94 I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 presidente di Senzani Brevetti, azienda fondata dal nonno nel 1953 per la realizzazione di macchine automatiche per la pasta e oggi attiva nella progettazione e produzione di macchinari automatici e tecnologie per l’imballaggio destinati ai settori alimentare, chimico e tabacco. Negli anni ’80 entra nell’azienda, per diventarne nel 2003 vicepresidente e consigliere delegato e nel 2018 presidente. Alla guida di Senzani Brevetti, avvia una strategia di crescita centrata su investimenti in ricerca e sviluppo che consentono all’azienda di arrivare a detenere oltre 70 brevetti a livello globale, di cui più del 60% depositati negli ultimi venti anni. Parallelamente ne sviluppa la presenza sui mercati esteri attraverso la nascita di relazioni commerciali e l’ampliamento della rete dei distributori. Nell’ultimo decennio consolida i rapporti di collaborazione con multinazionali quali Barilla, Nestlé, Procter & Gamble, Unilever, Henkel e Philip Morris, rafforzando la presenza di Senzani Brevetti nel settore delle macchine per l’imballaggio automatico. Nel 2020, in risposta alla mobilità ridotta imposta dall’emergenza sanitaria globale, conduce l’azienda a realizzare nuovi sistemi di installazione assistita da remoto, consentendo alle imprese clienti di avviare la produzione senza ritardi. Forte di una visione imprenditoriale orientata ai temi della sostenibilità, mette a punto nuovi impianti e tecnologie ad alto efficientamento energetico per la realizzazione di imballaggi plastic free, completamente riciclabili e con forme innovative. Nel 2025 lancia sul mercato la nuova tecnologia brevettata di saldatura a freddo U-Seal, che ridefinisce il concetto di packaging dei prodotti industriali consentendo di formare e chiudere ermeticamente pack in cartoncino in molteplici forme. Oggi Senzani Brevetti investe ogni anno circa il 6% di fatturato in ricerca e sviluppo ed è riconosciuta come un punto di riferimento internazionale nella realizzazione di soluzioni su misura, come testimoniano le oltre 2.000 installazioni nel mondo. L’azienda realizza l’intero ciclo produttivo nello stabilimento di Faenza. Sotto la sua guida l’export è cresciuto dal 65% al 90% e i livelli occupazionali sono aumentati da 52 a 100. È Luisa QUADALTI SENZANI 1955 - RAVENNA INDUSTRIA MECCANICA
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=