Civiltà del Lavoro, n. 3/2025

55 FOCUS Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 economiche, restano ricettivi a stimoli innovativi e nuove proposte. I consumatori più maturi, invece, si orientano sempre più verso esperienze ricche di significato, privilegiando il valore vissuto rispetto al possesso di oggetti. Dal 2022, tuttavia, si registra un calo marcato nel coinvolgimento verso i brand: per oltre il 40% dei marchi sono diminuite le ricerche online, la crescita dei follower sui social è crollata del 90% e l’engagement complessivo si è ridotto del 40%. Questa flessione è alimentata da due fattori chiave: da un lato, la crescente insofferenza verso i prezzi percepiti come elevati; dall’altro, una creatività ormai prevedibile, che non riesce più a sorprendere né ispirare. Per riconquistare attenzione e rilevanza, i brand devono cambiare passo. Serve sperimentare nuovi format, esplorare categorie diverse, creare esperienze che superino il prodotto stesso e rilanciare la creatività con energia nuova. Solo così sarà possibile riaccendere l’interesse e costruire legami autentici con consumatori sempre più esigenti”. I NUOVI TREND DEL LUSSO Tuttavia, al di là della congiuntura, le prospettive nel medio-lungo periodo restano positive. “Nonostante l’incertezza del presente – conclude il rapporto – le prospettive dell’industria del lusso restano luminose: nei prossimi cinque anni, oltre 300 milioni di nuovi potenziali consumatori entreranno nel mercato, metà dei quali appartenenti alla Gen Z e Alpha. A trainare questa crescita saranno l’aumento dei redditi, il trasferimento intergenerazionale della ricchezza e un incremento del 20% nel numero di individui ad alto patrimonio. Ma il potenziale da solo non basta. I brand devono agire, e in fretta. Per conquistare le nuove generazioni, servirà un linguaggio autentico, che parli ai loro valori. Non si potrà più contare solo sui grandi spender: sarà essenziale costruire relazioni emotive profonde e durature, superando il marketing tradizionale a favore di esperienze personalizzate e coerenti. Tutto parte da una domanda: chi siamo, come brand, e cosa rappresentiamo davvero? Dare una risposta forte e credibile sarà il passo decisivo per non limitarsi a sopravvivere, ma guidare il cambiamento verso nuovi trend come il “health as wealth” (salute come ricchezza) che considera il benessere, l’estetica e la cura degli spazi personali come dimensioni prioritarie tanto che si prevede un aumento della spesa intorno al 10% nei prossimi 18 mesi”. A COMPLEX & VOLATILE ECONOMIC SCENARIO 2% indicates a slowdown in GDP growth, n acceleration - Real term trendQ1-25E vs. Q1-24 YTD Q2-25F (Apr/mid-Jun) AMERI CAS EUROPE REST OF THE WORLD MAINLAND CHINA JAPAN SOUTH KOREA REST OF ASIA ns (CCI1 as of May ‘25 vs. Oct ‘24) US and China slowing down ANDAMENTO GEOGRAFICO DEI BENI DI LUSSO Fonte: Altagamma-Bain Worldwide Luxury Market Monitor – Update 2025 Cina e Usa in flessione, Europa e Giappone in rallentamento

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=