Civiltà del Lavoro, n. 3/2025

103 Civiltà del Lavoro | giugno • luglio 2025 FONDAZIONI In nove anni di attività sono stati oltre 250 i ragazzi premiati e più di 300mila gli euro investiti nel progetto. L’iniziativa continua a crescere, come dimostrano le 957 domande ricevute per l’edizione 2024/25, con un aumento del 17,5% rispetto all’anno precedente. Numerose le attività che la Fondazione Marco Fileni ha portato avanti nel corso dell’ultimo anno, pensate per valorizzare il merito e sostenere i giovani. A partire dall’organizzazione di due workshop per trasformare le proposte in strategie concrete. Il primo ha coinvolto 15 giovani fra i vincitori delle borse di studio, con l’obiettivo di sviluppare insieme idee e iniziative che potrebbero contribuire a migliorare le condizioni dei giovani sul territorio; il secondo workshop ha coinvolto, invece, enti del territorio (imprese, istituzioni e associazioni) in un confronto costruttivo sui cluster tematici emersi dal primo incontro con i ragazzi, con l’obiettivo di sviluppare strategie concrete e sostenibili per affrontare in modo efficace la condizione dei Neet. In merito a questi ultimi, l’osservatorio dedicato della Fondazione Marco Fileni ha pubblicato la prima ricerca sociale sui giovani. Lo studio quali-quantitativo getta luce sulla condizione di ragazzi e ragazze che non studiano e non lavorano, andando oltre la sigla “Neet” e gli stereotipi connessi, per individuare dall’ascolto dei ragazzi i loro sogni, blocchi ed esigenze. C’è poi il progetto annuale “Storie di Successo”, che racconta attraverso video interviste storie di giovani under 30 che hanno intrapreso percorsi professionali alternativi, spesso manuali o non convenzionali, seguendo le proprie passioni. Le testimonianze promuovono fiducia, empatia e ispirazione, rafforzando il legame tra giovani e territorio. Nell’ultima edizione sono stati coinvolti quattro giovani imprenditori di successo, che si aggiungono alle quattro storie del 2024. Un’importante novità, inoltre, è l’inaugurazione di un innovativo spazio polifunzionale dedicato alle esigenze e alla creatività delle nuove generazioni, frutto della collaborazione tra la Fondazione Marco Fileni e la Fondazione Gabriele Cardinaletti. Questo ambiente, che ospiterà attività artistiche e culturali come pittura, musica, cinema e lettura, risponde alle istanze emerse dai workshop condotti nell’ultimo anno. (B.G.) In nove anni di attività sono stati oltre 250 i ragazzi premiati e più di 300mila gli euro investiti nel progetto. E l’iniziativa continua a crescere Giovanni Fileni è stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2017. È presidente del Gruppo Fileni, oggi terzo operatore nazionale nel settore delle carni avicole e primo produttore di carni bianche da agricoltura biologica, presente nella grande distribuzione e nei canali della ristorazione. Figlio di mezzadri tra il 1966 e il 1968 realizza il primo capannone per l’allevamento di 5.000 polli, un impianto di macellazione e apre il primo negozio per la vendita diretta. Da allora, attraverso anche a importanti acquisizioni, realizza l’integrazione verticale della produzione controllando tutta la filiera. Nei 280 centri di allevamento, 2 stabilimenti per macellazione e trasformazione, 2 mangimifici e 1 incubatoio, il gruppo impiega 3.000 lavoratori compreso l’indotto (1.900 dipendenti diretti) di 45 nazionalità diverse

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=