14 PRIMO PIANO Civiltà del Lavoro | gennaio • febbraio • marzo 2025 gruppo associato e coeso e con grande entusiasmo, ho perseverato nel mio cammino e i miei colleghi mi hanno appoggiato. Oggi, possiamo dire che la fiducia che le famiglie hanno avuto in noi è stata ben riposta, con il 90% di assunti nelle aziende. Le imprese che sono state coinvolte sono ormai diventate importanti testimonial dei nostri successi. Una vera rivoluzione, determinata dalla flessibilità dei nostri istituti e radicata nella caratteristica intrinseca nella didattica degli ITS, che consente ai nostri giovani impegnati nei percorsi di formazione di toccare con mano la conoscenza. Basta ricordare che una giovane allieva diplomata nel 2014 oggi è Comandante della Costa Crociere, mentre altri hanno raggiunto ruoli di responsabilità nelle imprese che li hanno assunti. Altri ancora hanno attivato startup molto interessanti, come quelle che producono pezzi di ricambio introvabili per macchine d’epoca, o chi ha progettato e prodotto microchip per ridurre le morti bianche nelle culle. Ancora oggi provo entusiasmo ed emozione nel partecipare alle cerimonie di consegna dei diplomi o alle giornate di orientamento, dove decine di allievi mi danno riconoscimento del lavoro che svolgiamo. Alla luce di queste considerazioni, è giusto ribadire che dal 2022 la formazione terziaria professionalizzante in Italia non si limita più all’università, ma include gli ITS Academy. Nei nostri istituti prepariamo tecnici con avanzate competenze tecnologiche e digitali. Secondo l’ultimo report Unioncamere (2024) servirebbero 80mila tecnici con competenze specifiche ITS: attualmente i corsi contano circa 32mila iscritti, rispetto
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=