Menu
Logo

Ricordo di Maurizio Sella: valori, visione e responsabilità al servizio dell’Ordine

Updated 23/11/2025

Figura di alto profilo istituzionale, banchiere ed esponente di una storica famiglia imprenditoriale nata nel 1500, Maurizio Sella ha guidato la Federazione dal 2019 al 2025. La sua scomparsa, sabato 22 novembre, a 83 anni, rappresenta un lutto profondo per la comunità dei Cavalieri del Lavoro, che ne riconoscono il contributo intellettuale, morale e istituzionale.

«Maurizio Sella – ricorda il Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Ugo Salernolascia un’impronta profonda nella storia della Federazione. Ne ricordiamo, in questo momento di dolore, il rigore, la sobrietà, l’attenzione alla coesione associativa, il senso delle responsabilità istituzionali che siamo chiamati a esercitare, la solidità dei valori imprenditoriali. Gli anni della sua presidenza hanno rappresentato per tutti noi un forte impulso alla valorizzazione del ruolo dei Cavalieri del Lavoro nel Paese e le iniziative promosse hanno contribuito in modo decisivo alla qualità del nostro impegno collettivo. L’intera Federazione custodirà con stima e riconoscenza l’eredità del suo impegno».

Durante la sua presidenza, la riflessione e la presenza nel dibattito pubblico sui temi dello sviluppo della Federazione, ha trovato un forte punto di sintesi nel percorso dei Convegni Nazionali, che Sella ha voluto legare da un filo rosso tematico orientato a interpretare le trasformazioni economiche, sociali e istituzionali del Paese. Sono state poste al centro le grandi questioni del nostro tempo: la transizione digitale e tecnologica, la sostenibilità, la sfida energetica, il lavoro come cardine di dignità e coesione sociale, gli “Stati Uniti d’Europa” come orizzonte di libertà e sicurezza.

Sella, nella sua presidenza, ha dedicato un’attenzione costante alla formazione dei giovani attraverso il Collegio Universitario “Lamaro Pozzani”, ribadendo la centralità del merito, della preparazione e delle competenze come leve strategiche per lo sviluppo del Paese. Il suo sostegno al Collegio ha contribuito a consolidare l’identità della Federazione come comunità impegnata nella promozione del capitale umano e dell’eccellenza formativa.

Tra le iniziative che più hanno caratterizzato il suo mandato la collana dei tre volumi di “Storie di Cavalieri del Lavoro”, volta a illuminare la pluralità dei percorsi di successo che contraddistinguono l’imprenditoria italiana.

Rilevante anche il volume “Fare impresa, coltivare valori”, ideato e curato personalmente da Maurizio Sella, che raccoglie oltre quattrocento citazioni dei Cavalieri del Lavoro. Un compendio di  pensiero ed esperienza imprenditoriale che restituisce la grammatica valoriale dell’Onorificenza: innovazione, visione, integrità, responsabilità sociale, centralità della persona, cultura del lavoro.

Qui di seguito riportiamo due scritti di Maurizio Sella, rappresentativi dei valori da lui  promossi: la prefazione al volume “Fare impresa, coltivare valori” (2024), insieme all’intervista pubblicata nel volume “Famiglia e Impresa” (2022). 

Prefazione a "Fare Impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro" (2024)

«Frequentando tanti di voi e conoscendovi meglio, mi è parso sempre più evidente che i Cavalieri del Lavoro siano accomunati da molte straordinarie caratteristiche. Oltre a quelle previste dalla legge istitutiva dell’Ordine per poter essere nominati, dalla specchiata condotta all’adempimento degli obblighi tributari, dal non avere avuto in azienda incidenti sul lavoro all’autonoma responsabilità operativa esercitata per un periodo di tempo significativo, ho avuto modo di riscontrare in tutti voi la presenza anche di altre qualità che, in qualche modo, ritengo siano utili a definire il nostro perimetro identitario di Cavalieri del Lavoro.

Penso al rispetto di solidi principi etico-morali, all’insieme di attitudini e buone prassi che trovano espressione nell’attenzione al benessere di collaboratori e dipendenti, nell’accurata gestione dei rapporti tra famiglia proprietaria e impresa, nella decisa propensione alla crescita, all’innovazione, alla ricerca della bellezza come fattore coessenziale allo sviluppo.

C’è una sorta di cultura che ci caratterizza e ci accomuna con profonda gioia e soddisfazione. Questi comuni principi testimoniano che comportarsi bene “paga”, facilita lo sviluppo e il successo. Essi nutrono la molto importante buona reputazione e contribuiscono alla soddisfazione e al successo di una vita di lavoro.

Auspico che molti colleghi, scorrendo questo libro, trovino ulteriore conferma ai propri convincimenti e che, se del caso, possano anche imparare, facilitando così l’ulteriore crescita delle aziende da loro guidate e delle famiglie comproprietarie.

La lettura di queste “pillole di saggezza” potrà inoltre migliorare le conoscenze e l’apprendimento di buoni principi e criteri anche degli imprenditori e dei manager meritevoli ma non ancora nominati Cavalieri del Lavoro.»

Intervista

Famiglia e impresa

L’intervista a Maurizio Sella nel volume Famiglia e impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro (2022).

Dal volume "Fare impresa, coltivare valori" (2024)

Citazioni di Maurizio Sella

"Verso gli Stati Uniti d'Europa". La chiusura dell'intervento di Maurizio Sella al Convegno Nazionale di Venezia (7 giugno 2025)