19 Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 CONVEGNO NAZIONALE dere le nostre industrie di base. La parola d’ordine deve essere sburocratizzare. Servono ingenti investimenti anche per la transizione digitale, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale”. I lavori si sono articolati in tre sessioni tematiche, che hanno affrontato i nodi centrali del rilancio del progetto europeo sotto il profilo economico, industriale e istituzionale. Competitività, governance, industria: le tre sessioni La prima sessione del Convegno, organizzato con la partnership scientifica dello Iai – Istituto Affari Internazionali, dedicata al tema “L’Unione europea potenza ecoCavalieri del Lavoro, organizzatore del Convegno – devono essere i cardini del nuovo corso europeo. Nei suoi primi 70 anni l’Europa ha conseguito successi enormi, ora l’obiettivo non può che essere un governo comune, che porti avanti temi e politiche necessari. Occorre pensare a una unione energetica, a una armonia fiscale e a un mercato degli investimenti capace di favorire scelte strategiche e tecnologiche più rilevanti”. Metsola: “Parlamento Ue al fianco delle imprese” “Il Parlamento europeo – ha detto in video messaggio Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo – è al fianco delle imprese nelle sfide della contemporaneità: a partire dalla congiuntura geopolitica, ma pure nella semplificazione e nella realizzazione di politiche industriali che mettano al centro l’innovazione, la sostenibilità e la dignità del lavoro Tajani: “Una politica industriale comune per non perdere le basi produttive” Ad arricchire i lavori anche il messaggio di Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. “Serve una vera politica industriale comune – ha sottolineato Antonio Tajani – che favorisca la crescita delle imprese dando risposte ai problemi dei prezzi energetici, delle materie prime, delle competenze, del credito. Non possiamo perUn momento dei lavori del Convegno tenuto presso il Salone degli arazzi, Fondazione Cini, Venezia, lo scorso 7 giugno Il Parlamento europeo – ha detto in video messaggio Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo – è al fianco delle imprese nelle sfide della contemporaneità, a partire dalla congiuntura geopolitica
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=