla finestra con dazi, Milano (+0,5%) 'controcorrente' grazie a Iveco (+8%)
-
17:35 - (WIM) Wall Street: Netflix (-5,1%), conti sopra le stime ma l'outlook delude
-
15:48 - (WIM) Wall Street: contrastata in avvio (Dj-0,09%), dopo i record della vigilia (RCO)
-
15:11 - (WIN) Pnrr: Rfi, completati 1.400 km di rete ferroviaria con sistema Ertms
-
14:41 - (WIN) Usa: +4,6% nuovi cantieri a giugno e meglio di attese, +0,2% i permessi (RCO)
-
13:18 - (WIM) Borsa: Europa in cerca di direzione, Milano (+0,37%) la migliore
-
12:33 - (WIN) Giorgetti: 'preoccupati per la svalutazione del dollaro' (RCO)
-
11:09 - (WIM) Borse Cina: chiudono in rialzo per ottimismo su AI, Shanghai +0,5%
-
10:15 - (WIN) Istat: a maggio produzione nelle costruzioni -1,4% su mese, +0,3% su anno
-
09:26 - (WIM) Borsa: Europa apre positiva, a Milano (+0,3%) scivola Stellantis
-
09:16 - (WIN) Usa: Congresso taglia 9 miliardi di dollari di bilancio (8mld di aiuti esteri)
-
09:02 - (WIN) Usa: Trump a Dipartimento Giustizia, pubblichi testimonianza Epstein
-
08:54 - (WIN) ***Ue: ok 18esimo pacchetto sanzioni contro Russia, riduzione export petrolio
-
08:29 - (WIM) Borsa: Europa si prepara ad aprire in rialzo, future positivi
-
08:00 - (WIN) Gruppo Bonomi: riassetto societario e nuova linea produttiva per il re dei savoiardi
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di venerdi' 18 luglio
×
(WIM) Borsa: settimana positiva per l'Europa tra nuove minacce sui dazi e inflazione
19:50
(WIM) Borsa: settimana positiva per l'Europa tra nuove minacce sui dazi e inflazione Francoforte (+2%) e' maglia rosa, bene Milano (+1,7%) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - Per i mercati azionari europei si chiude un'altra settimana dominata dalle trattative sui dazi, che hanno iniziato a farsi sentire sull'inflazione (sono usciti i dati sia Ue sia Usa, ndr), rafforzando le scommesse che la Federal Reserve resti ferma sui tassi nella riunione di fine mese, nonostante le pressioni del presidente Usa, Donald Trump, sul numero uno della Fed, Jerome Powell. Nel complesso, l'ottava - che si e' aperta con le minacce di Trump di tariffe al 30% - e' stata positiva, con l'Euro Stoxx 600 in rialzo di un punto percentuale. La maglia rosa va a Francoforte (+2,1%) seguita da Londra (+1,9%), che ha gia' chiuso l'accordo commerciale con gli Stati Uniti. In buon rialzo anche Milano (+1,7%) e Parigi (+1,6%) mentre resta piu' indietro Madrid (+0,1%). Gli acquisti hanno premiato il settore dei servizi finanziari (+3,9%) , accanto all'industria (+3,8%). In luce anche i titoli di banche e assicurazioni (+2,2% per entrambi i settori) , ma anche l'automotive (+1,9%). Sull'azionario milanese, prosegue la corsa di Azimut (+11%), seguita da Prysmian (+8,9%)) che beneficia della 'febbre' da Intelligenza artificiale, che richiede grandi quantita' di energia elettrica e quindi un aumento della sua produzione potrebbe innescare richieste di infrastrutture. Sul fronte opposto, settimana da dimenticare per Stellantis (-7,7%) segnata anche dal tonfo di Renault a Parigi dopo la riduzione della guidance 2025. Sul valutario, l'euro ha perso terreno sul dollaro nell'ottava (-1,1%) mentre continua il rally del bitcoin (+9%). Sul fronte delle materie prime, scivola il gas (-5,6%) mentre cala il petrolio: -1,5% per il Brent e -1,4% per il Wti. dim (RADIOCOR) 18-07-25 19:50:03 (0617)ENE 3 NNNN
×
(WIN) ***Criptovalute: volano nel giorno del Genius Act, debole solo il Bitcoin
18:52
(WIN) ***Criptovalute: volano nel giorno del Genius Act, debole solo il Bitcoin A Wall Street +12,8% per Coinbase (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 18 lug - In attesa della firma del Genius Act, la prima legge che regolera' il mercato cripto, la maggior parte delle principali valute digitali e' in notevole rialzo durante le contrattazioni di venerdi' mattina con il Dogecoin che sta guadagnando oltre l'11% a 0,235 dollari, Ethereum che registra un +4,36% a 3.562,50 dollari e Cardano un +3,2% a 0,82 dollari. L'unico calo e' quello di Bitcoin che perde lo 0,9% a 117.883 dollari. Sul fronte aziendale invece Coinbase, la societa' di scambio cripto e' in rialzo del 12,8%. red (RADIOCOR) 18-07-25 18:52:09 (0553) 3 NNNN
