97 I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 fondatore e presidente di Ala, azienda attiva a livello globale nella distribuzione di componentistica e nella logistica integrata per l’industria aeronautica e aerospaziale. Dopo alcune esperienze lavorative nel Gruppo IRI/Italstat, nel 1995 fonda Aip Italia, specializzata nella distribuzione di elementi di fissaggio e di altri componenti in campo aeronautico. Nel 2009 guida la fusione di Aip con un’azienda concorrente, dando vita ad Ala. Fin dai primi anni promuove un forte processo di internazionalizzazione, avviato attraverso acquisizioni strategiche nel medesimo segmento di mercato. Il primo passo è negli Stati Uniti, tra il 2010 e il 2012, con le acquisizioni di Aerolyusa e Westbury. Nel 2016 prosegue l’espansione in Europa con l’acquisizione del gruppo anglo-francese Stag, seguita nel 2020 dalla costituzione di Ala Germany. Nel 2021 Ala si quota sul segmento Euronext Growth Milan (EGM) della Borsa di Milano, diventando una delle aziende a maggiore capitalizzazione del comparto. L’anno successivo acquisisce il gruppo iberico Scp Sintersa, specializzato nella progettazione, produzione e assemblaggio di sistemi di interconnessione elettrica per i settori aerospaziale, difesa e ferroviario. L’operazione consente ad Ala di diversificare la propria offerta, ampliando il portafoglio dei prodotti e dei servizi forniti, agendo da moltiplicatore di opportunità. Alla crescita per linee esterne affianca investimenti nell’innovazione dei sistemi e dei servizi di supply chain e l’apertura di uffici commerciali, potenziando la capacità logistiche dell’azienda: oggi Ala è fornitrice dei principali player globali del settore aeronautico e aerospaziale. L’azienda è stata una delle prime realtà italiane ad offrire un servizio di esternalizzazione della gestione degli approvvigionamenti e della logistica con focus sull’industria aerospaziale. Il modello organizzativo spazia dalla pianificazione delle necessità di approvvigionamento dei singoli clienti fino alla consegna finale dei componenti, passando per la gestione di tutta la fase di export compliance e del controllo qualità dei componenti gestiti per conto dei clienti. Ala attualmente è presente con 20 sedi – tra uffici commerciali e magazzini – in Italia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Francia, Germania, Israele, EAU, Messico e Stati Uniti. Occupa 700 dipendenti. Attraverso l’azienda sostiene molteplici progetti volti alla condivisione del valore generato, tra cui il restauro dello scalone monumentale della Chiesa Immacolata Concezione a Pizzofalcone. Ala è inoltre tra le imprese fondatrici del progetto “Concerto d’Imprese” del Teatro di San Carlo di Napoli. Nel 2021 ha promosso Ala for ART, una pluralità di iniziative legate al sostegno e alla valorizzazione del mondo dell’arte. L’azienda ha attivato con Treedom un progetto di piantumazione di 1.800 alberi, di cui 50 sono stati piantati alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli di Afragola, uno dei più grandi beni confiscati della Campania. È Fulvio SCANNAPIECO 1952 - NAPOLI INDUSTRIA LOGISTICA AEROSPAZIO
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=