È presidente di Cartiere Carrara SpA, azienda nata nel 1873 come piccola realtà artigianale e oggi uno dei primi dieci produttori europei di carta tissue. La sua attività imprenditoriale ha inizio nel 1981 come amministratore delegato di Cartiere Castelnuovo SpA, uno dei principali siti produttivi del gruppo di famiglia Cartoinvest. Dopo aver ricoperto ruoli di vertice in alcune società del Gruppo, nel 2002 è nominato presidente di Tubicom SpA. Sempre nel 2002, il Gruppo Cartoinvest è ceduto alla multinazionale svedese SCA, con l’esclusione della storica azienda di famiglia Carma Srl che, sotto la sua guida, viene rilanciata attraverso una strategia di acquisizioni e di investimenti mirati. Nel 2006 acquisisce da SCA una cartiera in precedenza di proprietà di Cartoinvest e costituisce la società M.C. Tissue SpA. Nel 2008 rileva uno stabilimento di Pratovecchio in provincia di Arezzo, rinnovando le linee di produzione di carta tissue e nel 2013 acquista un “greenfield” a Ferrania in provincia di Savona, dove realizza una cartiera con impianto di disinchiostrazione per i prodotti in riciclato. Nel 2016 dalla fusione tra Carma Srl e M.C. Tissue SpA, nasce Cartiere Carrara SpA che inaugura un periodo di consolidamento senza tralasciare l’obiettivo di procedere verso un ulteriore sviluppo. Nel 2020, in linea con la strategia di crescita per aggregazioni della società, viene acquisito il Gruppo Caldaroni in provincia di Latina e Frosinone dando così vita al Gruppo Cartiere Carrara SpA. Con 7 poli produttivi su tutto il territorio italiano a basso impatto ambientale e ridotti consumi idrici, 800 dipendenti e una capacità produttiva di oltre 300 mila tonnellate di carta tissue in pura cellulosa e in carta riciclata, il Gruppo distribuisce prodotti in 50 paesi europei ed extra-europei. Le attività del Gruppo comprendono tre aree di business: soluzioni professionali per il mercato AFH (Away from Home) e Ho.Re.Ca., prodotti per il mercato consumer destinati al consumo domestico e prodotto semilavorato. Sensibile alle tematiche di sostenibilità, ha avviato nel 2020 due progetti di forestazione completamente autofinanziati e su terreni di proprietà del Gruppo: kilometroverde Lucca, forestazione lineare di un chilometro lungo il tratto della A11 che va da Lucca a Capannori e un progetto di piantagioni policicliche permanenti su un’area di 220 ettari che saranno completate nell’arco di 10 anni. Oltre a questo, sostiene attività benefiche, di solidarietà sociale e culturale tra cui la Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer, la Fondazione MAIC, il Tuscany Hall di Firenze, il Museo della Carta di Pescia e la Fondazione Mascarade Opera Studio.