Musica, emozioni e spettacolo per esaltare l’impegno di chi aiuta gli altri. Con questo spirito, al Teatro Caio Melisso, si è svolta la prima edizione del Premio Generosità, l’evento ideato e condotto da Massimo Zamponi, in collaborazione con Sogit e la partecipazione di Ancri, l’associazione nazionale insigniti dell’ordine al merito della Repubblica italiana. Sei i riconoscimenti assegnati nel corso della serata: all’imprenditrice Olga Urbani, che aiuta circa 300 bambini tra Cambogia e Perù, ai coniugi Franco e Luciana Chianelli per l’attività svolta con il Comitato per la vita che porta il nome del figlio Daniele, a Moira Paggi dell’associazione Anfass per loro, che si occupa principalmente di problematiche legate all’autismo. Premio Generosità anche all’Ancri, presente con la sezione di Perugia, a Francesca Piggianelli e, a sorpresa, all’associazione Sogit, presente con la presidente locale Antonella Fedeli e il segretario nazionale Dante Rossi. A tutti i premiati Massimo Zamponi ha consegnato una targa in cui sono rappresentate le mani incrociate, simbolo della fede si Santa Rita.
La premiazione è stata preceduta da un breve video: prima di arrivare al Teatro Caio Melisso, infatti, i premi sono stati benedetti a Cascia da padre Luciano De Michieli, rettore della Basilica di Santa Rita, proprio per rafforzare quel riconoscimento all’impegno e alla dedizione rivolti agli altri da chi si mette in gioco ogni giorno. La serata si è aperta sulle note dell’Inno di Mameli, seguito dall’Inno alla Gioia, eseguiti dalla Banda musicale Città di Spoleto. Sul palco è poi salita Manuela Arcuri, che ha recitato una lirica scritta per l’occasione dal poeta e filosofo spoletino Simone Fagioli. Una serata speciale, in cui è stato rivolto più di un pensiero al Maestro Gian Carlo Menotti, di cui Massimo Zamponi è stato per molti anni assistente personale. Il ricavato della serata è stato interamente devoluto ad Anfass per loro, Comitato per la vita Daniele Chianelli e Sogit, associazione che opera nel campo della protezione civile.
È stato lo stesso conduttore, nel corso della serata, a consegnare ai rappresentanti delle tre realtà solidali un assegno simbolico, cui seguirà il versamento vero e proprio delle somme, destinate a specifici progetti. In rappresentanza dell’amministrazione comunale sono saliti sul palco gli assessori Luigina Renzi e Danilo Chiodetti. Tanti gli artisti di fama internazionale: dal soprano Susanna Rigacci, accompagnata al pianoforte dal Maestro Pietro Rigazzi al violinista Stefano Mhanna e all’attrice Emanuela Mari. Applausi anche per il Coro Polifonico del Teatro San Carlo di Foligno e per l’anteprima del videoclip Alleluia di Eugenio Picchiani.
Articolo pubblicato il 30 aprile da Il Messaggero