Civiltà del Lavoro, n. 3/2025

98 I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 amministratore delegato di Ciam, azienda attiva nella commercializzazione al dettaglio e all’ingrosso di farmaci e prodotti per uso veterinario e zootecnico e nella produzione di alimenti per animali. La sua storia imprenditoriale affonda le radici in un piccolo negozio agrario inaugurato nel 1967 ad Ascoli Piceno. Ancora studente, inizia a lavorare come dipendente tra scaffali, magazzini e prodotti veterinari. A metà degli anni ’90 intuisce l’emergere di nuovi scenari nel settore della salute e del benessere animale e decide di mettersi in proprio, rilevando l’attività. Fin dai primi anni ne avvia un percorso di ristrutturazione e sviluppo che porta all’ampliamento dell’offerta commerciale e alla realizzazione di investimenti in logistica, con magazzini dedicati alla distribuzione di farmaci veterinari e petfood, e alla costruzione di una rete distributiva capillare rivolta a farmacie, ambulatori veterinari e pet shop. Nel 2005 porta a termine la realizzazione di un’unica sede ad Ascoli Piceno, per garantire il coordinamento delle attività operative e logistiche. In linea con una strategia orientata all’innovazione, nel 2014 inaugura il NIL – Nutraceutical Interdisciplinary Laboratory, un polo di R&D al servizio di imprese dei settori farmaceutico e veterinario, unico in Europa ed essere dotato di un modello in vitro del tratto gastrointestinale canino. Nel 2021 guida l’espansione di Ciam nel settore della produzione di alimenti per animali con l’acquisizione di Chemi-Vit, azienda emiliano-romagnola specializzata in prodotti ornitologici e per piccoli animali. Segue la nascita di Welly, brand focalizzato sul benessere e la cura di cani e gatti con elevati standard qualitativi improntati a una visione sostenibile. Negli anni più recenti rafforza la presenza di Ciam nel commercio e nella distribuzione al dettaglio e all’ingrosso con l’apertura ad Ascoli Piceno di un nuovo pet store da 2.400 metri quadrati e la realizzazione di un hub logistico da 25.000 metri per servire l’intero territorio nazionale. Nel 2023 finalizza l’acquisizione di Petreet, storico marchio dell’alimentazione per felini, a cui segue l’anno successivo l’acquisizione di PetMod, brand specializzato in mangimi complementari. Oggi Ciam opera nella distribuzione con due sedi logistiche ad Ascoli Piceno, per un totale di 62.500 metri quadrati, e una rete distributiva capace di coprire l’intero territorio nazionale. Serve oltre 1.200 punti vendita e dispone di un catalogo con oltre 26.000 articoli. La produzione di alimenti per animali è localizzata in parte nello stabilimento a Reggio Emilia e in parte all’estero, con una capacità produttiva complessiva di oltre due mila tonnellate l’anno. L’azienda è presente sul mercato con i marchi di proprietà Petreet, Welly, Ancaria, Cliffi, Essential, Physiologic e Maior. È titolare di sei brevetti e occupa 105 dipendenti. È Giuliano TOSTI 1962 - ASCOLI PICENO COMMERCIO PRODOTTI VETERINARI

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=