×
(WIN) ***Dazi: Trump spinge per tariffe minime al 15-20% sui beni Ue (FT)
18:50
(WIN) ***Dazi: Trump spinge per tariffe minime al 15-20% sui beni Ue (FT) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spinge per dazi minimi del 15-20% contro l'Unione Europea. E' quanto riporta il Financial Times, riferendo che l'amministrazione Usa sta ora valutando un'aliquota tariffaria reciproca superiore al 10%, anche qualora si raggiungesse un accordo. Secondo il Financial Times, che cita fonti anonime, Trump non e' rimasto impressionato nemmeno dall'ultima offerta dell'Ue di ridurre i dazi sulle auto e manterrebbe i dazi sul settore al 25% come previsto. dim (RADIOCOR) 18-07-25 18:50:01 (0551)EURO 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa alla finestra con dazi, Milano (+0,5%) 'controcorrente' grazie a Iveco (+8%)
17:45
(WIM) Borsa: Europa alla finestra con dazi, Milano (+0,5%) 'controcorrente' grazie a Iveco (+8%) Occhi su dazi e trimestrali Usa, scivola il bitcoin (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - I mercati azionari restano appesi tra l'incertezza e l'attesa in quest'ultima seduta della settimana che si chiude debole per i listini europei. Si distingue solo Milano che stacca tutti con un rialzo dello 0,46% trainata da Iveco, che vola oltre +8%, dopo i rumors su una possibile cessione da parte di Exor. In calo gli altri indici mentre resta a galla Parigi. Gli investitori preferiscono non osare mentre continuano a monitorare i negoziati sui dazi che vanno avanti a oltranza. 'L'ultimo miglio e' sempre il piu' impegnativo', ha riferito il portavoce della Commissione Ue Olof Gill, ribadendo la volonta' di trovare un accordo 'vantaggioso per entrambe le sponde dell'Atlantico'. I mercati europei attendono anche l'avvio della stagione delle trimestrali, che la prossima settimana vedra' protagonista anche Unicredit, mentre dagli States sono giunte alcune sorprese positive che hanno generato ottimismo. Tuttavia, dopo i record della vigilia, i principali indici di Wall Street viaggiano in calo. Sul listino milanese vola Iveco (+8,3%) in scia alle voci su una possibile cessione da parte di Exor (+1% ad Amsterdam), la holding della famiglia Agnelli-Elkann primo azionista della societa' che produce camion e veicoli commerciali. Chiusura contrastata per le banche: in rialzo Mediobanca (+1,15%) e Mps (+0,98%) mentre va avanti l'offerta della banca senese su Piazzetta Cuccia, che terminera' l'8 settembre. Piu' deboli Unicredit (+0,19%) e Banco Bpm (+0,24%), in attesa di capire se la Consob congelera' l'ops. In coda Stellantis (-3,18%) nel giorno dell'assemblea dei soci, che hanno confermato Antonio Filosa come amministratore delegato del gruppo ed executive director. Sul fronte dei cambi, l'euro risale sul dollaro, portandosi a 1,165 (da 1,1627 dollari in avvio e 1,1588 ieri). La moneta unica vale inoltre quasi 173 yen (da 172,86 in apertura), mentre il dollaro-yen e' pari a 148,4 (da 148,65). In calo di oltre il 2% il Bitcoin 117.690 dollari. Sale il petrolio: il Brent del Mare del Nord quota 70 dollari al barile e il Wti viaggia sopra i 68 dollari. Perde oltre due punti percentuali il gas a 33,7 euro al megawattora sulla piattaforma di Amsterdam. dim (RADIOCOR) 18-07-25 17:45:36 (0507)NEWS,ENE,PA,ASS,UTY 3 NNNN
×
(WIM) Wall Street: Netflix (-5,1%), conti sopra le stime ma l'outlook delude
17:35
