Menu

Convegno Nazionale, Venezia 7 giugno 2025 | L’Europa che vogliamo

Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.

Sono previste tre tavole rotonde che approfondiranno i seguenti temi:

  1. L’UE potenza economica globale fra innovazione e investimenti comuni
  2. Verso una nuova politica industriale europea: le sfide dell’impresa
  3. Nuove istituzioni per governare la competitività

Dopo oltre 70 anni di progressi nel campo dell’integrazione economica, l’Unione europea non ha ancora completato la sua maturazione in un soggetto politico in grado di competere con le grandi potenze globali. La crescente competizione internazionale rende sempre più urgente sviluppare gli aspetti economici, industriali e istituzionali del processo di integrazione. Se vogliamo mitigare il rischio di indebolimento complessivo dell’Unione europea, la nuova legislatura europea dovrà in primo luogo affrontare e risolvere le sfide della sicurezza economica, del rilancio della competitività e dell’attuale deficit di governabilità. Sarà necessaria una forte determinazione politica ma anche grande dose di realismo per dare concretezza ad un programma di lavoro all’altezza delle sfide del contesto interno e internazionale. A condizione che si convenga che l’Unione europea non deve essere percepita come un vincolo e come un impedimento ma come una straordinaria opportunità. Questo lo spirito a cui si ispira il nostro Convegno Nazionale che si svilupperà attraverso diversi panel.

Il dibattito si aprirà con una riflessione sul ruolo dell’Unione europea nella competizione economica globale, in particolare nei confronti di Stati Uniti e Cina. Per affermarsi in questo scenario, l’Unione deve puntare su innovazione digitale, ricerca tecnologica e una maggiore competitività, sia interna che internazionale. “Next Generation EU” può rappresentare un esempio virtuoso di investimenti pubblici comuni, da replicare in futuro per sostenere la crescita e la resilienza economica europea.

Un secondo tema centrale sarà la nuova politica industriale europea, alla luce delle sfide poste da dipendenze strategiche, costi crescenti di energia e materie prime, nonché dalla limitata disponibilità di risorse finanziarie e umane. Per colmare i ritardi di competitività e produttività accumulati, l’Unione europea deve rafforzare le proprie capacità produttive interne, eliminare le barriere al completamento del mercato unico e sviluppare partenariati commerciali innovativi a livello internazionale. Al tempo stesso, è essenziale proteggere gli standard sociali e ambientali che rendono il modello europeo un punto di riferimento credibile e attrattivo, sia per i cittadini che a livello globale.

In ultimo, sarà affrontata la questione dell’efficacia e della credibilità dei meccanismi istituzionali dell’Unione, messi alla prova dallo spostamento delle decisioni strategiche verso le istituzioni intergovernative. In un contesto di crescente frammentazione degli interessi nazionali e di influenza esterna, la regola del consenso si è trasformata in un ostacolo a decisioni rapide e chiare. L’idea di un “governo politico” dell’Unione europea torna attuale, ma realizzarlo attraverso la riforma dei Trattati appare improbabile. Sarà quindi necessario esplorare soluzioni alternative, come il rafforzamento delle competenze delle istituzioni comunitarie, l’ampliamento dell’uso del voto a maggioranza qualificata e l’adozione di modelli di integrazione differenziata.

Moderatrice dell’evento: Tonia Cartolano (Sky Tg24)


 

07 Jun 2025

PROGRAMMA

Ore 8.45 – Registrazione dei partecipanti

Ore 9.15 – Saluti istituzionali, Presentazione e Apertura del Convegno

Enrico Zobele, Presidente Gruppo Triveneto Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro

Videomessaggio della Presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola

Ore 9.30 I SESSIONE

L’Unione europea potenza economica globale fra innovazione e investimenti comuni

  • Marco Buti, Titolare della cattedra Tommaso Padoa-Schioppa, Centro Robert Schuman dell’Istituto Universitario Europeo (IUE)
  • Veronica De Romanis, Professoressa di economia europea, Luiss Guido Carli e Stanford University
  • Antonio Patuelli, Cavaliere del Lavoro, Presidente Associazione Bancaria Italiana
  • Ugo Salerno, Cavaliere del Lavoro, Presidente Esecutivo RINA
  • Paola Subacchi, Professore e titolare della cattedra di Debito Sovrano e Finanza, Sciences Po

Ore 10.40 II SESSIONE

Verso una nuova politica industriale europea: le sfide dell’impresa

  • Lucia Aleotti, Cavaliere del Lavoro, Presidente Pharmafin – Menarini Group Holding
  • Marco Bonometti, Cavaliere del Lavoro, Presidente OMR Automotive
  • Laura Colnaghi Calissoni, Cavaliere del Lavoro, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Carvico
  • Daniel Gros, Direttore Institute for European Policymaking, Università Bocconi
  • Bruno Veronesi, Presidente Emerito AIA

Ore 11.50 III SESSIONE

Nuove istituzioni per governare la competitività

  • Rosa Balfour, Direttrice Carnegie Europe
  • Franco Bernabè, Cavaliere del Lavoro, Presidente Techvisory, Presidente Università di Trento
  • Antonio D’Amato, Cavaliere del Lavoro, Presidente e Amministratore Delegato Seda International Packaging Group
  • Michl Ebner, Cavaliere del Lavoro, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Athesia
  • Nicoletta Pirozzi, Responsabile del programma “UE, politica e istituzioni” e responsabile delle relazioni istituzionali, Istituto Affari Internazionali (IAI)

Ore 13.00 – Conclusioni

Maurizio Sella, Presidente Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro Moderatrice dell’evento: Tonia Cartolano, Caporedattrice Sky TG24

WORKSHOP PREPARATORI

Il Convegno Nazionale “L’Europa che vogliamo”, in programma a Venezia il 7 giugno e organizzato dal Gruppo Triveneto in collaborazione con la Federazione, sarà preceduto da due workshop telematici che, curati dalla Federazione, approfondiranno attraverso testimonianze di Cavalieri del Lavoro e interventi di esperti, le tematiche principali dei lavori. I resoconti dei workshop saranno pubblicati sulla rivista Civiltà del Lavoro in specifici focus.

