N. 2/2025 | Economia in orbita
Lo spazio diventa motore strategico. Italia protagonista tra esplorazione, industria e nuovi scenari geopolitici; Impresa, la marcia delle donne; Made in Italy, i Cavalieri del Lavoro nei Collegi di Merito
Stati Uniti d’Europa, profili dei neo Cavalieri del Lavoro 2025, nuove sfide per l’industria, lusso in transizione, arte e formazione. Leggi il nuovo numero di Civiltà del Lavoro.
Lo spazio diventa motore strategico. Italia protagonista tra esplorazione, industria e nuovi scenari geopolitici; Impresa, la marcia delle donne; Made in Italy, i Cavalieri del Lavoro nei Collegi di Merito
Manifattura, i trend del 2025 – Sanità, privato risorsa per il pubblico – TV, al via “Onore al merito”
Energia sostenibile – Pier Luigi Nervi – Emigrazione – Interviste ai nuovi 25 Cavalieri del Lavoro
Agricoltura digitale – L’Europa e Trump – Donna e impresa – La cerimonia del Quirinale
Il futuro del lavoro – USA ed Europa – Ponte sullo stretto – Fondazione Cologni – Le Academy dei Cavalieri del Lavoro
Con uno scritto di Luigi Einaudi – Intervista a Francesco Giavazzi – Turismo, evoluzione di un’industria – Formazione e merito
Made in Italy: intervista al ministro Adolfo Urso, contributi e testimonianze di Cav. Lav.; 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi; Logistica e catene del valore; Riformare la Pa, workshop con Enrico Giovannini; Mostre, i preferiti di “Marino infinito”
Come l’IA reinventa business e competenze – Interviste ai Cavalieri del Lavoro 2023 – Nuovo patto di stabilità
Un precursore eccelso, un innovatore silenzioso, un maestro capace di aprire le porte a una nuova visione del sacro: Cimabue è il protagonista del nuovo Volume d’Arte Menarini, un viaggio tra innovazione artistica, nuova umanità e spiritualità nella pittura di uno dei precursori del Rinascimento. Con questo omaggio il Gruppo Menarini prosegue una straordinaria tradizione […]
“Sono un cocktail di scienza e business.” Così amava definirsi Ernesto Illy, personalità magnetica, scienziato e umanista, imprenditore illuminato noto per il suo contributo fondamentale allo sviluppo della cultura del caffè di alta qualità a livello mondiale. Una frase semplice, come lui, che però rivela – letta in controluce – tutta la complessità della sua […]
Trenta borse di studio e un nuovo spazio per coltivare passioni e relazioni. Così la Fondazione Marco Fileni ha celebrato la nona edizione del progetto “Crediamo nei giovani”, l’iniziativa nata per valorizzare e sostenere i giovani nel loro percorso di studio. Fondata nel 2016 in memoria di Marco Fileni, la onlus ha premiato anche quest’anno […]
È amministratore delegato di Ciam, azienda attiva nella commercializzazione al dettaglio e all’ingrosso di farmaci e prodotti per uso veterinario e zootecnico e nella produzione di alimenti per animali. La sua storia imprenditoriale affonda le radici in un piccolo negozio agrario inaugurato nel 1967 ad Ascoli Piceno. Ancora studente, inizia a lavorare come dipendente tra […]
È fondatore e presidente di Ala, azienda attiva a livello globale nella distribuzione di componentistica e nella logistica integrata per l’industria aeronautica e aerospaziale. Dopo alcune esperienze lavorative nel Gruppo IRI/Italstat, nel 1995 fonda Aip Italia, specializzata nella distribuzione di elementi di fissaggio e di altri componenti in campo aeronautico. Nel 2009 guida la fusione […]
È dal 2020 presidente e amministratore delegato di Faver, azienda di famiglia attiva a livello nazionale nel settore delle costruzioni generali non residenziali, con specializzazione nella realizzazione di opere idrauliche, marittime, meccaniche, elettriche ed energetiche. Il suo percorso imprenditoriale inizia negli anni ’70, con la responsabilità della gestione contabile, amministrativa e del personale di diverse […]
È amministratore delegato di Renco, azienda fondata nel 1979 da Rinaldo Gasparini come impresa generale di costruzioni e di ingegneria civile e oggi specializzata in servizi di ingegneria e costruzione per i settori dell’energia, del petrolio e del gas e delle infrastrutture civili, nel project financing e nella fornitura di personale tecnico altamente specializzato. Nel […]
È presidente di Senzani Brevetti, azienda fondata dal nonno nel 1953 per la realizzazione di macchine automatiche per la pasta e oggi attiva nella progettazione e produzione di macchinari automatici e tecnologie per l’imballaggio destinati ai settori alimentare, chimico e tabacco. Negli anni ’80 entra nell’azienda, per diventarne nel 2003 vicepresidente e consigliere delegato e […]
La rivista “Civiltà del Lavoro” è l’organo ufficiale della Federazione Nazione dei Cavalieri del Lavoro. Il suo scopo è contribuire al dibattito sui temi economici e sociali, con la pubblicazione di studi e articoli scritti prevalentemente da Cavalieri del Lavoro.
Viene stampata bimestralmente in 5.000 copie ed è inviata, oltre che a tutti i Cavalieri del Lavoro, a enti, associazioni ed esponenti di primo piano del mondo istituzionale, economico, culturale, politico e dell’informazione.
Il primo numero di Civiltà del Lavoro è dell’aprile del 1983. La rivista nasce dal “Notiziario dei Cavalieri del Lavoro”, pubblicato dal 1956.
Dall’autunno del 2013 è disponibile anche in versione digitale, liberamente consultabile.
E-mail: [email protected]