Dal 9 maggio 2023 è amministratore delegato e direttore generale di Terna, il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa. Da aprile 2020 a maggio 2023 è stata amministratore delegato e vice presidente di Nokia Italia, società attiva da oltre 100 anni nel settore delle telecomunicazioni. Dopo la laurea magistrale in ingegneria elettronica all’Università di Roma La Sapienza e l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere, ha conseguito il master in professional program management presso lo Stevens Institute of Technology del New Jersey (Usa) e frequentato corsi di specializzazione e general management presso la SDA Bocconi di Milano e la Luiss Business School di Roma. Con una trentennale esperienza maturata in diversi paesi in ruoli di ricerca e sviluppo, project management, gestione operativa e strategica, ha cominciato a lavorare su progetti di ricerca e sviluppo finanziati dall’Unione europea per la pianificazione e l’implementazione della rete mobile di terza generazione (3G), per poi entrare in Lucent Technologies Bell Labs Innovations nel 1998, diventata poi, dal 2006, Alcatel-Lucent e, infine, Nokia dal 2016, dove ha ricoperto diversi incarichi direttivi e di responsabilità strategica in tutti i settori dell’azienda. Componente del Consiglio direttivo di Assolombarda e membro dell’Advisory Board del B7 Italy 2024, è anche nel CdA della Luiss Business School e, da ottobre 2023, nell’Advisory Board di Sole24Ore Formazione. In precedenza, è stata presidente del CdA di GPI SpA; nel board dell’Executive MBA della LUMSA; membro dell’Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria; membro del CdA di Cefriel, centro di ricerca, innovazione e formazione del Politecnico di Milano; componente del Consiglio generale di Anitec-Assinform (tra il 2021 e il 2023); nell’Advisory Board del B20 Italy (tra il 2020 e il 2022). Da giugno a dicembre 2023 è stata vice presidente di GO15, l’associazione mondiale dei Very Large Power Grid Operators per la trasmissione dell’energia elettrica. Nel 2021 è stata selezionata dalla rivista Forbes Italia tra le 100 personalità femminili accomunate da leadership e creatività che si sono contraddistinte per impegno, tenacia e competenza. Inoltre, è stata premiata da Forbes ai CEO Italian Awards 2021 come miglior CEO dell’anno nella categoria TLC. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Margutta, simbolo di creatività e fecondità intellettiva per la sezione imprenditoria. Da sempre molto attenta ai temi dei giovani e del lavoro, in questi anni ha promosso e supportato diversi programmi focalizzati sull’alfabetizzazione digitale e sull’avvicinamento degli studenti alle materie STEM, nonché programmi di alternanza scuola-lavoro.