74 I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 presidente di Inversiones Angelini, tra i principali gruppi industriali del Sud America con attività che spaziano dal settore energetico e petrolifero alla produzione di cellulosa, alla lavorazione del legno e all’industria ittica. Nato in Italia, negli anni ’50 emigra in Cile. Fin da piccolo è testimone dello spirito imprenditoriale della famiglia, che in terra cilena aveva avviato attività nei settori delle costruzioni, delle vernici e della pesca industriale. Dopo un’esperienza lavorativa in Unilever, entra nel Gruppo di famiglia come ingegnere nello stabilimento ittico Eperva. Nel 1982 assume la direzione generale delle società di pesca del Gruppo nei porti di Tocopilla e Angamos, iniziando così un percorso che lo porterà a ricoprire ruoli di crescente responsabilità nelle aziende del Gruppo stesso. Nel 2007, alla scomparsa dello zio, viene nominato presidente di Inversiones Angelini. Sotto la sua guida, ha inizio una forte espansione internazionale del Gruppo con il potenziamento delle principali società operative. Nell’ambito di tale percorso, la compagnia petrolifera Copec estende la propria attività in Colombia, Panama, Perù, Ecuador e Repubblica Dominicana, l’azienda forestale Arauco si espande in Argentina, Brasile, Uruguay, Stati Uniti, Canada, Spagna, Portogallo, Germania e Sudafrica e la società Abastible, attiva nella commercializzazione e distribuzione di gas liquefatto, cresce in Perù, Ecuador, Colombia, Spagna e Portogallo. Negli anni più recenti mette a punto una partnership con la società Italo-peruviana Brescia e amplia le attività del Gruppo al settore minerario del rame con la realizzazione di Mina Justa, un importante giacimento nel sud del Perù. Parallelamente promuove la presenza di Copec nello sviluppo di progetti di mobilità, fino a trasformarla in società leader nel mercato cileno, e potenzia le capacità di innovazione scientifica di Arauco con la realizzazione del centro di ricerca Bioforest, attivo nello sviluppo di avanzate tecnologie per migliorare la produttività delle risorse forestali. Oggi Inversiones Angelini è presente nel settore petrolifero e forestale con 150 aziende. Opera, nel complesso, attraverso 297 stabilimenti in 16 paesi e uffici commerciali in oltre 80 nazioni. Sotto la sua guida l’export è cresciuto da 642 milioni a oltre 12 miliardi di dollari statunitensi e i dipendenti sono aumentati da 14.330 a oltre 43.000. Nel settore del legno, tramite Arauco, serve quattromila clienti nel mondo ed è tra i maggiori produttori di pannelli a livello globale con una capacità produttiva di oltre quattro milioni e mezzo di tonnellate di cellulosa. Arauco è la prima azienda forestale al mondo certificata carbon neutral. È inoltre presidente della Fondazione Angelini, attiva nel sostegno di progetti educativi e sociali, ed è fondatore di Fondazione Copec-UC, nata per promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico in Cile. È Roberto ANGELINI ROSSI 1948 - CILE TERZIARIO CHIMICA
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=