Civiltà del Lavoro, n. 3/2025

84 I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 presidente del Gruppo Sapio, azienda di famiglia attiva a livello internazionale nello sviluppo e nella produzione di gas tecnici e medicinali, nell’erogazione di servizi integrati per l’industria, l’assistenza domiciliare e la sanità e nella raccolta e conservazione di campioni biologici. Il suo percorso imprenditoriale ha inizio negli anni ‘80 con l’ingresso in Sapio, alla cui crescita contribuisce fin da subito con la costituzione di un’unità di ricerca per lo sviluppo di tecnologie basate sull’impiego di gas tecnici, a supporto della qualità e della sicurezza dei processi produttivi dei clienti. Negli anni ricopre incarichi di crescente responsabilità, fino a diventare nel 2010 presidente del Gruppo. Sotto la sua guida vengono realizzati investimenti per l’ampliamento della gamma dei servizi e viene rafforzata la presenza di Sapio nel settore della sanità attraverso l’acquisizione di aziende italiane ed estere, quali la francese Synapse Santé, le italiane Eurotre e Argon, la tedesca Gti Medicare e la spagnola Contse. Nel 2020 rileva il gruppo francese Homeperf, attivo nell’assistenza domiciliare per la nutrizione artificiale, l’insulinoterapia e la terapia respiratoria. L’operazione consente a Sapio di consolidarsi nel mercato transalpino e di diventare uno dei principali player europei indipendenti a supporto dei sistemi sanitari nazionali. Negli anni più recenti, con le acquisizioni della francese Synartis e dell’italiana Diagnostica domiciliare, il Gruppo sviluppa ulteriormente la propria presenza nell’ambito delle attività di assistenza domiciliare dove oggi conta 110 mila pazienti in assistenza domiciliare in Italia, per un totale di oltre 200 mila in Europa. Attraverso partnership strategiche, tra cui quella tra la controllata BioRep e Advice Pharma Group, società specializzata nello sviluppo di software per la ricerca clinica, Sapio entra inoltre nel settore delle terapie digitali e delle tecnologie per la ricerca. Orientato ai temi della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale, ha promosso la partecipazione a progetti per l’utilizzo dell’idrogeno, tra cui la realizzazione in Italia del primo bus alimentato ad idrogeno e la tecnologia brevettata Soilution, per bonificare terreni e acque contaminate da cromo. Sotto la sua guida, la rete produttiva in Italia è arrivata a 16 stabilimenti e i dipendenti sono aumentati da 1.260 a circa 2.400, di cui 1.537 in Italia. Il Gruppo è inoltre presente in Francia, Germania, Slovenia e Spagna con sei stabilimenti secondari, ciascuno dedicato a fornire il mercato locale. È consigliere delle Fondazioni Skychildren e Life on Mind, attive rispettivamente nel sostegno di minori in situazione di disagio sociale e nella prevenzione e sensibilizzazione sulle patologie legate ai disturbi alimentari. È Alberto DOSSI 1952 - MONZA INDUSTRIA CHIMICA

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=