Laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari, è dal 2017 presidente della Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo - Federcasse e dal 1996 è presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte. Sotto la sua guida la Cassa ha conosciuto una costante crescita della raccolta diretta, che è passata da 121 a 700 milioni di euro, oltre a registrare un incremento dei finanziamenti a sostegno del tessuto economico territoriale che sono aumentati da 58 a più di 500 milioni di euro. Parallelamente, attraverso la fusione per incorporazione della Banca di Credito Cooperativo di Policoro, nel corso della sua presidenza la Cassa ha consolidato la sua presenza sul territorio passando da 4 sportelli agli attuali 13, dislocati in Puglia e in Basilicata. A testimonianza del suo impegno verso l’inclusione e il coinvolgimento, nel corso della sua presidenza il numero dei soci è aumentato di circa il 26%. Oggi la Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte è una realtà cooperativa a mutualità prevalente con 3.140 soci e oltre 42.000 clienti. Il 97% dell’utile è destinato a riserva indivisibile. Nel corso della sua gestione i livelli occupazionali sono aumentati dagli iniziali 50 agli attuali 106 e nell’ultimo anno l’istituto ha registrato un Total Capital Ratio, principale indicatore europeo sulla solidità delle banche, del 28,75% rispetto alla media di settore del 16,60%. Particolare vicinanza alle esigenze delle imprese e delle famiglie è stata dimostrata dalla banca soprattutto nel periodo della pandemia durante il quale sono state deliberate rispettivamente 766 e 168 moratorie. Su sua proposta l’istituto ha costituito un fondo di 200 mila euro per iniziative di solidarietà legate all’emergenza
Covid-19. Le somme sono state messe a disposizione per rafforzare le unità di terapia intensiva e sub-intensiva dell’ospedale di Bari e per l’acquisto di apparecchiature mediche. Quale presidente della Federazione Italiana Banche di Credito Cooperativo è alla guida di una
realtà che riunisce 238 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen (Alto Adige) con 4.155 sportelli in 698 comuni italiani. In tale veste ha sostenuto molteplici iniziative, tra cui la costituzione di associazioni mutualistiche presso le singole BCC-CR per l’offerta di servizi di welfare alla persona. Attualmente sono 74 le mutue BCC attive che hanno assistito oltre 122 mila persone tra soci, clienti e loro famigliari. Ha inoltre promosso la nascita del consorzio BCC Energia, realtà a cui aderiscono 138 consorziate e 118 aziende clienti delle banche di credito cooperativo, diretta a sostenere l’acquisto di energia da fonti rinnovabili. Grazie all’attività del consorzio, di cui è presidente, nel 2021 le BCC e i clienti aderenti al consorzio hanno risparmiato oltre 9 milioni di euro in costi di energia, evitando i rincari di mercato. È consigliere, membro del Comitato esecutivo e del Comitato di Presidenza di Abi - Associazione Bancaria Italiana, vice presidente FeBAF - Federazione Banche Assicurazioni e Finanza e membro dello steering Committee dell’Associazione Europea delle BCC. Strettamente legato al territorio ha promosso numerose iniziative di carattere sociale e culturale volte a valorizzare le tradizioni e l’arte
locali.