Menu
Logo

Cavalieri del Lavoro, Ugo Salerno è il nuovo Presidente della Federazione

Updated 24/10/2025

Ugo Salerno è il nuovo Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Salerno è stato eletto nel corso dell’Assemblea ordinaria dei soci che si è svolta nel pomeriggio di oggi, 24 ottobre 2025, presso la Sala Conferenze delle Scuderie di Palazzo Altieri, a Roma. Salerno subentra a Maurizio Sella, che ha guidato la Federazione dal 2019 al 2025 e che rimane Presidente emerito.

Ingegnere e Presidente Esecutivo di RINA, gruppo multinazionale di consulenza ingegneristica, ispezione e certificazione, Ugo Salerno è da tempo impegnato nella promozione di una cultura industriale orientata all’innovazione, alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa.

Nel ringraziare il Presidente uscente Maurizio Sella, Salerno ha sottolineato l’importanza di proseguire nella valorizzazione della cultura del merito e dell’etica d’impresa.

Assumo questo incarico con spirito di servizio e profondo senso di appartenenza all’Ordine – ha dichiarato Ugo Salerno, Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro – consapevole del valore che i Cavalieri del Lavoro rappresentano per il Paese. Esprimo innanzitutto la mia profonda gratitudine a Maurizio Sella per il forte impulso dato alle attività della Federazione, per il rigore e la collegialità che hanno contraddistinto la sua presidenza. La sua guida ha lasciato un’impronta di straordinario valore, cui guardiamo tutti con riconoscenza e stima”.

“Per la natura stessa dell’onorificenza conferita alle persone e non alle aziende, i Cavalieri del Lavoro – ha continuato Salerno – sono innanzitutto portatori di valori: interpreti di un modello di sviluppo che unisce competenza, merito e responsabilità sociale. La Federazione continuerà a essere un punto di riferimento per la promozione della cultura imprenditoriale e del capitale umano, sostenendo i giovani attraverso iniziative formative di alta qualificazione, a cominciare dal Collegio Universitario Lamaro Pozzani, e rafforzando il dialogo con le istituzioni per contribuire alla crescita dell’Italia”.

Ugo Salerno è il tredicesimo Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. Fondato nel 1901 per premiare coloro i quali, con il loro “lavoro benefico”, avessero contribuito alla modernizzazione del Paese, l’Ordine al Merito del Lavoro è la più alta onorificenza civile riconosciuta per meriti legati all’attività di impresa. Nel quadro del nuovo assetto costituzionale repubblicano, l’Ordine al Merito del Lavoro consolida ulteriormente il proprio prestigio fondato sull’eccellenza e l’impegno quotidiano di chi, attraverso l'attività di impresa, contribuisce a costruire progresso e coesione sociale.

La Federazione, nata nel 1922, riunisce i decorati dell’Ordine al Merito del Lavoro. Tra le finalità della Federazione vi sono la promozione dei valori etici e civili del lavoro, e l’impegno nella formazione delle nuove generazioni attraverso attività educative, culturali e di ricerca.

PROFILO BIOGRAFICO DEL PRESIDENTE UGO SALERNO

Ugo Salerno è Presidente Esecutivo di RINA con deleghe alla comunicazione e alle relazioni istituzionali. Nominato Cavaliere del Lavoro nel 2013, da ottobre 2019 è presidente del Gruppo Ligure dei Cavalieri del Lavoro.

Dal 2002 a fine 2023, ha ricoperto il ruolo di Amministratore Delegato di RINA e dal 2012 al 2023 ne è stato Presidente. Dopo la laurea con lode in ingegneria navale e meccanica all’Università degli Studi di Napoli, si è trasferito a Italcantieri, cantiere di Genova Sestri. Dopo circa tre anni ha assunto il ruolo di ispettore tecnico alla Fermar di Ravenna, compagnia armatoriale specializzata nel trasporto di rinfuse secche, per poi diventarne direttore tecnico. Nel 1988 è ritornato a Genova come direttore esercizio flotta di Bulkitalia, società del Gruppo Coeclerici. Nell’arco dei quattordici anni trascorsi in Coeclerici, ha occupato diverse posizioni fino a diventare nel 1996 Amministratore Delegato di Coeclerici Shipping, Coeclerici Logistics e vice presidente di Coeclerici Trading. Contemporaneamente è stato eletto consigliere dello Standard P&I Club. Da luglio 2003 a giugno 2004 è stato Presidente dell’Associazione Internazionale delle Società di Classifica (IACS). Dal 2008 al 2019 è stato consigliere di amministrazione di ITIC P&I Club (International Trasport Intermediaries Club Limited), dal 2009 a marzo 2014 ha ricoperto l’incarico di consigliere indipendente di VSL. È stato consigliere di amministrazione della Fondazione Ansaldo e, dal 2013, dell’ente ospedaliero “Ospedali Galliera” di Genova. Dalla stessa data e fino al 2017 ha fatto parte del Consiglio esecutivo di Confindustria Genova, con delega alle infrastrutture. Da maggio 2013 al 2023 è stato membro dell’International Federation of Inspection Agencies (IFIA), oggi TIC Global Board. Da giugno 2014 a marzo 2015 è stato membro del Consiglio direttivo di Ucina - gruppo imprese di servizi per il diporto. Dal maggio 2015 è stato componente di Confindustria Nazionale, mentre dal 2016 al 2019 è stato membro del consiglio di amministrazione di Cassa di Risparmio della Spezia. Da maggio 2018 è Presidente di Promostudi La Spezia, fondazione di partecipazione per la promozione degli studi universitari a La Spezia. Nel luglio 2024 è stato nominato Presidente dell’Advisory Board Territoriale Nord Ovest di UniCredit e componenente dell’Advisory Board Italy. Sempre lo stesso mese ha assunto il ruolo di consigliere del Comitato Liguria della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro. A inizio 2025, è entrato nel Comitato di Indirizzo del dipartimento di economia e management dell’Università degli Studi di Trento. Nell’aprile dello stesso anno, poi, è entrato nel Consiglio Scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).