DOSSIER
CIVILTÀ DEL LAVORO
III • 2015
90
LORENZO SASSOLI
DE BIANCHI
1952, Parigi
Industria alimentare – Bologna
Emilia Romagna
È FONDATORE
e presidente di Valsoia, azienda
attiva nella produzione, lavorazione e commercializzazione
di prodotti a base di soia, nata nel 1990 in risposta alla
crescente domanda da parte dei consumatori di alimenti
più appropriati a un regime salutistico-dietetico. Un’in-
tuizione che ha portato fortuna al suo ideatore, oggi a
capo di una realtà industriale importante con un fatturato
di circa 100 milioni di euro e un numero complessivo di
cento dipendenti fissi, a cui si aggiungono una trentina
di lavoratori stagionali. Dallo stabilimento di Serravalle
Sesia, in provincia di Vercelli, ogni giorno escono latte,
bevande, gelati, yogurt, prodotti dolciari e condimenti che
valorizzano le elevate proprietà nutrizionali della soia –
non geneticamente modificata
– senza perdere il gusto della
tradizione alimentare italiana.
Laureato in medicina e chirur-
gia all’Università di Bologna
e specializzato in neurologia,
Sassoli de Bianchi sceglie di
intraprendere una carriera im-
prenditoriale occupandosi tra
la fine degli anni Ottanta e i
primi anni Novanta di alcune
aziende attive nel settore degli spirits e delle bevande.
Nel ’90 la fondazione a Rubano, in provincia di Padova, di
Valsoia – Bontà e salute, che tre anni dopo viene trasferita
a Bologna. Dalle origini e fino al 2007 Sassoli de Bianchi
ne è stato l’amministratore delegato per poi assumere
esclusivamente la carica di presidente. Nel corso degli anni
inalterata è rimasta l’attenzione all’innovazione e all’e-
spansione dell’impresa. Recentemente, infatti, Valsoia ha
rilevato il marchio Santa Rosa, diversificando la produzione
nel settore delle confetture di frutta. Accanto all’impegno
in azienda, Sassoli si è speso anche in ambito culturale. Dal
1995, ad esempio, presiede l’Istituzione Bologna Musei,
che raggruppa tutti i musei civici della città, mentre dal
1987 siede nel consiglio di am-
ministrazione dell’Associazione
musicale Bologna Festival. Dal
2000 al 2010, invece, ha fatto
parte in qualità di vice presi-
dente della Commissione mi-
nisteriale per i beni e le attività
culturali delle Regione Emilia
Romagna. Dal 2007, infine,
è presidente di UPA – Utenti
Pubblicità Associati.
•