  1. workshop: “Nuove istituzioni per governare la competitività
    Venerdì 7 marzo ore 10.30
  2. workshop: “Potenza economica globale e politiche industriali per una nuova Europa
    Giovedì 3 aprile ore 15.00

PROGRAMMA 1° WORKSHOP:
Nuove istituzioni per governare la competitività | Venerdì 7 marzo ore 10.30

 

L’Europa – come dimostrano gli eventi di questi giorni – deve affrontare con urgenza il tema della sua efficacia e credibilità, in un contesto in cui gli attuali assetti istituzionali appaiono inadeguati ad affrontare le sfide dettate dalle urgenze geopolitiche, economiche, tecnologiche e sociali. Le decisioni strategiche, spesso delegate al Consiglio Europeo, soffrono della lentezza e delle difficoltà generate dalla regola del consenso, aggravate dalla frammentazione degli interessi nazionali e dall’influenza di attori esterni.

Per superare questi ostacoli e rilanciare la competitività del sistema europeo, è indispensabile promuovere una nuova governance capace di rendere l’Unione europea più coesa e incisiva. Ciò richiede il rafforzamento delle istituzioni comunitarie, l’ampliamento del voto a maggioranza qualificata e l’introduzione di nuovi modelli di integrazione differenziata, strumenti essenziali per sostenere lo sviluppo economico e industriale europeo in uno scenario globale sempre più competitivo.

 

  • Ore 10.30 | INIZIO LAVORI

SALUTI

Maurizio Sella

Presidente Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro

Enrico Zobele

Presidente Gruppo Triveneto dei Cavalieri del Lavoro

  • Ore 10.40

INTRODUZIONE

Nicoletta Pirozzi

Responsabile del Programma Ue, politica e istituzioni e Responsabile delle Relazioni Istituzionali Istituto Affari Internazionali

  • Ore 10.50

INTERVENTI DEI CAVALIERI DEL LAVORO

Ali Reza Arabnia

Chairman e Amministratore Delegato Gecofin

Marco Nocivelli

Presidente e Amministratore Delegato Epta

Aquilino Carlo Villano

Amministratore Unico Officine Meccaniche Irpine – OMI

DIBATTITO

I Cavalieri del Lavoro che desiderano presentare la propria esperienza aziendale possono prenotarsi  prima o durante l’evento

 

COORDINA I LAVORI

Paolo Mazzanti

Direzione “Civiltà del Lavoro”

  • Ore 12.15 | TERMINE LAVORI

 


 

PROGRAMMA 2° WORKSHOP

“Potenza economica globale e politiche industriali per una nuova Europa” | giovedì 3 aprile ore 15.00

Le aziende europee sono chiamate a fronteggiare la contrazione dei flussi di commercio internazionale, l’aumento delle dipendenze strategiche e crescenti costi di energia e materie prime.

Per invertire questa tendenza, è indispensabile promuovere una visione integrata che rafforzi la capacità produttiva interna, rimuova le barriere che ostacolano il completamento del mercato unico e favorisca la creazione di nuovi partenariati commerciali a livello globale.

Al tempo stesso, è cruciale garantire la tutela dei settori industriali strategici, salvaguardando gli standard sociali e ambientali che rappresentano un valore distintivo e irrinunciabile per l’Europa, tanto per i suoi cittadini quanto per la sua credibilità internazionale. Come garantire che settori industriali strategici ricevano il sostegno necessario in un contesto di crescente competizione globale? E qual è il contributo che le aziende italiane possono offrire per rafforzare la competitività europea? In che modo il tessuto imprenditoriale italiano può guidare la transizione verso un’Europa più resiliente e integrata?

 

Ore 15.00 – INIZIO LAVORI

SALUTI

Maurizio Sella

Presidente Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro

Enrico Zobele

Presidente Gruppo Triveneto dei Cavalieri del Lavoro

Ore 15.10

INTRODUZIONE

Marco Buti

Titolare della cattedra Tommaso Padoa-Schioppa presso il Centro Robert Schuman dell’Istituto Universitario Europeo (IUE)

Ore 15.20

INTERVENTI DEI CAVALIERI DEL LAVORO

Debora Paglieri

Amministratore Delegato Paglieri

Maria Cristina Piovesana

Presidente ALF UNO

Paolo Scudieri

Presidente Adler Group

DIBATTITO

I Cavalieri del Lavoro che desiderano presentare la propria esperienza aziendale possono prenotarsi

prima o durante l’evento

COORDINA I LAVORI

Paolo Mazzanti

Direzione “Civiltà del Lavoro”

Ore 16.45

TERMINE LAVORI

SCARICA L'APP