Rassegna stampa - Nomina dei nuovi Cavalieri del Lavoro, 2019
Luciano RABBONI – 1938 – Reggio Emilia – Industria / Coadiuvanti per gelateria È presidente e amministratore delegato di PreGel Spa, azienda da lui fondata nel 1967 come ditta artigianale e oggi leader nel settore degli ingredienti e semilavorati per gelateria, pasticceria, yogurteria e coffee shop. Ha introdotto sul mercato nuovi prodotti come Frozen Yoggi®, il primo gelato al sapore di yogurt e Pregellina®, una pasta per la conservazione della frutta fresca. L’azienda, con uno stabilimento produttivo in Italia e uno negli Stati Uniti, è presente in oltre 130 paesi con 20 filiali e un export del 70%. Occupa 500 dipendenti, di cui 30 impegnati in ricerca e sviluppo. Aurelio REGINA – 1963 – Roma – Industria / Manifatturiera È presidente della Sisal Group, prima società italiana attiva nelle transazioni finanziarie e nei servizi di pagamento elettronico con 2.000 dipendenti diretti e 48.000 punti vendita affiliati sul territorio. È impegnato anche nell’industria informatica e nell’industria del tabacco con Manifatture Sigaro Toscano Spa che, con una filiera interamente italiana di 250 tabacchicoltori e 1.800 addetti, produce 212 milioni di sigari in 3 stabilimenti in Italia, esporta in 65 paesi e occupa 400 dipendenti. È presidente della Fondazione Musica per Roma. Luigi RIOLO – 1945 – Milano – Industria / Apparecchi di depurazione, filtri È presidente di Filtrex Srl. Orfano di guerra, diplomato perito elettronico, nel 1976 fonda l’azienda attiva nel settore dei filtri industriali per grandi impianti, impianti petroliferi e motori navali. Attraverso un’incisiva attività di ricerca e sviluppo la società è oggi leader mondiale nel settore della filtrazione autopulente micronica, una tecnologia che riveste grande importanza per la salvaguardia dell’ambiente marino. La progettazione è sviluppata interamente dall’azienda e la produzione avviene nei 4 stabilimenti italiani. Esporta il 70% dei suoi prodotti, è presente in Usa, India e Corea. Occupa 106 dipendenti. Pier Luigi STREPARAVA – 1942 – Brescia – Industria / Componentistica automotive È presidente di Streparava Holding Spa, leader nella progettazione e produzione di sospensioni, componenti powertrain e telai per il settore automotive. Nel 1969 è nominato vice presidente e amministratore delegato. Sviluppa la presenza dell’azienda di famiglia sui mercati esteri con l’apertura di stabilimenti produttivi in Spagna, Brasile e in India e perfeziona le acquisizioni di Borroni Powertrain, attiva nella produzione di alberi motore e alberi a camme e Mape Powertrain, produttrice di componenti e organi di trasmissione. Il gruppo interviene nell’intera filiera: dalla progettazione alla produzione di serie. Attraverso 6 stabilimenti produttivi, di cui 3 in Italia, esporta il 70% della produzione e occupa complessivamente 800 dipendenti, di cui 405 in Italia. Martino VERGA – 1947 – Como – Industria / Integratori alimentari È presidente del gruppo Sacco System, polo biotech per le industrie alimentari, nutraceutiche e farmaceutiche che sviluppa e produce fermenti lattici e microrganismi alimentari, probiotici, caglio e altri enzimi e commercializza prodotti di laboratorio per il controllo degli alimenti. Entra nel 1971 nell’azienda fondata dal bisnonno nel 1872 con la denominazione “Clerici”. È il 1984 quando viene acquisita la “Sacco Srl”, azienda di Milano specializzata nella produzione di fermenti lattici di cui Martino Verga diviene consigliere delegato: nasce allora la “Clerici-Sacco” poi “Sacco System”. Il gruppo esporta il 45% del fatturato in più di 100 paesi, occupa oltre 230 dipendenti, ha un centro ricerca e sviluppo con 60 ricercatori e collabora con le principali università italiane e estere e con centri di ricerca internazionali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=