Maurizio Sella

Nato a Biella nel 1942
Nominato Cavaliere del Lavoro il 28 5 1991
Numero Brevetto 2197
Settore Attività creditizia e assicurativa
Regione di nomina
Piemonte
attività
Credito
Profilo
Dal 2017 al 2019 ha presieduto il Gruppo Piemontese dei Cavalieri del Lavoro e dal 2019 al 2025 è stato presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, di cui è presidente emerito dall’ottobre 2025. È vice presidente di Banca Sella Holding, capogruppo del gruppo Sella, dall’aprile 2025, dopo esserne stato il presidente sin dal 2000; è poi presidente delle due principali banche del gruppo, Banca Sella dal 2005 e Banca Patrimoni Sella & C. dal 2001. Dopo aver conseguito la laurea in economia e commercio all’Università di Torino nel 1966, ha iniziato a lavorare in Banca Sella nello stesso anno, percorrendo tutte le tappe della carriera e assumendo la carica di amministratore delegato e direttore generale dal 1974 al 2004. È stato particolarmente attivo nelle organizzazioni di rappresentanza del settore bancario e del mondo imprenditoriale, in Italia e in Europa. Dal 2013 al 2017 ha presieduto l’Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Assonime) e dal 2007 al 2013 ha presieduto l’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (Aidaf). Di entrambe queste associazioni è tuttora presidente onorario. Vice presidente dell’ABI dal giugno 1996 al giugno 1998, dal 1998 al 2006 ne è stato presidente per i quattro mandati consecutivi consentiti dallo statuto. È’ presidente emerito da luglio 2022. È consigliere dell’ABI dal 1976, componente del Comitato esecutivo dal 1981 e, dal 2013, anche del Comitato di Presidenza. Dal 2020 è presidente del Comitato tecnico per i Servizi di Pagamento e Regolamento. Da fine 2013 è stato presidente del Comitato tecnico Banche italiane e Meccanismo Unico di Vigilanza, incarico ricoperto sino a settembre 2016. In precedenza è stato referente del Comitato esecutivo e del Consiglio su tutte le questioni relative al Sistema dei Pagamenti, dal 1987 al 1998; ha presieduto la “Delegazione per le trattative in tema di lavoro e occupazione” dal 1998 al 2006. In ambito europeo, è stato referente per l’Italia al Payment System Steering Group e al Payment System Technical Development Group dal 1992 al 1997. Dal 1998 al 2004 è stato presidente della Federazione Bancaria Europea (FBE). In seguito, dal 2010 al 2014, ha ricoperto il ruolo di “alternate del presidente” nel Sepa Council, presso la BCE; attualmente è rappresentante per la FBE nell’Euro Retail Payments Board (ERPB). Fa parte del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti dal 1990 e del Board dello stesso dal 1999, nonché del Gruppo Italiano della Trilateral Commission. È’ componente del Comitato di Corporate Governance di Borsa Italiana dal 2013; dal 2017 è componente del Gruppo Strategico di Policy Sep Luiss (GSP) e dal 2024 è componente dell’Advisory Board del Luiss Institute for Analysis and Policy (LEAP) presso la Luiss School of European Political Economy. È componente dell’Alto Consiglio Direttivo della “Scuola Politica Economica e Sociale” (SPES) dal 2022. È socio fondatore della Fondazione Cavour, di cui è consigliere ed è presidente dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi. Dal 2022 è presidente onorario della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro. Nel 1982 è stato nominato Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2018 Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Cariche ricoperte
Presidente Emerito Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro
Vice Presidente Banca Sella Holding SpA
Presidente Banca Sella SpA
Presidente Banca Patrimoni Sella & C. SpA
Vice Presidente Banca Sella Holding SpA
Presidente Banca Sella SpA
Presidente Banca Patrimoni Sella & C. SpA
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza:
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
