È presidente esecutivo di Ariston Group, multinazionale tra i leader nel settore del comfort termico che è impegnata nella sfida della sostenibilità energetica ed offre ai propri clienti in tutto il mondo un’ampia gamma di soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti e per il trattamento dell’aria. In carica dal 2011, ha in precedenza ricoperto il ruolo di vice presidente dal 2001, e di amministratore delegato dal 2004. Ha sostenuto la crescita del gruppo attraverso l’apertura organica di nuovi mercati e siti industriali in Europa, Asia, Africa, Medio Oriente. Ha dato inoltre un forte impulso all’espansione inorganica, facendo di Ariston Group uno dei principali attori responsabili del consolidamento del settore. In particolare, le acquisizioni di NTI, HTP e Calorex hanno permesso lo sviluppo della regione Nord Americana; quella di Chromagen ha determinato l’ingresso del gruppo nel mercato australiano; quella di Wolf-Brink, azienda pioniera nelle pompe di calore a refrigerante naturale in Germania, ne ha rafforzato il posizionamento in Europa. A novembre 2021, ha portato a compimento la quotazione di Ariston Group su Euronext Milano. Ha promosso una cultura d’impresa capace di coniugare competizione internazionale, rispetto per il territorio e valorizzazione del capitale umano ed ha contribuito a fare di Ariston Group un gruppo globale che oggi conta uffici di rappresentanza in 40 paesi, 29 siti produttivi e 29 centri di ricerca e sviluppo, con oltre 10.000 dipendenti in tutto il mondo e un fatturato che nel 2023 ha superato i 3 miliardi di euro. Laureato con lode in economia e commercio presso l’Università Bocconi, ha iniziato la sua carriera in McKinsey & Co, per poi entrare nell’azienda di famiglia nel 1995. Oltre al ruolo in Ariston Group, dal 2021 è anche presidente esecutivo di Merloni Holding ed è membro dell’Executive Council di EHI - European Heating Industry, del Consiglio di Amministrazione dell’associazione no-profit Endeavor Italy, del Consiglio direttivo della Fondazione Aristide Merloni. Nel novembre 2022 ha ricevuto dal Politecnico di Milano la laurea magistrale h.c. in energy engineering - ingegneria energetica, come riconoscimento del suo ruolo di manager nel settore dell’energia e di innovatore per la transizione energetica.