Rassegna stampa - Nomina dei nuovi Cavalieri del Lavoro, 2019

l’acquisizione del 95% del capitale di tre istituti in crisi, la Cassa di Risparmio di Rimini, la Cassa di Risparmio di Cesena e la Cassa di Risparmio di San Miniato. Gian Riccardo Roberto MARINI – 1947 – Milano – Commercio / Orologeria di lusso È presidente di Rolex Italia Spa, società per la commercializzazione del marchio di orologeria sul mercato italiano. Nel 1972 entra nell’azienda fondata dal padre e ricopre ruoli di crescente responsabilità. La società, con una sede a Milano, occupa 89 dipendenti. Nel 2011 viene nominato amministratore delegato di Rolex SA, primo italiano a capo della maison svizzera. Nel corso del suo incarico, ricoperto fino al 2015, sviluppa la presenza del marchio nei grandi eventi sportivi internazionali caratterizzati da innovazione, precisione e eccellenza: sponsorizza il campionato automobilistico della Formula 1 e rinnova il sostegno, dopo la prima partnership del 1960, al progetto Deepsea Challenge di National Geographic per l’immersione nel punto più profondo della Fossa delle Marianne. Michelangelo MORLICCHIO – 1964 – Salerno – Industria / Imballaggi leggeri È presidente e fondatore di Tecnocap Spa, multinazionale attiva nel settore degli imballaggi in metallo specializzato nella produzione industriale di chiusure metalliche per contenitori in vetro e plastica, bombole aerosol, tubetti in alluminio utilizzati per il confezionamento di prodotti alimentari, bevande, alcolici e per i settori cosmetico e farmaceutico. Attraverso una politica di acquisizioni ha avviato negli anni un percorso di espansione verso nuovi segmenti di mercato. Oggi il gruppo, con un volume complessivo di oltre 4 miliardi di capsule, opera con 8 stabilimenti produttivi in Italia, Spagna, Repubblica Ceca, Ucraina e Stati Uniti e tre centri di ricerca e sviluppo. Registra il 30% del fatturato all’estero. Occupa 785 dipendenti. Costanza MUSSO – 1964 – Genova – Servizi / Trasporti e logistica È amministratore delegato di M. A. Grendi dal 1828 Spa, attiva nel trasporto marittimo, deposito merci, autotrasporto per conto terzi e gestione di centri di movimentazione. Nell’azienda di famiglia dal 1996, guida l’espansione del gruppo nel settore della logistica e realizza uno spazio di 10.000 mq nel Porto Canale di Cagliari secondo il modello nave–terminal–magazzino che ha portato l’azienda a diventare recentemente operatore logistico esclusivo del gruppo Barilla in Sardegna. Nel 2015 introduce in azienda la tecnologia delle “cassette” per le operazioni di imbarco e sbarco delle navi, ottimizzando la stabilità del carico e la velocità delle operazioni. Occupa 40 dipendenti e utilizza aree adibite a deposito a Milano, Genova, Bologna, Cagliari e Sassari per 21.000 mq. Nicola PIOVAN – 1963 – Venezia – Industria / Apparecchiature in plastica È presidente di Piovan Spa, leader nello sviluppo e produzione di sistemi ausiliari di automazione per lo stoccaggio, trasporto e trattamento di polimeri, polveri plastiche e alimentari. Sotto la sua guida l’azienda di famiglia si trasforma in una realtà multinazionale con nuovi stabilimenti in Brasile e Cina e filiali in America Latina, Europa, Africa e Asia. Dal 2008 con una politica di acquisizioni porta l’azienda negli Stati Uniti e in Germania. Il gruppo è presente nel mondo con 7 sedi produttive, di cui 3 in Italia, una in Germania, una in Brasile, una in Cina e una negli Stati Uniti e 26 società di servizi e vendita. L’export vale l’80% del giro d’affari. Occupa 1.000 dipendenti, 170 dei quali impegnati in ricerca e sviluppo. Francesco PUGLIESE – 1959 – Bologna – Commercio / Alimentare È dal 2014 amministratore delegato di Conad, la più grande organizzazione cooperativa italiana di imprenditori indipendenti del commercio al dettaglio. È stato direttore generale Europa di Barilla, dove ha trascorso 19 anni e sviluppato innovative strategie di marketing e di prodotto. Nel 2004 fa il suo ingresso in Conad come direttore generale e, in soli 2 anni, i dipendenti delle aziende consorziate aumentano di 4.500 unità. Negli anni promuove lo sviluppo commerciale del consorzio fino a raggiungere una quota di mercato del 13%. Conad oggi riunisce 7 grandi cooperative territoriali, 2.664 soci e occupa 52.762 dipendenti. Nel maggio 2019 ha perfezionato l’acquisizione di Auchan e Simply portando Conad a diventare numero uno nella grande distribuzione italiana.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=