(WIM) Wall Street: Netflix (-5,1%), conti sopra le stime ma l'outlook delude (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - Seduta in forte ribasso per Netflix, che cede il 5,1% a Wall Street, dopo la pubblicazione dei conti del secondo trimestre. Il colosso dello streaming ha riportato risultati sopra le stime e ha alzato le previsioni sui ricavi dell'intero anno, ma gli investitori sono rimasti delusi dal fatto che l'atteso aumento del fatturato sara' legato piu' all'indebolimento del dollaro che a un rafforzamento della domanda. Va comunque detto che il titolo da inizio anno e' salito del 42% e che la capitalizzazione di mercato e' quasi raddoppiata negli ultimi 12 mesi a oltre 540 miliardi di dollari. Guardando ai conti, nei tre mesi a giugno Netflix ha riportato un utile di 3,12 miliardi di dollari, 7,35 dollari per azione (7,19 dollari il dato diluted), contro i 2,89 miliardi, 6,76 dollari (6,61 dollari il dato diluted) dello stesso periodo dell'anno scorso e contro i 7,08 dollari attesi dagli analisti. I ricavi sono saliti del 17,3% a 11,08 miliardi, in linea con il consensus e sopra gli 11,04 miliardi anticipati dalla societa'. Inoltre, come detto, la piattaforma di streaming ha alzato le sue previsioni di fatturato per il 2025 e si aspetta di raggiungere una cifra compresa tra 44,8 e 45,2 miliardi di dollari, ampiamente favorita dall'indebolimento del dollaro, rispetto alla precedente previsione tra 43,5 e 44,5 miliardi. Nel terzo trimestre Netflix prevede di raggiungere ricavi per 11,53 miliardi, contro gli 11,28 stimati dagli analisti, e un utile per azione di 6,87 dollari, contro i 6,7 previsti dal consensus. 'L'aumento delle nostre previsioni di fatturato riflette per ampia parte il recente deprezzamento del dollaro rispetto alla maggior parte delle altre valute, mentre il resto e' attribuibile al continuo slancio del business guidato dalla solida crescita dei membri e dalle vendite di annunci pubblicitari', ha detto la societa'. Ars (RADIOCOR) 18-07-25 17:35:29 (0495) 3 NNNN
×
(WIM) Wall Street: contrastata in avvio (Dj-0,09%), dopo i record della vigilia (RCO)
15:48
(WIM) Wall Street: contrastata in avvio (Dj-0,09%), dopo i record della vigilia (RCO) Mentre Trump torna ad attaccare Powell (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 18 lug - Apertura contrastata Wall Street, nonostante la scia dei risultati record di ieri per S&P 500 e Nasdaq Composite e una stagione degli utili positiva che fa da controaltare alle minacce di dazi estesi da parte dell'amministrazione Trump. Il presidente americano ha continuato i suoi attacchi al presidente della Fed, anche venerdi' mattina, usando - su Truth - un nomignolo dispregiativo, riferito alla prudenza di Powell. I dati macroeconomici di ieri sulle vendite e sui sussidi di disoccupazione non fanno prevedere un rapido taglio ai tassi di interesse e oggi il dato preliminare sulla fiducia dei consumatori, registrata dall'Universita' del Michigan e prevista al rialzo dagli economisti, potrebbe rafforzare l'idea di una politica monetaria stabile. Intanto i dati sui nuovi cantieri e sui permessi edilizi di giugno, pubblicati stamani, hanno mostrato un rialzo, superiore alle attese. A pochi minuti dall'apertura, il Dow Jones perde 40,75 punti (-0,09%), lo S&P 500 e' in rialzo di 11,18 punti (+0,18%), il Nasdaq e' in rialzo di 60,90 punti (+0,29%). Il petrolio Wti al Nymex sale dell'1,1% a 68,29 dollari al barile. Bitcoin scende a 118.863 dollari ,mentre oggi Trump firmera' il Genius Act, il primo disegno di legge di regolamentazione delle criptovalute. red Oil 68.29 +0.75 1.11% 68.27 +0.73 (RADIOCOR) 18-07-25 15:48:03 (0452)NEWS,ENE,ASS 3 NNNN
×
(WIN) Pnrr: Rfi, completati 1.400 km di rete ferroviaria con sistema Ertms
15:11
(WIN) Pnrr: Rfi, completati 1.400 km di rete ferroviaria con sistema Ertms 'Raggiunto obiettivo di medio termine' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 lug - Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs) comunica in una nota di aver 'completato l'installazione dell'avanzato sistema Ertms (European Rail Transport Management System) su 1.400 chilometri di rete raggiungendo cosi', come da cronoprogramma, il traguardo di medio termine previsto dalla misura 1.4 della missione M3C1 del Pnrr per lo sviluppo del sistema europeo di gestione del trasporto ferroviario'. L'intervento, informa la societa', e' finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi Pnrr e interessera' complessivamente circa 2.800 chilometri di rete da ultimare entro giugno 2026, in coerenza con l'obiettivo strategico di estendere la tecnologia Ertms, gia' adottata sulle linee alta velocita', all'intera rete gestita da Rfi. I lavori, eseguiti da Hitachi, Alstom, Mermec e Progress Rail, hanno coinvolto complessivamente circa 2mila maestranze tra tecnici del Gruppo FS Italiane, appartenenti alle societa' operative Rfi e Italferr (societa' di ingegneria del Gruppo Fs), e delle ditte appaltatrici. Sono 21 le linee o tratti di linee ad aver beneficiato dell'attrezzaggio Ertms, su complessivi 1.489 chilometri. 