Civiltà del Lavoro, n. 3/2025

93 I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 fondatore e presidente di Sirmax Group, leader a livello internazionale nella produzione di granuli termoplastici, biopolimeri e polimeri riciclati con applicazioni che spaziano dall’automotive agli elettrodomestici, dal packaging al settore delle costruzioni, fino al power tools, all’elettronica, all’agricoltura e all’arredamento. Terminati gli studi in Ingegneria civile, inizia il suo percorso imprenditoriale con la costituzione di Road, società attiva nel settore delle costruzioni civili di cui amplia nel tempo la presenza al ramo delle infrastrutture. Agli inizi degli anni ’90 intuisce le potenzialità di sviluppo delle materie plastiche e costituisce Maxplast, una piccola azienda di produzione di granuli termoplastici destinati a numerosi ambiti applicativi e a diverse tipologie di prodotti. Fin dai primi anni ne guida la crescita con investimenti in ricerca e innovazione e l’ampliamento delle produzioni a settori a più alto contenuto tecnologico, come l’elettrodomestico, l’automotive e l’elettronica. Nel 1999 acquisisce la vicentina Sirte e, attraverso una fusione per incorporazione, dà vita a Sirmax, di cui assume l’incarico di amministratore delegato, per diventarne nel 2000 presidente. Dopo l’avvio di un nuovo impianto a Tombolo per la produzione di una gamma diversificata di tecnopolimeri, a partire dal Duemila inizia il processo di internazionalizzazione di Sirmax con la realizzazione di sette stabilimenti tra Polonia, Brasile, Stati Uniti e India e l’apertura di filiali commerciali in Germania, Francia e Spagna. La strategia di crescita prosegue con le acquisizioni di Nord Color, specializzata nella produzione di tecnopolimeri di alta gamma, e delle società Microtec e S.E.R., operazioni queste ultime con cui amplia la presenza di Sirmax nel settore dei compound compostabili e biodegradabili e nel recycling delle materie plastiche. Agli investimenti in acquisizioni affianca l’impegno nell’innovazione di prodotto e di processo con la costituzione di centri di ricerca di materiali a base di propilene, tecnopolimeri, materiali riciclati, elastomeri termoplastici e bioplastiche negli stabilimenti italiani di Cittadella, San Vito al Tagliamento, Salsomaggiore e Mellaredo di Pianiga e nella sede produttiva polacca di Kutno. Nell’ambito di tale strategia nasce inoltre Smart Mold, uno spin-off dell’Università di Padova partecipato al 50% da Sirmax, diretto ad assistere i clienti nella progettazione di componenti. Oggi Sirmax è il primo produttore europeo e quinto nel mondo di resine termoplastiche. Opera attraverso 13 stabilimenti tra Italia, Polonia, Stati Uniti, Brasile e India, con una capacità produttiva di 250.000 tonnellate di materiale plastico l’anno. Conta un export di circa il 70%. Il Gruppo è fornitore di marchi leader del settore, tra cui Bosch-Siemens, Whirlpool, Philips, Technogym, Volkswagen Group, Mercedes-Benz Group e Stellantis. Occupa 850 dipendenti, di cui 350 in Italia. È Massimo PAVIN 1964 - PADOVA INDUSTRIA MATERIALI PLASTICI

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=