Rassegna stampa - Nomina dei nuovi Cavalieri del Lavoro, 2019
proprio fabbisogno energetico grazie ad un impianto fotovoltaico e a un cogeneratore a metano. Con una capacità produttiva di 20.000 tonnellate di pasta l’anno, esporta il 70% della produzione, con prevalenza in Europa, Nord America e Giappone. Occupa 63 dipendenti. Carlo GIULIETTI – 1945 – Perugia – Industria / Arredi per locali pubblici È presidente della Industrie Scaffalature Arredamenti Isa Spa, leader nell’arredamento dei pubblici esercizi e nella refrigerazione professionale. Nel 1963 entra in azienda, allora una piccola impresa di scaffalature, con il ruolo di addetto alle vendite per il Centro Italia. Negli anni ricopre ruoli di crescente responsabilità fino a diventarne presidente nel 1985. Sotto la sua guida l’azienda dà impulso al settore delle attrezzature refrigerate attraverso l’introduzione di nuovi prodotti con l’impianto frigo a refrigerante naturale CO2, l’acquisizione di due marchi storici della refrigerazione commerciale e collaborazioni con designer di fama internazionale. Oggi il gruppo è presente in 107 paesi con un export del 40%. Opera in 2 stabilimenti e occupa oltre 760 dipendenti. Salvatore GRIMALDI – 1945 – Svezia – Industria / Componentistica automotive È fondatore e amministratore delegato di Grimaldi Industri AB, gruppo industriale attivo principalmente nel settore meccanico. Nato a Taranto, emigrato in Svezia con la famiglia all’età di 7 anni, dopo gli studi tecnici entra in Volvo e alla fine degli anni ’60 si mette in proprio aprendo un’officina per la rettifica dei pistoni delle autovetture. Seguirà, negli anni ’80, una strategia di crescita che lo porterà a rilevare aziende in crisi per poi risanarle. Nel 1997 entra anche nel settore delle biciclette: acquisisce marchi come Peugeot e la storica “Bianchi” dalla Piaggio che rilancia nei successi sportivi ingaggiando Marco Pantani. Oggi produce 1,5 milioni di biciclette l’anno in 12 stabilimenti nel mondo, tra i quali lo stabilimento Bianchi di Treviglio (Bg). Occupa 1.700 dipendenti, di cui 111 in Italia. È stato presidente degli industriali svedesi. Maria Luigia LACATENA – 1964 – Bari – Industria / Accessori per serramenti È amministratore unico di Master Italy Srl, leader nella progettazione e realizzazione di componentistica ad alta tecnologia per serramenti in alluminio. Dopo il diploma di perito commerciale entra nell’azienda fondata dal padre come ditta per la produzione e commercializzazione di accessori per serramenti e ne diventa amministratore unico a 22 anni. Nel 2008 costituisce la MasterLab Srl, centro di ricerca e progettazione interno alla Master Italy con 71 brevetti all’attivo e un laboratorio prove che si avvale della partnership dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Cnr. Dal 2000 sviluppa l’internazionalizzazione dell’azienda che è oggi presente in 58 paesi con un export del 70%. Occupa 255 dipendenti. Giuseppe LAVAZZA – 1965 – Torino – Industria / Caffè Dal 2008 è vice presidente della Luigi Lavazza Spa, leader nella produzione del caffè e tra i principali torrefattori mondiali. Entra nell’azienda di famiglia nel 1991 rivestendo ruoli di crescente responsabilità partendo dall’area del marketing e comunicazione. Il gruppo, circa 30 società, è presente in oltre 90 paesi con 9 consociate e 80 distributori con un export del 63%. Nel 2016 con l’acquisizione della francese Carte Noire e della canadese Kicking Horse Coffee il gruppo è entrato nel settore delle capsule compatibili e in quello del caffè biologico. Opera con 3 stabilimenti in Italia, uno in Francia, uno in India e uno in Brasile. Occupa circa 3.000 dipendenti, di cui 1.600 in Italia. Nel 2018 ha inaugurato il nuovo headquarter a Torino, ribattezzato “Nuvola Lavazza”, che adotta avanzate soluzioni di sostenibilità ambientale. Giampiero MAIOLI – 1956 – Parma – Credito / Banche È dal 2010 amministratore delegato di Crédit Agricole Italia Spa, il sesto gruppo bancario italiano per masse amministrate, presente in 11 regioni con oltre 550 sportelli, più di 10.000 dipendenti e 2 milioni di clienti. Nel 1992 entra in Cariparma e nel 2003 ne viene nominato vice direttore generale, seguendo in prima persona l’ingresso dell’istituto in Banca Intesa e, successivamente, il passaggio a Crédit Agricole che nel 2007 porterà alla nascita di Crédit Agricole Cariparma. Nel 2017 guida
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=