'Le attivita' - informa sempre Rfi - proseguiranno nei prossimi mesi e interesseranno linee convenzionali, nodi urbani e i Corridoi Europei su tutto il territorio nazionale, compresa la Direttissima Roma-Firenze dove gli interventi sono stati gia' realizzati nel tratto Rovezzano-Orvieto e nei prossimi mesi si procedera' con l'attivazione della tecnologia sui restanti 105 Km fra Orvieto e Settebagni, comprensivi delle relative interconnessioni'. com-fro (RADIOCOR) 18-07-25 15:11:28 (0426)INF,FONUE 3 NNNN
×
(WIN) Usa: +4,6% nuovi cantieri a giugno e meglio di attese, +0,2% i permessi (RCO)
14:41
(WIN) Usa: +4,6% nuovi cantieri a giugno e meglio di attese, +0,2% i permessi (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 18 lug - A giugno, il dato sui cantieri edili e quello sui permessi edilizi negli Stati Uniti sono entrambi cresciuti, oltre le attese degli esperti. Secondo quanto riportato dal dipartimento del Commercio, l'indice che misura l'avvio di nuovi cantieri ha registrato un rialzo del 4,6% rispetto al mese precedente al tasso annualizzato di 1,321 milioni di unita'; gli economisti aspettavano un rialzo del 3,5%. I permessi per le costruzioni, che anticipano l'attivita' futura del settore edilizio, hanno registrato un dato in aumento dello 0,2% a 1,397 milioni di unita'. Rispetto a un anno prima, i cantieri sono diminuiti dello 0,5%, i permessi del 4,4%. red (RADIOCOR) 18-07-25 14:41:07 (0395)IMM 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa in cerca di direzione, Milano (+0,37%) la migliore
13:18
(WIM) Borsa: Europa in cerca di direzione, Milano (+0,37%) la migliore Bene il lusso in scia a Burberry, debole Stellantis (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - Borse europee in cerca di direzione nell'attesa per un'intesa Usa-Ue sul fronte commerciale, e mentre va avanti la stagione delle trimestrali, anche se negli ultimi giorni ci sono state alcune sorprese positive che hanno generato ottimismo. Per contro non creano scosse le notizie relative al 18esimo pacchetto di sanzioni deciso da Bruxelles contro la Russia nell'ambito del conflitto in Ucraina. Parigi in rialzo dello 0,2%, Amsterdam dello 0,1%, Francoforte, Londra e Madrid sulla parita'. Milano e' la migliore, in progresso dello 0,37%, mentre lo spread si attesta a 88 punti. A Piazza Affari sono contrastate le banche, mentre il mercato si interroga sul futuro della finanza italiana con le ops in corso. Mediobanca sale dello 0,9%, mentre Mps guadagna lo 0,6% mentre va avanti l'offerta della banca senese, che si chiudera' l'8 settembre. Sono poco mosse Unicredit (inv) e Banco Bpm (+0,2%), nell'attesa di capire se la Consob congelera' l'ops. L'andamento delle vendite di Burberry (+7,4% a Londra) del periodo aprile-giugno incoraggia gli acquisti sul comparto della moda: Moncler sale del 2,3% e Cucinelli dell'1,2%. Va male Stellantis (-2%), nel giorno dell'assemblea dei soci ad Amsterdam, chiamata a ratificare la nomina di Antonio Filosa come ad. Sul fronte dei cambi, l'euro risale sul dollaro, portandosi a 1,1643 dollari (ieri in chiusura a 1,1588 dollari). Vale inoltre 172,95 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 148,5. Il Bitcoin vale 119.101 dollari (-1%). Sale il petrolio: il Wti a 70 dollari (+0,78%). Infine lima il gas, valendo sulla piattaforma di Amsterdam 34,24 euro al megawattora (-0,48%). emi- (RADIOCOR) 18-07-25 13:18:44 (0340)NEWS,ENE 3 NNNN
×
(WIN) Giorgetti: 'preoccupati per la svalutazione del dollaro' (RCO)
12:33
