Civiltà del Lavoro, n. 3/2025

95 I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 amministratore delegato di Renco, azienda fondata nel 1979 da Rinaldo Gasparini come impresa generale di costruzioni e di ingegneria civile e oggi specializzata in servizi di ingegneria e costruzione per i settori dell’energia, del petrolio e del gas e delle infrastrutture civili, nel project financing e nella fornitura di personale tecnico altamente specializzato. Nel 2004 entra nella società in qualità di direttore generale, per diventarne nel 2012 amministratore delegato. Alla guida di Renco, e in linea con l’originaria strategia di espansione sui mercati esteri avviata dal fondatore, realizza immobili a supporto della logistica di compagnie del settore oil & gas in paesi in cui l’azienda era già presente, tra cui Kazakistan, Armenia e Repubblica del Congo. Nel tempo avvia un percorso di crescita del Gruppo focalizzato sulla realizzazione di progetti sostenibili, sviluppati dall’azienda stessa, affiancati da servizi di ingegneria, project finance, soluzioni tecnologiche, realizzazione e gestione delle opere stesse. La nuova strategia, scaturita dall’abbandono delle attività legate al petrolio, si concretizza in molteplici interventi, come la costruzione e la gestione di una centrale a gas a ciclo combinato da 250 MW in Armenia, la realizzazione e gestione del polo logistico portuale di Pemba in Mozambico e il progetto di riforestazione di 42.000 ettari in concessione nella Repubblica del Congo. Negli anni più recenti, dopo aver sviluppato l’attività all’estero, consolida la presenza di Renco in Italia con progetti nel settore delle energie rinnovabili in Calabria, Romagna, Marche e Veneto, tra cui la realizzazione del nuovo parco eolico di Salinella, l’impianto per il trattamento dei fanghi per l’Autorità Portuale di Ravenna, il progetto per la produzione di idrogeno e energia rinnovabile a Falconara Marittima e l’intervento di riqualificazione urbana della vecchia stazione ferroviaria di Cortina d’Ampezzo. Nel 2023 amplia la presenza di Renco nel mercato libico attraverso l’acquisizione di Pascucci&Vannucci International, società operante nei settori ospedaliero e delle costruzioni civili in Libia. Oggi il 60% del portafoglio ordini è costituito da progetti sviluppati da Renco, che superano la logica del general contractor, implicando attività di gestione post realizzazione dell’opera con ricavi ricorrenti. Il Gruppo è presente in Africa, Asia e Medio Oriente con 70 società affiliate e più di mille progetti realizzati in 50 paesi. In Italia opera con una sede a Pesaro. Sotto la sua guida, i livelli occupazionali sono aumentati dagli iniziali 1.700 agli attuali 4.500, di cui l‘80% rappresentato da laureati, e il portafoglio ordini è cresciuto da 300 milioni di euro agli attuali tre miliardi di euro. Attraverso la Fondazione Renco Ets, l’azienda è attiva nel sostegno di progetti di responsabilità sociali, in Italia ed all’estero, prevalentemente a favore di bambini e donne in situazioni di difficoltà. È Giovanni RUBINI 1957 - PESARO E URBINO INGEGNERISTICA COSTRUZIONI

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=