70 FOCUS Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 l concetto di lusso sta attraversando una trasformazione profonda. Non è più soltanto sinonimo di esclusività o raffinatezza estetica, ma rappresenta un terreno su cui si misurano nuove forme di responsabilità. Chi opera nel mondo del lusso è infatti chiamato a custodire patrimoni immateriali, valorizzare le competenze umane, promuovere una sostenibilità concreta e saper leggere gli scenari globali in maniera tempestiva e dinamica. OLTRE L’ECCELLENZA, UNA MISSIONE CONDIVISA In questo senso, la tutela della filiera non è più una scelta facoltativa: è un dovere. Perché la qualità, per essere autentica, deve poggiare su relazioni stabili e durature, su artigianalità e cultura del lavoro, su una visione che guarda al futuro senza disperdere l’identità. Allo stesso modo, la sostenibilità ambientale non può essere solo una strategia di comunicazione, ma un impegno misurabile e verificabile, che investe ogni fase della produzione. In un contesto segnato da incertezze geopolitiche, dazi e instabilità logistiche, anche il lusso è chiamato a trovare nuovi equilibri tra identità locale e presenza globale. E la risposta non può che essere un investimento nella qualità, nella ricerca e nella coerenza dei valori. LA SOSTENIBILITÀ COME METODO Per Sanlorenzo il lusso, nella sua forma più alta, è un ponte tra tradizione e futuro, tra ingegno e bellezza, tra cultura e impresa. Siamo cresciuti insieme a una rete di migliaia di artigiani, tra diretti e indiretti, molti dei quali collaborano con noi da generazioni, rappresentando il cuore della nostra produzione “su misura”. L’intera filiera viene tutelata attraverso relazioni dirette, investimenti e formazione. Un modello imprenditoriale che restituisce dignità ai territori e senso al prodotto. La nostra transizione verso la sostenibilità si esprime in progetti concreti: con Life Mystic realizzeremo il primo motore al mondo alimentato a bi-fuel (miscela metanolo verde e gasolio). Abbiamo già varato il 50Steel Almax, equipaggiato con sistema reformer Fuel Cell a metanolo I Fedeli al territorio, APERTI AL MONDO di Massimo PEROTTI Massimo Perotti Foto No Noise
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=