Civiltà del Lavoro, n. 3/2025

78 I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 presidente e amministratore esecutivo del Gruppo Prada, leader a livello mondiale nel settore del lusso con il disegno e la produzione di abbigliamento, pelletteria, gioielleria e calzature. Il Gruppo è la prima azienda del settore in Italia per migliore performance di crescita con ricavi netti a 5,4 miliardi di euro al 31 dicembre 2024. Nel 1968 Patrizio Bertelli crea ad Arezzo la sua prima impresa, una piccola azienda produttrice di cinture e borse che pone le basi per lo sviluppo delle sue future attività imprenditoriali. Alla fine degli anni ’70 conosce Miuccia Prada, che in seguito diventerà sua moglie. Insieme intraprendono un progetto di espansione del marchio Prada, internalizzando i processi produttivi degli articoli di pelletteria e introducendo un modello di business innovativo, caratterizzato dal controllo diretto di tutta la filiera e da un’attenzione assoluta per la qualità e la cura dei dettagli, applicata a ogni fase del processo. Sotto la sua guida, la società conosce una forte fase di sviluppo che conduce nel 1983 alla creazione delle collezioni di calzature donna, nel 1988 al lancio della linea di abbigliamento Prada Donna e nel 1993 alla nascita di Miu Miu e della linea Prada Uomo. Successivamente perfeziona le acquisizioni di Church’s, marchio leader nel settore della calzatura classica di lusso, e di Car Shoe, brand italiano sinonimo di artigianalità e innovazione. Nel Duemila prosegue il percorso di diversificazione con l’ingresso nel settore dell’occhialeria attraverso il lancio delle collezioni Eyewear Prada e Miu Miu, a cui seguiranno le collezioni di profumi per entrambi i marchi. Parallelamente, definisce un piano di espansione internazionale per lo sviluppo della rete distributiva di tutti i marchi con l’apertura di un numero sempre crescente di negozi direttamente gestiti. Nell’aprile 2025 il Gruppo annuncia l’acquisizione del marchio Versace dalla multinazionale inglese Capri Holding, riportando così in Italia lo storico brand fondato da Gianni Versace. Oggi Prada è presente in 70 paesi nel mondo con 609 negozi direttamente gestiti. Occupa oltre 15.200 dipendenti diretti a livello mondiale. Opera con 26 stabilimenti, di cui 23 in Italia tra Toscana, Marche, Umbria, Lombardia e Veneto. Dal 2021 Prada è quotata alla Borsa di Hong Kong. All’attività imprenditoriale coniuga interessi culturali e sportivi che condivide con Miuccia Prada. Nasce così nel 1993 la Fondazione Prada, con la finalità di organizzare e patrocinare mostre di arte contemporanea, rassegne cinematografiche e altre attività culturali di risonanza internazionale. Appassionato velista, nel 1997 crea il team Prada Challenge con cui lancia la sua prima sfida all’America’s Cup, la più leggendaria competizione velica internazionale. Nel tempo il team velico di Prada partecipa a sei edizioni dell’America’s Cup, vincendo le selezioni degli sfidanti nel 2000 e nel 2021 e raggiungendone la finale nel 2007 e nel 2013. È stato il primo italiano nella storia ad entrare nell’America’s Cup Hall of Fame. È Patrizio BERTELLI 1946 - AREZZO INDUSTRIA MODA E ABBIGLIAMENTO

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=