Fondatore e presidente del Gruppo BasicNet, subito dopo il liceo è assunto al Maglificio Calzificio Torinese, di cui diventa presto direttore commerciale e marketing. Nel 1983, a 27 anni, fonda la Football Sport Merchandise, prima azienda in Europa di merchandising sportivo. Nel 1984 crea la Mototaxi, che nel 1999 vende a Poste Italiane. Negli anni Ottanta dà vita a una decina di start-up, tra cui PATS, BasicMerchandise, MusiKa, Moda Mail, Villa d’Agliè, Caviar Service. Nel 1994, con la Football Sport Merchandise, si aggiudica all’asta il Maglificio Calzificio Torinese – nel frattempo fallito – e i suoi marchi Kappa®, Robe di Kappa® e Jesus® Jeans. Con acquisizioni successive, BasicNet (così è ribattezzata la storica azienda torinese) acquisisce i marchi K-Way®, Superga®, Sabelt®, Briko® e Sebago®. Quotata dal 1999 alla Borsa Italiana, BasicNet oggi è a capo di un network di imprese industriali e commerciali che – su licenza – producono o distribuiscono nel mondo le collezioni disegnate e industrializzate dalla capogruppo. BasicNet è presente in più di 130 mercati, dà lavoro diretto a quasi 900 risorse e raggruppa 400 imprenditori nel mondo. Nel 2019 le vendite aggregate hanno superato, per la prima volta, 1 miliardo di euro. Dopo l’anno del Covid e l’importante ripresa del 2021, la semestrale 2022 ha registrato +28,2% di vendite aggregate e +26,1% di fatturato consolidato rispetto ai primi sei mesi dell’esercizio precedente. BasicNet è un marketplace che nasce con l’obiettivo di accrescere il valore dei propri marchi e diventare leader mondiale nell’abbigliamento sportivo e informale grazie a un nuovo modello di business, interamente integrato al web. Alla capogruppo fanno capo le attività strategiche: ricerca e sviluppo dei prodotti, industrializzazione, marketing globale, sviluppo e coordinamento della rete dei licenziatari, finanza strategica e costante implementazione della piattaforma informatica per la gestione online di tutti i processi industriali e commerciali. Nel 2000, su incarico della Regione, fonda la Film Commission Torino-Piemonte, che presiede fino al 2006. Dal 2003 al 2006 è presidente dell’Agenzia per gli investimenti a Torino e in Piemonte (ITP). Dal 1995 al 2019 è membro del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti e, dal 2010 al 2016, del Consiglio direttivo dell’Unione Industriale di Torino, di cui nel 2016 entra nel Consiglio generale. Dal 2005 è nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, che nel 2019 gli riconosce la carica di fondatore. Dal 2011 al 2017 presiede la Fondazione del Piemonte per l’Oncologia. Nel 2012 è socio fondatore della Fondazione Cavour, di cui il 4 febbraio 2020 è nominato presidente. Da novembre 2019 è presidente del Gruppo Piemontese dei Cavalieri del Lavoro, di cui è stato vicepresidente. Dal 2014 al 2017 è consigliere d’amministrazione della Fondazione Telecom Italia. Nel 2016 riceve a Montecitorio il Premio Guido Carli, dedicato alle eccellenze italiane. A giugno 2021 è nominato membro del Consiglio di Amministrazione di Pro Infantia SpA (Ospedale Koelliker Torino).