Rassegna stampa - Nomina dei nuovi Cavalieri del Lavoro, 2019

’90, ha guidato le acquisizioni della rete e del marchio IP nel 2005 e di TotalErg nel 2017. Con la sigla di un accordo con Snam nel 2018, ha avviato la realizzazione, nei punti vendita di carburante a marchio IP, di 200 nuovi impianti di rifornimento di gas naturale e biometano. Il gruppo ha una capacità di raffinazione di 5,5 milioni di tonnellate di petrolio l’anno, una capacità di stoccaggio di oltre 2,5 milioni di metri cubi, dispone di una rete di distribuzione di oltre 5.000 punti vendita nel Paese, vende 10 milioni di tonnellate di prodotti e occupa 1.500 dipendenti. Roberto BRICCOLA – 1955 – Como – Industria / Borse, pelletteria, selleria È presidente di Bric’s Spa, attiva nella produzione di borse da viaggio e pelletteria di alta gamma. A 23 anni entra nell’azienda fondata dal padre specializzandosi nell’ottimizzazione dei cicli produttivi. Alla fine degli anni ’80 viene nominato direttore generale e guida il passaggio generazionale. Su suo impulso vengono aperte unità distributive, direttamente controllate, in Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, Stati Uniti e Cina. L’azienda è presente nel mondo con 100 punti vendita a marchio Bric’s e oltre 200 corner nei più importanti centri commerciali. L’export vale il 70% del giro d’affari. Nello stabilimento di Olgiate Comasco (Cn) vengono realizzati ogni anno 1 milione di articoli, distribuiti in 35 paesi. Occupa 134 dipendenti. Giovanni Francesco CAPUA – 1957 – Reggio Calabria – Industria / Olii essenziali È presidente di Capua 1880 Srl, azienda attiva da cinque generazione nella produzione di olii essenziali agrumari e, in particolare, dell’essenza di bergamotto. Fornisce l’80% della domanda di essenze agrumarie alle multinazionali estere della cosmetica, profumeria e detergenza. Sotto la sua guida l’azienda ha brevettato la tecnologia NatProfile® per l’estrazione a freddo di tutte le parti volatili del succo dei frutti ottenendo estratti con una concentrazione di elementi aromatici 150 volte superiore a quella dei succhi freschi. L’azienda opera con due stabilimenti produttivi in Calabria e 32 ettari di proprietà interamente dedicati ad una coltivazione sostenibile di agrumi. Occupa 82 dipendenti. Rosanna DE LUCIA – 1949 – Benevento – Industria / Componentistica automotive È amministratore delegato di Sapa Group, azienda fondata dal marito come piccola realtà artigianale e oggi leader nel settore della componentistica e dello stampaggio ad iniezione per il settore automotive. Il gruppo, sotto la sua guida, ha consolidato la propria presenza in Italia, arrivando a 8 stabilimenti, e sviluppato la presenza internazionale con l’apertura di un sito produttivo in Polonia e di due sedi commerciali in Germania. Attraverso l’acquisizione di Selmat Spa ha esteso la produzione alla componentistica per interni ed esterni di veicoli commerciali e industriali e per macchine agricole. L’azienda è tra i fornitori del gruppo Fca e del gruppo Volkswagen. Occupa 1.400 dipendenti, di cui 1.255 in Italia. Elisabetta FABRI – 1962 – Firenze – Servizi / Strutture turistiche È presidente e amministratore delegato della compagnia alberghiera Starhotels Spa. Terminati gli studi, entra nell’azienda di famiglia fondata dal padre facendo esperienza nella gestione operativa. Nominata amministratore delegato e vice presidente Starhotels Spa nel 2000, ne sviluppa l’internazionalizzazione con le acquisizioni di hotels a Parigi e Londra e riqualifica l’offerta in Italia attraverso nuove proprietà alberghiere come l’Hotel d’Inghilterra a Roma, l’Helvetia & Bristol a Firenze, il Grand Hotel Continental a Siena, l’Hotel Villa Michelangelo a Vicenza. Il gruppo conta 4.095 camere in 29 alberghi. Ogni anno ospita oltre 1 milione e mezzo di persone. Occupa 1.000 dipendenti, di cui 790 in Italia. Riccardo FELICETTI – 1965 – Trento – Industria / Agroalimentare, biologica È dal 1995 amministratore delegato del Pastificio Felicetti Spa, attiva nella produzione della pasta di alta qualità e della pasta biologica con i marchi Felicetti, Alce Nero e Monograno. Ha orientato la produzione dell’azienda di famiglia all’uso di farine selezionate e sviluppato lo studio di particolari formati per la ristorazione realizzati con semole monorigine tra i quali farro e kamut. Il pastificio, dotato di un proprio laboratorio di auto-controllo e quattro certificazioni mondiali, opera attraverso uno stabilimento in provincia di Trento che produce il 90% del

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=