(WIN) Giorgetti: 'preoccupati per la svalutazione del dollaro' (RCO) Intervento al G20-G7 in corso a Durban (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 lug - Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, a Durban in SudAfrica per gli incontri G20-G7, esprime preoccupazione per la debolezza del dollaro Usa. Siamo preoccupati per l'impatto dell'incertezza economica e delle persistenti tensioni commerciali sulle nostre economie' ha detto nel suo intervento stamani il ministro nel corso alla riunione dei ministri dei sette grandi paesi industrializzati. 'L'indebolimento del tasso di cambio del dollaro Usa - ha detto - si sta cumulando all'effetto dell'aumento dei dazi commerciali'. red-Ggz (RADIOCOR) 18-07-25 12:33:44 (0306) 3 NNNN
×
(WIM) Borse Cina: chiudono in rialzo per ottimismo su AI, Shanghai +0,5%
11:09
(WIM) Borse Cina: chiudono in rialzo per ottimismo su AI, Shanghai +0,5% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 lug - Chiusura positiva per le principali Borse cinesi grazie all'ottimismo sull'intelligenza artificiale e i solidi dati economici statunitensi. L'indice composito di Shanghai e' salito dello 0,5% a 3.534,4 punti. La piazza di Shenzhen ha chiuso in rialzo dello 0,37 per cento. Il rialzo e' stato sostenuto dalla ripresa delle spedizioni dei dell'americana Nvidia e dai segnali positivi provenienti dalla Tsmc di Taiwan che ha rivisto al rialzo le sue previsioni per l'intero anno grazie alla robusta domanda di chip per l'intelligenza artificiale. Anche la piazza di Hong Kong ha chiuso in rialzo trainata dal forte ottimismo sull'intelligenza artificiale. Tra gli altri fattori che hanno influito sulla tendenza positiva anche le nuove misure di Pechino volte a frenare i drastici tagli dei prezzi da parte delle aziende cinesi, introdotte in risposta alle restrizioni al commercio estero. I titoli dei settori consumer e finanziario hanno registrato un rialzo, con l'indice Hang Seng in rialzo dell'1,33%, a 24.825,66 punti. Red-Sim (RADIOCOR) 18-07-25 11:09:22 (0255) 3 NNNN
×
(WIN) Istat: a maggio produzione nelle costruzioni -1,4% su mese, +0,3% su anno
10:15
(WIN) Istat: a maggio produzione nelle costruzioni -1,4% su mese, +0,3% su anno +3,9% tendenziale al netto degli effetti del calendario (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 lug - A maggio si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca dell'1,4% rispetto ad aprile. Lo afferma Istat. Nella media del trimestre marzo - maggio la produzione nelle costruzioni aumenta dell'1,5% nel confronto con il trimestre precedente. Su base tendenziale, a maggio l'indice corretto per gli effetti di calendario registra un incremento del 3,9% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 22 di maggio 2024), mentre l'indice grezzo cresce dello 0,3 per cento. Nella media dei primi cinque mesi del 2025, l'indice corretto per gli effetti di calendario aumenta del 4%; nello stesso periodo l'indice grezzo cresce dell'1,7 per cento. 'A maggio 2025 torna a diminuire, su base congiunturale, la produzione nelle costruzioni, mentre resta positivo il bilancio degli ultimi tre mesi rispetto ai tre mesi precedenti. Nel confronto tendenziale, al netto degli effetti di calendario, nel mese di maggio si registra una crescita, seppure in rallentamento', commenta Istat. Com-Sim (RADIOCOR) 18-07-25 10:15:49 (0225)PA,INF 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa apre positiva, a Milano (+0,3%) scivola Stellantis
09:26
