È presidente di Unipol Gruppo, holding operante nei settori assicurativo e bancario, e presidente della controllata UnipolSai Assicurazioni, leader in Italia nei Rami Danni con circa il 20% del mercato e 16,8 milioni di clienti. Laureato in economia e commercio, nel 1991 entra nel Gruppo ricoprendo incarichi di crescente responsabilità fino a diventarne nel 2007 direttore generale, nel 2010 amministratore delegato e nel 2022 presidente. Sotto la sua guida Unipol avvia un piano di sviluppo nel settore assicurativo accompagnato da una strategia di riqualificazione nel comparto bancassicurativo e bancario. Nell’ambito di tale percorso, nel 2010 perfeziona l’acquisizione di Arca Vita e Arca Assicurazioni e mette a punto una partnership con il Gruppo Banca Popolare dell’Emilia-Romagna e il Gruppo Banca Popolare di Sondrio per la distribuzione di prodotti assicurativi Vita e Danni attraverso 2.000 sportelli bancari. Nel 2012 realizza il salvataggio del Gruppo Fondiaria Sai acquisendone il controllo e integrandolo nel 2013 con Unipol Assicurazioni. Dalla fusione tra quattro società quotate, Premafin, Fondiaria-Sai, Milano Assicurazioni ed Unipol Assicurazioni, nasce UnipolSai Assicurazioni, secondo gruppo assicurativo italiano che oggi raccoglie annualmente oltre 15 miliardi di premi attraverso una rete di 2.500 agenzie, 5.000 sub agenzie e 3.000 sportelli bancari e gestisce più di 70 miliardi di asset finanziari e immobiliari. Negli anni più recenti completa il processo di riqualificazione di Unipol Gruppo nel comparto bancario attraverso la cessione di Unipol Banca a BPER Banca, uscendo così dalla gestione diretta di una banca di medie dimensioni, per assumere partecipazioni rilevanti in BPER Banca e in Banca Popolare di Sondrio, in cui Unipol Gruppo è il primo azionista. Con la sua regia, BPER Banca realizza una significativa crescita perfezionando le acquisizioni di parte di UBI Banca e di Banca Carige, che le consentono di aumentare da 60 a 160 miliardi gli attivi patrimoniali e di posizionarsi così al 4° posto tra i gruppi creditizi italiani. Negli anni della sua guida il Gruppo Unipol ha ridisegnato profondamente il proprio profilo e il suo ruolo nei settori assicurativo e bancario, occupando stabilmente posizioni di leadership, non solo in termini dimensionali, ma anche nei rating di sostenibilità. I risultati economici ottenuti sono il risultato della strategia sviluppata, così come il valore dei titoli Unipol rivalutatisi di oltre il 350% negli ultimi 12 anni. Oggi Unipol capitalizza circa 7 miliardi, occupa oltre 12.000 dipendenti e conta 16,8 milioni di clienti. Per il triennio 2022-2024 ha presentato il Piano Strategico “Opening New Ways”, incentrato sull’innovazione negli ecosistemi “Mobility, Welfare e Property” per coprire le esigenze dei clienti in tutti gli aspetti della loro vita. Da maggio 2018 è presidente dell’Istituto Europeo di Oncologia, di cui fa parte anche il Centro Cardiologico Monzino, poli italiani d’eccellenza non profit nell’oncologia e nella cardiologia. È presidente della Fondazione Unipolis, siede nel consiglio di amministrazione di RCS Media Group ed è nel board di Euresa Association e ICMIF, le più importanti associazioni di assicurazioni mutualistiche mondiali. Tra i riconoscimenti ricevuti, si ricorda nel 2015 la Mela Rosa dalla Fondazione Marisa Bellisario, nel 2016 il Premio Guido Carli e nel 2021 la Medaglia Accursio conferitagli dall’Università Alma Mater Bologna. Nel 2024 gli è stato conferito a Washington il Premio NIAF Leonardo da Vinci in Responsabilità Sociale d’Impresa e Impatto.