Menu

Cavalieri del Lavoro, Genova capitale. Focus sull’acqua: «Tesoro di sempre»

07.07.2023

Sbarca a Genova il tradizionale convegno annuale dei Cavalieri del Lavoro e per l’occasione il tema scelto, in omaggio alla città e alla regione, è l’acqua. “L’acqua l’oro di sempre”, questo il titolo dell’evento che si svolgerà all’auditorium dell’Acquario di Genova. A fare gli onori di casa, il presidente del gruppo ligure, Ugo Salerno. Dopo i saluti istituzionali di rito, i lavori si svilupperanno intorno a tre temi: le emozioni che solo il mare sa dare, la tutela degli oceani, l’acqua come sorgente di vita. Tra i relatori, personalità del mondo dello sport, dell’industria e della scienza. Istituita ne11901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro è conferita ogni anno dal Presidente della Repubblica a imprenditori o manager di lungo corso, donne e uomini, «che abbiano contribuito in modo significativo, con la loro attività d’impresa, alla promozione dell’economia nazionale e, con elevato impegno a una responsabilità etica e sociale, al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese».

L’onorificenza è molto esclusiva: sono 25 al massimo i Cavalieri del Lavoro nominati ogni anno. La loro azione si ispira «alla solidarietà, al merito e ai valori del lavoro e si esplica attraverso le attività promosse dalla Federazione e l’adozione, nelle proprie aziende, di corrette relazioni industriali e di innovativi modelli di welfare». Guglielmo Marconi e Angelo Salmoiraghi, Gaetano Marzotto, Giovanni Battista Pirelli, Giovanni Agnelli e Giovanni Treccani sono stati Cavalieri del Lavoro. Oggi l’Italia ne conta 640, di cui 29 sono liguri (tutti i nomi sono nella tabella in pagina) . Tornando al convegno di domattina, la prima tavola rotonda si pone l’obiettivo di analizzare come il mare sia capace di suscitare emozioni. Giovanni Soldini, velista, racconterà ciò vede attraversando i mari di tutto il mondo. Umberto Pelizzari, primatista mondiale di apnea profonda, confiderà le emozioni di tuffarsi nel blu degli abissi.

Il comandante Sergio Liardo delle Capitanerie di porto spiegherà cosa significa lavorare sul mare al servizio delle persone, mentre Carlo Croce, fondatore di Tender to Nave Italia, associazione che porta i ragazzi disabili in barca a vela, testimonierà come il mare possa essere terapeutico. Chiuderà la sessione Massimo Perotti (Cavaliere del Lavoro) dei cantieri San Lorenzo, raccontando come il sogno di una yacht può essere anche compatibile dal punto di vista ambientale. La seconda tavola rotonda ruota intorno al tema della tutela del mare e della vita che contiene al proprio interno. Interverranno Cleopatra Doumbia Henry, presidente della Word Maritime Univerisity, l’università della Imo, l’agenzia della Nazioni Uniti che si occupa della sicurezza in mare; l’ecologa marina Arianna Liconti; il presidente di Filtrex Luigi Vincenzo Riolo (Cavaliere del Lavoro); il fondatore della Water Academy Alessandro Leto; il segretario della Fondazione Acquario di Genova Antonio Di Natale.

La terza e ultima tavola rotonda è la più tecnica, dedicata alle acque interne, dalle fonti all’uso, allo spreco da evitare. Aprirà i lavori Giovanni Maria Flick, già ministro della Giustizia e presidente emerito della Corte Costituzionale. Seguiranno gli interventi del presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, l’ad di Ferrari Farm Giorgia Pontetti, la presidente di Assimpredil Ance Regina De Albertis, l’ad di Ferrarelle Carlo Pontecorvo (Cavaliere del Lavoro) . Questa sera i relatori ceneranno al ristorante Life di viale Cambiaso.

Leggi l’articolo

Articolo pubblicato il 7 luglio 2023 da ” Secolo XIX”

SCARICA L'APP