(WIM) Borsa: Europa apre positiva, a Milano (+0,3%) scivola Stellantis Euro torna sopra la soglia di 1,16 dollari (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - Borse europee positive in avvio, proseguendo la strada del rialzo della vigilia. Gli investitori, oltre a sperare in un accordo Usa-Ue sul fronte commerciale, seguono con attenzione la stagione delle trimestrali, che per adesso sta offrendo sorprese positive. Ieri i colossi Pepsico e Tmsc hanno battuto le attese degli analisti. Anche l'economia Usa e' solida: proprio ieri e' emerso che a giugno le vendite al dettaglio, vero motore dell'economia, sono migliorate dello 0,6%, oltre le previsioni degli economisti. Sulle prime battute Francoforte guadagna lo 0,31%, Parigi lo 0,46%, Madrid lo 0,78% e Amsterdam lo 0,28%. A Milano il Ftse Mib segna un +0,33%, mentre lo spread si attesta a 89 punti. A Piazza Affari tiene banco il botta e risposta tra il gruppo Caltagirone e Mediobanca (+0,4%) relativamente all'ops lanciata da Mps (+0,16%) sull'istituto milanese. Vengono inoltre tenuti sotto controllo i titoli di Unicredit (-0,2%) e Banco Bpm (+0,05%), in attesa di capire se Consob congelera' ancora una volta l'ops considerando l'incertezza provocata dalla lettera di Bruxelles al governo italiano, con critiche all'esercizio del golden power. Dalla ricezione della missiva, palazzo Chigi ha tempo 20 giorni per chiarire la propria mossa. Tuttavia l'ops di Unicredit su Banco Bpm scadra' prima che sia fatta chiarezza, ossia il 23 luglio, a meno che venga deciso un nuovo stop. Salgono le Moncler (+1,68%) e le Cucinelli (+1%), sulla scia di Burberry (+4,2%), che pero' ha pubblicato vendite trimestrali in calo. Vanno male le Stellantis (-4,1%), segnando la performance peggiore del Ftse Mib. Sul fronte dei cambi, l'euro risale sul dollaro, portandosi a 1,1627 dollari (ieri in chiusura a 1,1588 dollari). Vale inoltre 172,86 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 148,65. Il Bitcoin sale a 119.981 dollari (+1,4%). Sale il petrolio: il Brent del Mare del Nord quota 69,9 dollari al barile (+0,69%), il Wti a 67,99 dollari (+0,67%). Infine e' fermo anch il gas, valendo sulla piattaforma di Amsterdam 34,49 euro al megawattora (+0,2%). emi- (RADIOCOR) 18-07-25 09:26:18 (0183)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIN) Usa: Congresso taglia 9 miliardi di dollari di bilancio (8mld di aiuti esteri)
09:16
(WIN) Usa: Congresso taglia 9 miliardi di dollari di bilancio (8mld di aiuti esteri) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 lug - Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato nella notte definitivamente tagli al bilancio per circa 9 miliardi di dollari che riguardano principalmente gli aiuti esteri. Il disegno di legge ha ricevuto 216 voti a favore e 213 contrari (inclusi quelli di due parlamentari repubblicani) alla Camera dei Rappresentanti, e Donald Trump deve ora firmarlo. In particolare si tratta di 8 miliardi di tagli per gli aiuti esteri, nel quadro dello sforzo della Casa Bianca per smantellare l'Agenzia per lo sviluppo internazionale, e 1,1 miliardi di dollari per le radio-tv pubbliche tramite tagli alla Corporation for public broadcasting nei prossimi due anni. 'Questo e' cio' per cui ha votato il popolo americano', ha affermato il repubblicano Tom Emmer, uno dei principali leader della Camera dei rappresentanti, prima dell'adozione del disegno di legge. Red-Sim (RADIOCOR) 18-07-25 09:16:58 (0181) 3 NNNN
×
(WIN) Usa: Trump a Dipartimento Giustizia, pubblichi testimonianza Epstein
09:02
(WIN) Usa: Trump a Dipartimento Giustizia, pubblichi testimonianza Epstein (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - Donald Trump chiede al Dipartimento di Giustizia di pubblicare la testimonianza di Jeffrey Epstein. Nel dettaglio l'inquilino della Casa Bianca ha dichiarato di aver incaricato il suo procuratore generale, Pam Bondi, di chiedere la pubblicazione della testimonianza della giuria in merito al caso di traffico sessuale di Jeffrey Epstein, nel tentativo di smorzare le polemiche su una storia secondo cui avrebbe contribuito con uno schizzo di una donna nuda all'album per il 50esimo compleanno di Epstein. Il presidente ha dichiarato su Truth Social di aver autorizzato il Dipartimento di Giustizia a richiedere la divulgazione pubblica dei materiali, che sono protetti da segreto, citando 'l'assurda quantita' di pubblicita' data a Jeffrey Epstein'. Bondi, che ha resistito per giorni alle accuse dei sostenitori di estrema destra di Trump di aver gestito male la situazione e di non aver mantenuto le promesse di pubblicare documenti precedentemente segreti sul caso Epstein, ha risposto a Trump con un post in cui si impegnava a rispettare la direttiva. Lab-red (RADIOCOR) 18-07-25 09:02:06 (0169) 3 NNNN
