È presidente di Ing. Ferrari SpA, azienda di famiglia nata nel 1917 come impresa attiva nell’impiantistica civile e oggi leader nella progettazione e costruzione di impianti industriali destinati ai settori automotive, farmaceutico, biomedicale e alimentare. Nel 2005 ne diventa amministratore delegato e nel 2015 presidente. Guida l’azienda a diventare General Contractor di opere particolarmente complesse per l’elevato livello impiantistico e architettonico. Ne sono testimonianza il Centro Stile e il Centro propulsori per Ferrari, lo Stabilimento Manufacture per Celine, HALS Production per Basf e lo stabilimento Ferrero di Balvano. Tra i progetti in corso in Italia, la realizzazione del Proton Center, nuovo centro di eccellenza europea per la produzione e rilascio di protoni nella radioterapia presso l’Istituto Europeo di Oncologia a Milano. Nel 2012 dà vita alla divisione Ing. Ferrari Pharma per supportare le aziende farmaceutiche con la progettazione e la manutenzione di impianti e ambienti farmaco-medicali. A partire dal 2018 avvia un processo di crescita per linee esterne e, con l’acquisizione del 75% di Sae Scientifica Srl attiva nei servizi di manutenzione di apparecchiature scientifiche da laboratorio, espande la posizione dell’azienda nei servizi integrati per il settore farmaceutico. L’anno successivo rileva Team Clima Srl, operante nei servizi manutentivi di apparati frigoriferi e nel 2021 e con l’acquisizione della quota di controllo di Techlan, attiva nello sviluppo di soluzioni digitalizzate per l’interconnessione di processi industriali, consolida la posizione dell’azienda nel settore dei servizi impiantistici. Oggi l’azienda opera in Italia attraverso le sedi di Modena, Rho, Bologna e Carpi e in Svizzera dove è presente con Sae Scientifica SAGL. Sotto la sua guida i livelli occupazionali negli ultimi 10 anni sono aumentati dai 95 dipendenti del 2011 agli attuali 320. Nel 2017 ha fondato l’Ing. Ferrari Academy, un percorso formativo articolato in un programma di corsi tecnici specifici volti allo sviluppo delle competenze dei dipendenti. Impegnato in vari ambiti, è stato presidente di Confindustria Modena dal 2008 al 2014, presidente di Bper Banca dal 2017 al 2021, Presidente di Confindustria Emilia Romagna dal 2017 ad aprile 2022.