È presidente di Lindbergh Hotels, catena alberghiera italiana con strutture quattro e cinque stelle situate in alcune delle migliori location italiane. Tutto il suo percorso professionale ruota intorno al mondo dell’accoglienza, dall’hotellerie all’attività di tour operating, per tornare con nuovo slancio al settore ricettivo. Inizia alla fine degli anni Sessanta quando, per necessità, parte per la Germania e comincia a lavorare in un hotel cinque stelle a Monaco di Baviera, formandosi nel settore dell’ospitalità alberghiera internazionale. Rientra in Italia e mette a frutto le esperienze maturate all’estero in una Riviera Adriatica in forte sviluppo economico, gestendo il primo albergo, cui fa seguito una rapida espansione imprenditoriale. Nel 1983 fonda il tour operator Eden Viaggi, che si specializza sempre più nella vendita di pacchetti tanto in Italia che nel mondo. Grazie a una crescita costante negli anni, nel 2016 procede all’acquisizione dei brand Hotelplan e Turisanda, sinonimi di eccellenza nel mercato turistico italiano. Movimentando oltre 400.000 turisti in più di 70 mete, i 7 marchi del gruppo rispondono alle diverse esigenze di viaggio, accomunati tutti dalla qualità dei servizi offerti in ogni fase della vacanza. Nel luglio 2018 sigla la vendita di Eden Travel Group e decide di concentrarsi sulla divisione hotellerie, fondata già nel 2010 sotto il nome di Eden Hotels + Resorts. Attualmente la catena, nota come Lindbergh Hotels, comprende 8 strutture nelle Marche, in Sicilia, Emilia-Romagna e Umbria. Nel 2013 viene nominato vice presidente Federturismo Confindustria e, nel 2018 viene confermato per acclamazione, al terzo mandato come presidente Astoi Confindustria Viaggi, dopo i mandati del 2012 e del 2016. Nel novembre 2016 gli viene conferita la laurea ad honorem in marketing e comunicazione per le aziende dall’Università di Urbino, mentre nel 2017 entra nell’albo de “I Marchigiani dell’anno” quale personaggio di spicco del tessuto imprenditoriale italiano impegnato nella promozione e valorizzazione dell’eccellenza dei servizi su scala internazionale. Da sempre impegnato nel sociale, contribuisce allo sviluppo di diverse associazioni di volontariato, tra cui “Genìa di Pesaro”, organizzazione di volontariato, nata nell’estate 2018, che opera a tutela di bambini e adolescenti, con l’obiettivo di ridurre l’handicap nei diversi contesti cittadini e di vita, mettendo in atto azioni di supporto e promozione, di formazione e sensibilizzazione. È tra i fondatori della Fondazione Homobonus, che nasce dalla solidarietà di un gruppo di imprenditori della provincia di Pesaro-Urbino e dal loro grande desiderio di apportare un contributo concreto alle cause sociali delle persone in difficoltà. Con Lindbergh Hotels sostiene da anni l’associazione “I bambini delle Fate”, che lavora quotidianamente per migliorare la vita delle famiglie che vivono la sfida dell’autismo e della disabilità ogni giorno.