×
(WIN) ***Ue: ok 18esimo pacchetto sanzioni contro Russia, riduzione export petrolio
08:54
(WIN) ***Ue: ok 18esimo pacchetto sanzioni contro Russia, riduzione export petrolio Kallas: 'pressione fino a che non finira' guerra Ucraina' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - L'Ue ha adottato il 18esimi pacchetto di sanzioni contro la Russia nell'ambito del conflitto in Ucraina. Il pacchetto, secondo quanto riferito da fonti diplomatiche, include una riduzione del prezzo delle esportazioni di petrolio russo. 'Abbiamo ora un accordo su un 18esimo pacchetto di sanzioni forte ed efficace contro la Russia', ha assicurato un diplomatico a Bruxelles dopo un incontro con gli ambasciatori dell'Unione Europea. La Slovacchia, che in precedenza aveva bloccato l'adozione di questo nuovo pacchetto di sanzioni, ha finalmente accettato di revocare il veto dopo aver ricevuto rassicurazioni. 'L'Unione Europea ha appena adottato uno dei pacchetti di sanzioni piu' severi contro la Russia fino ad oggi', ha accolto con favore la Ministra degli Esteri dell'Ue, Kaja Kallas. L'Ue 'manterra' la pressione finche' la Russia non cessera' la sua guerra', ha assicurato la Kallas. Gli europei sperano ancora di convincere gli Stati Uniti, che finora si sono mostrati riluttanti a stabilire una nuova soglia dopo l'accordo del G7 sul prezzo di 60 dollari. Lab-red (RADIOCOR) 18-07-25 08:54:00 (0160)EURO 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa si prepara ad aprire in rialzo, future positivi
08:29
(WIM) Borsa: Europa si prepara ad aprire in rialzo, future positivi Euro si riporta sopra la soglia di 1,16 dollari (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - Le Borse europee dovrebbero aprire in rialzo dopo la chiusura positiva della vigilia: i future sono positivi e in particolare quello sull'Eurostoxx segna un +0,3%, mentre quello sul Ftse Mib un +0,16%. Ieri e' andata bene anche Wall Street, con gli indici S&P500 e Nasdaq che hanno aggiornato nuovi massimi in chiusura. Del resto l'economia Usa e' solida: ieri e' emerso che le vendite al dettaglio, il vero motore dell'economia Usa, sono salite a giugno dello 0,6% e in piu' anche le richieste di sussidio alla disoccupazione sono calate. I dati, pero', hanno spinto il presidente statunitense, Donald Trump, a invitare ancora il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ad abbassare i tassi, mentre gli investitori continuano a interrogarsi sulle intenzioni del tycoon sul banchiere, visto che nei giorni scorsi il New York Times ha pubblicato la notizia che alla Casa Bianca sarebbe gia' pronta una lettera di dimissioni. Lo stesso Trump, pero', ha gettato acqua sul fuoco e smentito la notizia. Intanto va avanti la stagione delle trimestrali, che sta regalando sorprese positive. Ieri, ad esempio, PepsiCo ha pubblicato numeri superiori alle attese e ritoccato al rialzo le stime di fine anno per l'utile per azione, cosicche' il titolo ha guadagnato il 7,45%. In piu' Taiwan Semiconductor Manufacturing ha guadagnato il 5,4% e ha sostenuto tutto il comparto tech, dopo la comunicazione che l'utile del secondo trimestre e' aumentato del 61% rispetto all'anno precedente, raggiungendo un livello record e superando le stime. A Piazza Affari tiene banco il botta e risposta tra il gruppo Caltagirone e Mediobanca relativamente all'ops lanciata da Mps sull'istituto milanese. Vengono inoltre tenuti sotto controllo i titoli di Unicredit e Banco Bpm, nell'attesa di capire se Consob congelera' ancora una volta l'ops considerando l'incertezza provocata dalla lettera di Bruxelles al governo italiano, con critiche all'esercizio del golden power. Dalla ricezione della missiva, palazzo Chigi ha tempo 20 giorni per chiarire la propria mossa. Tuttavia l'ops di Unicredit su Banco Bpm scadra' prima che sia fatta chiarezza, ossia il 23 luglio, a meno che appunto sia