Civiltà del Lavoro, n. 3/2025

54 FOCUS Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 hanno registrato performance positive. Gli hotel di lusso beneficiano di soggiorni più lunghi e di una domanda crescente per esperienze personalizzate. Le crociere esclusive attraggono una clientela in cerca di viaggi lenti e immersivi, mentre jet e yacht privati continuano a registrare una solida domanda sia per l’acquisto sia per il noleggio. Anche l’alta cucina e le esperienze gourmet domestiche stanno guadagnando terreno. Al contrario, vini e liquori pregiati soffrono una domanda stagnante; il comparto delle auto di lusso mostra una marcata polarizzazione, con le principali marche dell’ultra-lusso in crescita, e il segmento aspirazionale in difficoltà; il mercato dell’arte, infine, inizia l’anno con un andamento fiacco. Un segnale invece incoraggiante arriva dall’arredo di alta gamma, sostenuto soprattutto dal canale contract, in particolare nei settori alberghiero e residenziale”. DIFFERENZE GEOGRAFICHE E TIPOLOGIE DI CONSUMATORI Infine, si registra una marcata differenziazione tra aree geografiche e classi di consumatori. “La polarizzazione – dice ancora il rapporto – si manifesta anche su base geografica e generazionale. Negli Stati Uniti e in Cina, due mercati chiave, la domanda rimane debole: negli Usa pesano incertezza economica e tensioni commerciali, mentre in Cina la classe media adotta un atteggiamento attendista. Tuttavia, emergono segnali positivi: negli Stati Uniti cresce l’appeal del lusso accessibile, mentre in Cina si iniziano ad affermare brand locali, mentre rimangono vincenti i prodotti ‘essenziali’ e più sobri, e tutte quelle categorie prodotto più connesse all’esperienzialità e alla vita outdoor. In Europa e Giappone, la frenata del turismo penalizza il settore, ma una domanda interna solida attenua parzialmente impatto. In Europa tengono bene gioielli e abbigliamento, soprattutto nei mercati di destinazione. In Giappone, a trainare sono le edizioni limitate e i prodotti di bellezza. Al contrario, i mercati del Medio Oriente, dell’America Latina e del Sud-Est asiatico si confermano vivaci, sostenuti sia dai consumi locali che da nuovi flussi turistici, in particolare negli Emirati Arabi Uniti, in Messico e in Indonesia. La dimensione demografica rappresenta oggi una sfida centrale. La Generazione Z vive una tensione costante tra il desiderio di distinguersi e il bisogno di riconoscersi nelle proprie comunità di riferimento. È alla ricerca di creatività, emozioni autentiche e connessioni vere. I Millennials, pur più cauti a causa delle pressioni Democratizzazione dei consumi Crescita della Cina Crisi Ripresa Nuova Normalità Crisi Covid e ripresa 76 84 88 116 122 122 161 159 186 207 245244 255 263 284 293 354 '96 '97 '98 '99 98 '00 '01 '02 '03 120 '04 128 '05 139 '06 150 '07 '08 '09 147 '10 167 '11 '12 '13 212 '14 219 '15 '16 '17 '18 '19 '20 223 '21 '22 '23 369 '24 €364B Elevation PRIMO RALLENTAMENTO PER I BENI DI LUSSO DALLA RECESSIONE DEL 2008 Fonte: Altagamma-Bain Worldwide Luxury Market Monitor – Update 2025 (Covid escluso)

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=