Menu
Logo

La storia

La storia della Federazione

La prima riunione dei Cavalieri del Lavoro si tenne a Roma il 19 aprile 1903. L’esigenza di fondare un organo sociale che cementasse i rapporti fra gli insigniti dell’onorificenza fu ripresa nel 1911 a Torino, in occasione del primo congresso nazionale dei Cavalieri del Lavoro.

L’Associazione dei Cavalieri del Lavoro nacque ufficialmente nel dicembre 1914, in occasione del secondo congresso nazionale, a Roma. L’Associazione venne trasformata in Federazione nel 1922.

Il 23 marzo 1925, con la pubblicazione di un apposito decreto, la Federazione divenne un ente morale.

 

L’ordine al “Merito del Lavoro”

L’onorificenza di Cavaliere del Lavoro è conferita ogni anno dal Presidente della Repubblica a imprenditori, donne e uomini, che abbiano contribuito in modo significativo con la loro attività d’impresa alla promozione dell’economia nazionale e, con elevato impegno ad una responsabilità etica e sociale, al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.

 

1901
Nasce l'Ordine al "Merito del Lavoro"

L’Ordine al “Merito del Lavoro” fu istituito il 9 maggio 1901. Il Re, su proposta del Ministro d’Agricoltura, industria e commercio, conferiva con proprio decreto le decorazioni “al merito agrario, industriale e commerciale del lavoro” a non più di ottanta persone all’anno.
Nel corso di oltre cento anni ci sono state alcune importanti modifiche nella costituzione dell’Ordine.

1911

Vengono aggiunti nuovi titoli di benemerenza e la concessione viene estesa anche a “cittadini” che hanno acquisito “benemerenze… in paesi esteri”.

1921

La dicitura “al merito agrario, industriale e commerciale” viene modificata in “al merito del lavoro”; il numero delle nomine viene ridotto a 60.

1923

La concessione dell’onorificenza viene legata a “titoli di singolare benemerenza nazionale” e il numero di nomine viene ulteriormente ridotto.

1934

Viene definitivamente stabilito in 25 il numero delle onorificenze da conferire ogni anno.

1952
Dopo la Seconda Guerra Mondiale

Dopo la sospensione delle nomine, avvenuta nel 1944, l’Ordine al “Merito del Lavoro” viene incardinato nelle onorificenze della nazione, con una legge del 1951. Con la stessa legge vengono aggiunti i settori “artigianato” e “attività creditizia e assicurativa”.

1986
La nuova Legge del 1986

Viene introdotta la nuova legge n. 194 che disciplina il conferimento dell’onorificenza. La procedura di selezione diventa più severa e al primo punto dei requisiti necessari viene messa la “specchiata condotta civile e sociale”. Vengono ridotti i termini di discrezionalità del Ministro e viene introdotta la concessione dell’onorificenza a cittadini stranieri che hanno operato a favore dell’economia nazionale.

I Presidenti della Federazione

Il Cavaliere del Lavoro Raffaele Cappelli
Raffaele Cappelli (1915-1915)
Teofilo Rossi di Montelera (1917-1917)
Il Cavaliere del Lavoro Ercole Antico
Ercole Antico (1919-1923)
Il Cavaliere del Lavoro Giovanni Raineri
Giovanni Raineri (1923-1944)
Il Cavaliere del Lavoro Enrico Pozzani
Enrico Pozzani (1946-1966)
Furio Cicogna (1966-1973)
Alfredo Diana (1981-2001)
Mario Federici (2001-2007)
Benito Benedini (2007-2013)
Antonio D'Amato (2013-2019)
Il Cavaliere del Lavoro Raffaele Cappelli
Raffaele Cappelli (1915-1915)

Einaudi riceve i nuovi Cavalieri del Lavoro per festeggiare i cinquant'anni dell'ordine | 18 marzo 1953

Celebrazione del 60° anniversario dell'Ordine al Merito del Lavoro | Torino, 10 maggio 1961

Iniziativa della Federazione: 5mila studenti delle superiori visitano le industrie di Milano | marzo 1964

Inaugurazione del XXIV Convegno Nazionale dei Cavalieri del Lavoro | 16 novembre 1965