varato un nuovo stop. Occhi puntati anche sul comparto della moda nel giorno in cui la britannica Burberry ha annunciato l'andamento in calo delle vendite trimestrali. Sul fronte dei cambi, l'euro risale la china sul dollaro, portandosi a 1,1618 dollari (ieri in chiusura a 1,1588 dollari). Vale inoltre 172,8 yen (+0,29%), mentre il dollaro-yen e' pari a 148,74 (+0,12%). Il Bitcoin e' fermo a 118.671 dollari. Sale il petrolio: il Brent del Mare del Nord quota 69,67 dollari al barile (+0,22%), il Wti a 67,84 dollari (+0,44%). E' stabile il valore dell'oro: il future vale 3.342,52 dollari l'oncia. Infine e' fermo anch il gas, valendo sulla piattaforma di Amsterdam 34,4 euro al megawattora. emi- (RADIOCOR) 18-07-25 08:29:19 (0152) 3 NNNN
×
(WIN) Gruppo Bonomi: riassetto societario e nuova linea produttiva per il re dei savoiardi
08:00
(WIN) Gruppo Bonomi: riassetto societario e nuova linea produttiva per il re dei savoiardi Dario cede ramo dolciario ai fratelli (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 lug - Riassetto in casa del re dei savoiardi Forno Bonomi. Dario Bonomi esce dal ramo dolciario dell'azienda di famiglia e passa la sua partecipazione ai fratelli Renato e Fausto. L'operazione e' stata supportata da UniCredit con 18 milioni di euro a sostegno del riassetto societario, che comprende la liquidazione del 33% del ramo dolciario dell'azienda, e di una nuova linea produttiva di savoiardi per soddisfare la domanda crescente, in particolare dall'estero. L'azienda di Rovere' Veronese, infatti, con un fatturato di 80 milioni di euro nel 2024 e 220 dipendenti, produce ogni giorno 900 quintali di prodotto finito destinato all'Italia e all'export, che costituisce il 70% dei ricavi. 'Questa operazione ci consente di proseguire su un percorso che prevede un posizionamento di Forno Bonomi piu' determinante a livello internazionale', ha detto a Radiocor Fausto Bonomi. 'Le richieste dai mercati esteri per i nostri prodotti sono in costante aumento, in particolare per i savoiardi, siamo diventati un'azienda di riferimento che deve essere in grado di soddisfare la domanda, che continua a superare le nostre aspettative', ha spiegato. 'Aumentare la capacita' produttiva comporta anche assumere nuove risorse sul nostro territorio e portare quindi maggiori opportunita' di lavoro nelle nostre zone. Questo ci rende molto orgogliosi', ha concluso Fausto Bonomi. 'Il nuovo asset societario che ci consente di guardare al futuro con prospettive piu' ampie, ufficializza anche l'ingresso della nuova generazione, i nostri figli, perche' loro, gia' da anni, occupano ruoli chiave in Forno Bonomi', ha invece commentato Renato Bonomi, amministratore delegato dell'azienda. Mar- (RADIOCOR) 18-07-25 08:00:00 (0070)FOOD 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di venerdi' 18 luglio
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di venerdi' 18 luglio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 18 lug - - Amsterdam (Paesi Bassi): assemblea straordinaria Stellantis per deliberare sulla proposta di nomina di Antonio Filosa ad amministratore esecutivo dell'Azienda. - Milano: assemblea Federcasse 2025 'Intelligenze plurali per il bene comune'. - Giappone: inflazione giugno. - Germania: prezzi alla produzione giugno. - Italia: Istat diffonde i dati sulla produzione nelle costruzioni, maggio. - Stati Uniti: Licenze edilizie e nuovi cantieri residenziali, giugno; fiducia famiglie (Michigan) luglio. Red (RADIOCOR) 18-07-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Lo spazio diventa motore strategico. Italia protagonista; Impresa, la marcia delle donne; Cavalieri del Lavoro e Collegi di Merito; L'Europa che vogliamo: verso il Convegno Nazionale
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro che sviluppa e approfondisce i temi e i contenuti del convegno annuale, quest’anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”.
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2025: L'Europa che vogliamo
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa