Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 74 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 14 / 74 Next Page
Page Background

REFERENDUM

CIVILTÀ DEL LAVORO

IV • V - 2016

14

dell’opposizione nella Commissione Affari costituzionali

che discusse la riforma Berlusconi del 2005.

So quanto è facile convenire sulla necessità di ammoder-

nare le istituzioni, ma quanto è arduo trovare poi l’accor-

do su come farlo. Temo che se non passa oggi la riforma,

se ne riparlerà in concreto solo tra vent’anni. Quando mai

troveremo di nuovo un Senato disponibile a ridimensio-

nare drasticamente il suo potere politico – dare e ritirare

la fiducia al governo – e legislativo, cioè di avere un vo-

to decisivo su tutte le leggi? Quando mai troveremo una

maggioranza parlamentare disposta a ridurre il numero

dei parlamentari? Quando mai i parlamentari eletti nei

territori saranno disposti a sfidare gli amministratori re-

gionali e locali del loro partito per correggere il Titolo V

in modo da trovare un migliore equilibrio tra poteri cen-

trali e locali, tra uniformità normativa e differenziazione?

Dopo quello sulla Brexit, anche il nostro referendum

è al centro dell’attenzione non solo della politica, ma

anche della finanza internazionale, che teme una

nuova fase di instabilità politica. Sono preoccupazio-

ni fondate?

Gli investitori internazionali temono l’instabilità politica e

apprezzano la capacità di varare e attuare le riforme strut-

turali necessarie per sostenere la crescita e la competiti-

vità del Paese. La bocciatura della riforma costituzionale

aprirebbe certamente una fase di instabilità politica non

solo nell’immediato (probabili anche se non automatiche

dimissioni del governo Renzi), ma soprattutto nel medio

termine. Continuando a dipendere il governo dalla fidu-

cia di entrambe le Camere, che dovrebbero essere rinno-

vate con leggi elettorali tra loro molto diverse (iper-mag-

gioritaria per la Camera, proporzionale per il Senato), la

formazione di maggioranze coese sarebbe molto difficile.

E l’Italia rischierebbe di non potere far ricorso neppure a

quell’extrema ratio (maggioranze di große Koalition) che

oggi consente di governare la Germania, l’Austria, l’O-

landa e il Belgio.

Il Movimento Cinque Stelle, infatti, forse maggioritario al-

la Camera, non sarebbe disposto a coalizzarsi con altri per

raggiungere la maggioranza al Senato. È vero che le leg-

gi elettorali possono essere modificate, ma anche in tal

caso è facile concordare sulla necessità di farlo, molto più

arduo trovare l’accordo su come farlo. Quanto al secondo

punto: per i mercati internazionali l’Italia è oggi un pae-

se che finalmente ha avviato – con il Jobs Act, la riforma

pensionistica, la riforma delle banche popolari, le sempli-

ficazioni amministrative – le riforme necessarie per com-

petere nell’economia globale.

La vittoria del no produrrebbe l’arresto del processo di ri-

forma, metterebbe a rischio l’attuazione delle riforme già

approvate, diffonderebbe nel mondo l’immagine di un pa-

ese irriformabile.