64 FOCUS Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 l settore Moda & Lusso è da sempre uno dei motori trainanti del made in Italy, una sintesi perfetta di creatività, manifattura d’eccellenza e cultura imprenditoriale. Ma oggi questo comparto si trova al crocevia di sfide complesse e interdipendenti: la salvaguardia della filiera produttiva, l’urgenza di una sostenibilità autentica e l’impatto crescente delle politiche commerciali internazionali, come quelle, recenti e non prive di conseguenze, dell’amministrazione statunitense. La forza del sistema moda italiano si fonda su competenze tecniche, visione industriale e radicamento territoriale. Lineapiù Italia integra al proprio interno le principali fasi produttive, operando in un contesto di alta specializzazione manifatturiera, caratterizzato da relazioni consolidate e alti standard qualitativi: un patrimonio distintivo da valorizzare e tutelare. Oggi, però, tutelare non basta: occorre trasformare. In un contesto in cui la parola “sostenibilità” rischia di diventare una copertura per operazioni di greenwashing, serve uno sguardo lungo, capace di coniugare etica e bellezza. Per Lineapiù Italia questo significa agire su più fronti. Sul piano delle materie prime, stiamo accelerando sull’impiego di materiali riciclati, certificati e di origine rinnovabile. Utilizziamo viscosa filamento certificata FSC® (Forest Stewardship Council®) per l’80% dei nostri filati, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro la fine dell’anno in corso. Cresce ogni stagione anche la quota di fibre di origine animale e sintetica certificate secondo lo standard GRS (Global Recycle Standard), e il rispetto del protocollo ZDHC per la riduzione delle sostanze chimiche è una nostra pratica quotidiana. Attraverso la piattaforma 4sustainability, abbiamo adottato un sistema di rating rigoroso su fornitori, materie prime e prodotti chimici, con verifiche costanti presso laboratori accreditati. L’attenzione alla sostenibilità coinvolge anche il packaging: le nostre scatole, oltre a essere made in Italy, sono post-consumer, ovvero composte fino al 45% da fibre riciclate e per la restante parte in cellulosa I Etica e bellezza PER UN LUSSO AUTENTICO di Alessandro BASTAGLI Alessandro Bastagli
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=