Menu
Logo

Gli organi

La Federazione è articolata in diversi organi e commissioni.

Presidente
+

Il Presidente della Federazione è eletto dall’Assemblea Generale. Resta in carica tre anni e può essere rieletto una sola volta. Rappresenta la Federazione e ha i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione delegati dal Consiglio Direttivo.
Il 22 ottobre 2019 è stato eletto Presidente della Federazione Maurizio Sella.

Vedi artt. 28-29 dello Statuto.

Assemblea Generale
+

Hanno diritto a partecipare all’Assemblea tutti gli associati alla Federazione.
L’Assemblea elegge il Presidente, il Consiglio direttivo, il Tesoriere e il Collegio dei Probiviri.
L’Assemblea ordinaria viene convocata una volta all’anno per approvare il rendiconto di chiusura dell’anno precedente. L’Assemblea straordinaria è convocata dal Direttivo e per le modifiche allo Statuto e per lo scioglimento della Federazione.

Vedi artt. 12-18 dello Statuto.

Consiglio Direttivo
+

Il Consiglio Direttivo realizza i fini statutari della Federazione, secondo le direttive dell’Assemblea dei soci.

Vedi artt. 19-26 dello Statuto.

 

Presidente

Maurizio Sella

 

Presidente d’Onore

Antonio D’Amato

 

Vice Presidenti

Franco Bernabè

Laura Colnaghi Calissoni

Fabio Storchi

Enrico Zobele

 

Consiglieri

Franca Audisio Rangoni

Fabrizio Bernini

Marco Boglione

Francesca Cozzani

Vittorio Di Paola

Domenico Favuzzi

Maurizio Marchesini

Enrico Marchi

Carlo Pontecorvo

Agostino Randazzo Randazzo

Gianfelice Rocca

Ugo Salerno

Tornatore Francesco

 

Tesoriere

Cesare Puccioni

 

Direttore Generale

Franco Caramazza

 

Invitati permanenti

Alfredo Diana
Presidente Emerito

Luigi Abete
Presidente Commissione per le attività di formazione

Francesco Rosario Averna
Presidente Comitato editoriale “Civiltà del Lavoro”

Linda Orsola Gilli
Presidente Collegio Probiviri

Collegio dei Probiviri
+

Il Collegio dei Probiviri, a tutela della conservazione del prestigio morale dell’Ordine e della Federazione, si esprime in ordine al possesso, da parte dei Cavalieri del Lavoro, dei requisiti previsti dalla Legge 194/86.

 

Presidente

Linda Orsola Gilli

 

Membri effettivi

Stefano Borghi
Federico Grazioli
Onofrio Spagnoletti Zeuli
Francesco Tornatore 

 

Membri supplenti

Guglielmo Bedeschi
Savino Rizzio

Comitato editoriale della rivista "Civiltà del Lavoro"
+

Il Comitato editoriale individua e coordina le scelte tematiche, culturali, economiche e sociali da trattare sulla rivista “Civiltà del Lavoro”, organo ufficiale della Federazione.

 

Presidente

Francesco Rosario Averna

 

Componenti

Alessandro Bastagli

Daniela Gennaro Guadalupi

Paolo Gentilini

Maria Luigia Lacatena

Clara Maddalena

Sebastiano Messina

Guido Ottolenghi

Debora Paglieri

Emmanuele Romanengo

Olga Urbani

Commissione per le attività di formazione
+

La Commissione per le attività di formazione presiede e coordina l’impegnativo lavoro del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro-Pozzani”.

 

Presidente

Luigi Abete

 

Componenti

Anna Alois

Franca Audisio Rangoni

Guglielmo Bedeschi

Massimo Bucci

Giuseppina Di Foggia

Elisabetta Fabri

Olga Mondello Franza

Ercole Pietro Pellicanò

Emanuele Remondini

Salvatore Ruggeri 

 

Invitato permanente

Giorgio Ricci Maccarini – Presidente dell’Associazione Alumni del Collegio

Gruppo agricolo e agro-industriale
+

Al Gruppo agricolo e agroindustriale aderiscono una ottantina di soci. Il settore agricolo costituisce storicamente, pur nel mutare del panorama economico e imprenditoriale nazionale, uno dei nuclei che ha originato un significativo numero di Cavalieri del Lavoro. L’attività di studio, ricerca e documentazione del Gruppo dedica grande attenzione alla politica agricola dell’Unione Europea, e si concretizza in una serie di contributi di approfondimento e di valutazione critica, con particolare riferimento alla competitività dell’intera filiera in ambito europeo e nazionale.

 

Vicepresidente

Bruno Ceretto

 

Componenti gruppo ristretto

Gian Domenico Auricchio

Enzo Cavallari

Arturo D’Ayala Valva

Alfredo Diana

Guido Finato Martinati

Vittorio Frescobaldi